Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Basi genetiche dell’ipercolesterolemia familiare: analisi dei dati del centro di lipidologia “Giovanni Anfossi”

Scheda Sintetica

Autore: Rouslan Senkeev
Relatore: Angelo Guerrasio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 18/07/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Medicina Interna
Tipo di Tesi: Sperimentale di Ricerca
Altri Relatori: Franco Cavalot
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medicina Interna, Lipidologia, Endocrinologia, Cardiologia, Genetica.

Descrizione:
Studio osservazionale retrospettivo volto a valutare le differenze genetiche e cliniche tra ipecolesterolemia familiare (FH), ipercolesterolemia poligenica e ipercolesterolemia secondaria e determinare la capacità del Dutch Lipid Clinic Network Score (DLCN Score) di diagnosticare l’ipercolesterolemia familiare (FH).

Grado di Innovazione:
La tesi fornisce delle nuove evidenze relative alle basi genetiche sottostanti le manifestazioni cliniche dell’ipercolesterolemia familiare.

PubbliTesi - La Tesi
Effetto delle esperienze traumatiche sulla risposta al trattamento psicoterapico nella depressione ricorrente

Scheda Sintetica

Autore: Carlo Airola
Relatore: Luca Ostacoli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 17/07/1994
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Psichiatria
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Comparazione dell’efficacia della terapia Eye Movement Desensitization and Reprocessing e della Terapia Cognitivo Comportamentale nel trattamento di pazienti con diagnosi di depressione ricorrente, con particolare attenzione volta al vissuto di esperienze traumatiche nei pazienti dello studio in oggetto.

PubbliTesi - La Tesi
Il personaggio maschile in Giorgio Falco: aspetti di critica sociale e continuità letteraria

Scheda Sintetica

Autore: Jessica Tramontina-Salar
Relatore: Alberto Zava
Università: Università “Ca’ Foscari” di Venezia
Facoltà: Dipartimento di Studi Umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Filologia e Letteratura italiana
Data di Discussione: 19/03/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura italiana contemporanea
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica

Descrizione:
Lo studio si propone di indagare come Giorgio Falco sia portavoce di istanze letterarie ipermoderne e tese a narrare la realtà del mondo tardo-capitalista in cui viviamo. La prima parte della tesi elabora un confronto tra i personaggi maschili falchiani e la conformazione sociale descritta negli studi sociologici di Zygmunt Bauman e Hartmut Rosa, dimostrando che Falco è totalmente autore interessato a un ruolo testimoniale del reale; la seconda parte attua un confronto letterario tra Falco e due autori del passato, Italo Svevo e Paolo Volponi, dimostrando come la tradizione letteraria italiana si sia interrogata sull’incidenza del sistema capitalistico nella vita dell’individuo.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la tesi è innovativa per l’approccio interdisciplinare che la caratterizza, poiché la letteratura tradizionalmente non si intreccia alle discipline sociali.

PubbliTesi - La Tesi
Politiche abitative tra principio di coesione sociale e giustizia spaziale: applicazione del modello europeo in ambito locale

Scheda Sintetica

Autore: Maria Teresa Defraia
Relatore: Silvia Niccolai
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche
Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni/Scienze dell’Amministrazione
Data di Discussione: 19/02/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto delle pari opportunità e non discriminazione
Tipo di Tesi: Tesi e tirocinio
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Comune di Cagliari - Servizio Politiche Sociali, Abitative e per la Salute
Settori Interessati: diritto antidiscriminatorio, politiche sociali, sociologia urbana

Descrizione:
La tesi, innanzitutto, descrive il fondamento giuridico del diritto all’abitazione, traendo spunto anche dal contributo della dottrina e della giurisprudenza; in seguito, si propone di indagare se gli interventi per il diritto all’abitare realizzati in attuazione delle politiche europee di coesione sociale siano conformi ai principi di uguaglianza, giustizia sociale e spaziale e possano rappresentare una risposta al bisogno abitativo. In particolare, si prendono in esame due esempi di politiche abitative realizzate in ambito locale all’interno di un più ampio progetto orientato all’inclusione sociale e alla rigenerazione urbana.

Grado di Innovazione:
La tesi si rivela innovativa in quanto analizza le politiche abitative non solo come risposta alla crisi dell’alloggio, ma, più in generale, in funzione della tutela antidiscriminatoria e della domanda di giustizia sociale e spaziale

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive