Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
L’Aula sorda e grigia, L’ascesa del fascismo negli atti della Camera nella XXVI legislatura

Scheda Sintetica

Autore: Luca Peschiera
Relatore: Francesco Tuccari
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Storia
Data di Discussione: 11/07/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: storia contemporanea
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il presente lavoro si concentra sugli atti parlamentari della Camera dei Deputati della XXVI legislatura, proponendosi di analizzare l’ascesa del fascismo dall’ingresso dei fascisti alla Camera nel maggio del 1921 fino alla marcia su Roma. L’indagine si sofferma sui principali discorsi che riguardarono il fascismo durante le sessioni del Parlamento.
Il primo capitolo si compone di due parti. Nella prima si ripercorrono rapidamente gli eventi accaduti in Italia dalla fondazione dei Fasci di combattimento nel marzo del 1919 alle elezioni politiche del maggio 1921, in cui i fascisti eleggono alla Camera trentacinque deputati, per la prima volta dopo l’insuccesso del voto del novembre 1919. La seconda parte del capitolo, invece, dà un quadro generale del funzionamento della Camera durante il regno, in particolare dopo le modifiche al regolamento interno avvenute nel 1920.
Dal secondo capitolo si cominciano a trattare i resoconti stenografici dei dibattiti parlamentari. Il capitolo ...

Grado di Innovazione:
Analisi approfondita degli atti parlamentari della Camera 1921-1922. Punto di osservazione istituzionale sulla crisi del regime liberale e sull’ascesa del fascismo. Analisi dettagliata della composizione dei gruppi parlamentari, delle loro modificazioni, delle posizioni assunte nei confronti del fenomeno fascista.

PubbliTesi - La Tesi
L’ardua “Beltà”

Scheda Sintetica

Autore: Leone Pompilio
Relatore: Raffaella Scarpa
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 10/07/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Stilistica e metrica italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settori culturali

Descrizione:
Prosodia e ritmo del verso nella silloge zanzottiana del ’68

Grado di Innovazione:
Fornisce la scansione metrica della totalità dei testi de “La Beltà” (1968) di Andrea Zanzotto e discute fenomeni precipui ma ancor lungi dall’essere pienamente codificati della versificazione libera novecentesca.

PubbliTesi - La Tesi
Neurocognitive outcomes of childhood brain tumours: development of a new tool for the post-operative assessment of children with cerebellar mutism syndrome.

Scheda Sintetica

Autore: Giorgia Gamberini
Relatore: Marina Zettin
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Psicologia
Corso: Laurea magistrale in Scienze del corpo e della mente
Data di Discussione: 07/11/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Neuropsicologia clinica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Federica Ricci
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Infantile Regina Margherita (OIRM), Torino; Centro Puzzle, Torino.
Settori Interessati: Ospedali, centri di riabilitazione neurocognitiva

Descrizione:
Tesi dell'Area Sanitaria. La Cerebellar Mutism Syndrome (CMS) è una grave complicazione che colpisce l’11-30% dei bambini sottoposti a rimozione di tumori della fossa cranica posteriore (FCP). Il sintomo principale è il mutismo cerebellare, una drastica riduzione transitoria della produzione linguistica, che tende a persistere nel tempo sotto forma di disartria, fluenza verbale ridotta, agrammatismo e deficit metalinguistici. Oltre alle difficoltà linguistiche, bambini con CMS possono manifestare anche difficoltà a livello motorio, cognitivo ed emotivo-comportamentale che possono impattare fortemente la loro qualità di vita nel lungo periodo. Ad oggi non esiste una batteria specifica per l’assessment della CMS.
L’obiettivo principale del lavoro è stata la creazione di una batteria di test neuropsicologici per l’assessment post-operatorio di bambini con tumori della FCP. Un secondo obiettivo è stata la somministrazione della nuova batteria ad un campione di pazienti per testarne la fattibilità nel delicato cont ...

Grado di Innovazione:
Particolarmente innovativa in quanto descrive la creazione di un nuovo strumento di assessment neuropsicologico che si propone di valutare la complessa sintomatologia della sindrome da mutismo cerebellare a seguito di tumori cerebrali infantili della fossa posteriore. Ad oggi infatti non esisteva ancora una batteria specifica per l’assessment post-operatorio della sindrome.

PubbliTesi - La Tesi
La Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali nell’Archivio Storico dell’Università di Cagliari, Sezione Seconda (1848-1900)

Scheda Sintetica

Autore: Laura Cogoni
Relatore: Cecilia Tasca
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di Studi Umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte
Data di Discussione: 15/04/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Archivistica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La tesi ripercorre la storia istituzionale della Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali dell’Università degli studi di Cagliari attraverso le molteplici variazioni legislative che interessarono il sistema universitario nella seconda metà del XIX secolo, a partire dalla ‘riforma Boncompagni’ che, nel 1848, modificò radicalmente la struttura dell’insegnamento pubblico. Il decreto 9 ottobre 1848, n. 826, divise la primitiva Facoltà di Filosofia e Belle Arti in due nuove Facoltà: quella di Filosofia e Belle Lettere e quella di Scienze Fisiche e matematiche. La tesi prende in esame le Relazioni redatte annualmente dal Rettore, le quali venivano trasmesse, unitamente a quelle parziali dei Presidi di Facoltà, al Ministero della Pubblica Istruzione.​

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive