Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Industria 4.0: analisi del fenomeno e risultati nel panorama industriale italiano
Scheda Sintetica
Autore: Federico Taschetti
Relatore: Valentina Meliciani
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Impresa e Management
Corso: Laurea Magistrale in Economia e direzione delle imprese
Data di Discussione: 19/03/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Dinamiche industriali
Tipo di Tesi: Compilativa con case studies
Altri Relatori: Francesca Lotti
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
In Collaborazione con: Thyssenkrupp Acciai Speciali Terni, Octo Telematics
Settori Interessati: Siderurgia, Telematica, settore Assicurativo, policy industriale
Descrizione:
Il presente elaborato affronta aspetti risultano rilevanti per determinare gli sviluppi futuri della rivoluzione in atto: sul versante tecnologico, vengono messi in evidenza la centralità del dato digitale come input abilitante e l’importanza del definire un paradigma di riferimento; sotto gli aspetti di policy industriale, risulta fondamentale scegliere indicatori rappresentativi dell’efficacia delle politiche adottate, ma anche tenere sotto controllo il tema della sostituzione delle mansioni, agendo sulla formazione per dotare le future generazioni di lavoratori delle competenze 4.0. Infine, il taglio pratico offerto dai case study nei settori della siderurgia e della telematica assicurativa propone una manifestazione concreta dei cambiamenti che la società sta vivendo.
Grado di Innovazione:
L’elemento innovativo sta nell’aver evidenziato, tramite due business case, aspetti tecnologici e di policy in due settori industriali che presentano notevoli differenze.
PubbliTesi - La Tesi
IL CASO DE GASPERI - GUARESCHI
Scheda Sintetica
Autore: Elisa Rattalino
Relatore: Giorgio Licci
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Giurisprudenza (V.O)
Data di Discussione: 10/07/2018
Voto: 102
Disciplina: CRIMINOLOGIA
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: studi legali
Descrizione:
Nel 1954 Giovannino Guareschi, direttore del settimanale satirico «Candido», veniva condannato dal tribunale di Milano a dodici mesi di carcere, essendo stato riconosciuto colpevole del reato di diffamazione a mezzo stampa.
Promotore della querela a carico dello scrittore parmense era stato Alcide De Gasperi, fondatore della Democrazia Cristiana e presidente del Consiglio dei Ministri fino all’anno precedente.
Nella presente dissertazione si cercherà di ripercorrere tutti i passaggi di una vicenda giudiziaria per molti aspetti oscura, certamente complessa, che ha sollevato interrogativi ad oggi non risolti, a cominciare dall’autenticità delle misteriose lettere che, si diceva, facessero parte di un corpus molto più ampio, il cui contenuto, qualora fosse autentico, sarebbe destinato a gettare una luce diversa su alcuni aspetti della seconda guerra mondiale.
Grado di Innovazione:
La tesi getta una luce nuova su alcuni aspetti della seconda guerra mondiale
PubbliTesi - La Tesi
La voce di Frontiera di Vittorio Sereni. Modi dell’enunciazione e del discorso
Scheda Sintetica
Autore: Gabriele Sanmartino
Relatore: Marinella Pregliasco
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 16/07/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia della lingua italiana
Tipo di Tesi: Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Letteratura, poesia, enunciazione, linguistica, discorso, stilistica
Descrizione:
L’oggetto di questa tesi è l’analisi formale dei modi dell’enunciazione e del discorso in Frontiera, la prima raccolta di Vittorio Sereni. Nel primo capitolo è analizzata la forma dell’enunciazione poetica adottata dalla voce poetante. L’indagine della modalità enunciativa permette di osservare il particolare statuto assunto dal soggetto lirico. Nel secondo capitolo è esaminata la forma dell’enunciazione di tipo allocutivo, che svolge una funzione strutturante nelle diverse liriche. Il terzo capitolo ha come oggetto lo studio delle numerose presenze sonore che percorrono i testi. Nell’ultimo capitolo sono analizzati la lingua e lo stile della raccolta, evidenziando e contestualizzando i tratti peculiari del esordio poetico di Sereni. L’indagine linguistica e stilistica ha inoltre l’obiettivo di verificare la presenza, a partire dalla prima raccolta, di alcuni tratti caratteristici dell’intera opera in versi dello scrittore luinese.
PubbliTesi - La Tesi
Εἶναι δὲ αὐτὸν πρόξενον τοῦ δήμου τοῦ Ἀθηναίων Studio di alcuni decreti attici di prossenia per individui originari del Centro e del Nord della Grecia.
Scheda Sintetica
Autore: Marta Caselle
Relatore: Enrica Culasso
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Data di Discussione: 03/07/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Epigrafia Greca
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Analisi e commento epigrafico e storico di dieci decreti attici di prossenia databili al IV secolo e votati in onore di individui originari di alcune regioni del centro e del nord della Grecia
Altri articoli...
- Ilaria Bonavero - Caratterizzazione clinico-istologica in pazienti autistici con sintomi gastrointestinali: risultati di uno studio retrospettivo di coorte.
- Denisa Adina Zamfira - Effetto Nocebo nella fame d’aria indotta da apnea.
- Fabio Ponzio - Giustizia costituzionale e supremazia del Parlamento in Canada.
- Giulia Callegari - Gerolamo e la questione dei testimonia vetero-testamentari nel Nuovo Testamento.