Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Caratterizzazione clinico-istologica in pazienti autistici con sintomi gastrointestinali: risultati di uno studio retrospettivo di coorte

Scheda Sintetica

Autore: Ilaria Bonavero
Relatore: Giorgio Maria Saracco
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 25/01/2019
Voto: 110
Disciplina: Gastroenterologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Neuropsichiatria, Gastroenterologia

Descrizione:
Valutazione clinica, endoscopica ed istologica di pazienti affetti da quadri infiammatori con un frequente interessamento pan-enterico ed un frequente coinvolgimento dei leucociti eosinofili. Riscontro di corrispondenze fra i sintomi individuati in questi pazienti ed alterazioni patologiche macroscopiche endoscopiche ed istologiche.

Grado di Innovazione:
Riscontro di quadri patologici spesso non individuabili solamente con esami diagnostici di primo livello.
Alta numerosità campionaria.
Identificazione di alcuni frequenti quadri patologici difficilmente definibili con i criteri diagnostici attuali (es. colite ad eccesso di eosinofili).
Possibili correlazioni determinanti fra patologia organica e patologia neuropsichiatrica.

PubbliTesi - La Tesi
Effetto Nocebo nella fame d’aria indotta da apnea

Scheda Sintetica

Autore: Denisa Adina Zamfira
Relatore: Fabrizio Benedetti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Psicologia
Corso: Laurea magistrale in Scienze del corpo e della mente
Data di Discussione: 11/07/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Le basi farmacologiche e psicofisiologiche della terapia
Tipo di Tesi: Tesi Sperimentale/di Ricerca
Altri Relatori: Elisa Carlino
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: medico, psicologico, neuropsicologico, psiconeuroendocrinoimmunologico, neuroscientifico

Descrizione:
La locuzione effetto nocebo indica gli effetti psicobiologici che si verificano nel cervello di un individuo in seguito a suggestioni verbali negative di aumento della percezione dolorifica o di peggioramento sintomatico o della performance fisica. Nel presente elaborato verranno presentati alcuni dati sperimentali preliminari inerenti l’influenza degli effetti nocebo sulle funzioni fisiologiche dell’organismo, sia in soggetti sani che in campioni di pazienti.Infine verrà presentato un innovativo progetto sperimentale, in cui si è cercato di meglio comprendere l’influenza dell’effetto nocebo, ottenuto mediante aspettative negative e ‘condizionamento cognitivo’, sulla prestazione di apnea (trattenimento del fiato) in un campione di volontari sani, misurando sia parametri comportamentali di prestazione che parametri fisiologici come il battito cardiaco (HR) e il livello di saturazione periferica di ossigeno nel sangue (SpO2.)

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la tesi è particolarmente innovativa in quanto quello presentato è il primo studio che indaga gli effetti di una procedura nocebo su alcune delle funzioni del sistema nervoso periferico autonomo in condizioni di ipossia normobarica indotta sperimentalmente mediante un paradigma di apnea a secco. Inoltre, lo studio rappresenta anche una delle primissime ricerche sull’influenza dell’effetto nocebo, indotto mediante condizionamento cognitivo (e non procedurale/farmacologico) e sugge ...

PubbliTesi - La Tesi
Giustizia costituzionale e supremazia del Parlamento in Canada

Scheda Sintetica

Autore: Fabio Ponzio
Relatore: Elisabetta Palici di Suni
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Laurea Spec. in Giurisprudenza
Data di Discussione: 17/07/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto pubblico comparato
Tipo di Tesi: Tesi Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
L’elaborato intende analizzare il rapporto tra il principio di supremazia del Parlamento e l’esercizio del sindacato giurisdizionale di costituzionalità delle leggi in Canada. Nel 1867, il British North America Act accoglieva nell’ordinamento canadese il principio di sovranità del Parlamento, secondo cui l’organo parlamentare, poiché legittimato dal corpo elettorale, è riconosciuto titolare di una potestà legislativa illimitata, nell’esercizio della quale può finanche restringere il godimento delle libertà individuali. Al contrario, l’entrata in vigore nel 1982 del Constitution Act e della Carta canadese dei diritti e delle libertà ha sancito il principio di supremazia della Costituzione, introducendo un sistema di giustizia costituzionale nel cui ambito i giudici di ogni ordine e grado sono autorizzati a dichiarare l’invalidità di una disposizione legislativa non conforme al dettato costituzionale. Il compromesso necessario tra sovranità dei corpi legislativi e supremazia della Costit ...

PubbliTesi - La Tesi
Gerolamo e la questione dei testimonia vetero-testamentari nel Nuovo Testamento

Scheda Sintetica

Autore: Giulia Callegari
Relatore: Edoardo Bona
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità
Data di Discussione: 03/07/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura cristiana antica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Uno studio sull’approccio e sulle modalità di utilizzo di Gerolamo della questione dei testimonia vetero-testamentari presenti nel Nuovo Testamento.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio utile per quanto riguarda la catalogazione e il confronto sistematico dei testimonia vetero-testamentari citati da Gerolamo. Interessante ciò che si evince a proposito dell’originalità tutta geronimiana della questione, anche dal confronto con Origene.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive