Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Diagnostica istopatologica delle pneumopatie infiltrative diffuse: studio monocentrico di coorte

Scheda Sintetica

Autore: Giorgia Brigante
Relatore: Carlo Albera
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 16/07/2019
Voto: 106
Disciplina: Malattie dell’apparato respiratorio
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Studio retrospettivo di coorte con l’obiettivo di definire la concordanza tra il pattern radiologico e la diagnosi istopatologica in una coorte di pazienti con interstiziopatia polmonare, sottoposti a biopsia polmonare chirurgica mediante metodica Awake-VATS o VATS classica, secondo le più recenti linee guida.

PubbliTesi - La Tesi
L’ECOLE DE FILAGE DES DAMES CHARTREUSINES DE MELAN EN FAUCIGNY ED ALTRI MOMENTI DI STORIA DELL’ISTRUZIONE DEL DUCATO D’AOSTA NEL SEI E SETTECENTO.

Scheda Sintetica

Autore: Federica Pession
Relatore: Silvano Calvetto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Scienze linguistiche
Data di Discussione: 19/07/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Pedagogia/Storia dell’Educazione Europea
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Pierpaolo Merlin, Elena Madrussan
Lingua: Italiano, Francese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Archivi storici italiani e francesi, biblioteche, fondo valdostano

Descrizione:
La ricerca intende presentare il profilo della storia dell’istruzione nel Ducato d’Aosta del Sei e Settecento. Dopo un’imprescindibile introduzione di carattere storico, in cui sono prese in esame le antiche istituzioni della Valle d’Aosta, lo studio si addentra nell’analisi delle realtà educative dei secoli XVII e XVIII, analisi introdotta da contestualizzazioni di natura culturale e storica utili per meglio comprendere l’evoluzione del fenomeno nell’arco temporale considerato. Nella sua fase finale, la ricerca si concentra nella trattazione approfondita della storia dell’École de filage des dames chartreusines de Mélan en Faucigny, le cui vicende sono state ricostruite a partire dallo studio e dalla trascrizione di carteggi manoscritti sinora inediti, disponibili presso l’Archivio Storico Regionale della Valle d’Aosta. Questi sono riproposti integralmente nell’Appendice documentaria e parzialmente nell’Appendice iconografica, nei suoi documenti maggiormente significativi.

PubbliTesi - La Tesi
Disturbi respiratori del sonno e narcolessia di tipo 1 in età pediatrica: l’esperienza di due Centri italiani di Medicina del Sonno

Scheda Sintetica

Autore: Cristina Campanella
Relatore: Antonio Giulio Piga
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 16/10/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Pediatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Silvia Noce
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La narcolessia è un raro disturbo del sonno, ad andamento cronico, caratterizzato da alcuni sintomi peculiari tra cui l’eccessiva sonnolenza diurna, il sonno notturno frammentato e cataplessia, ovvero perdita di tono muscolare a seguito di forti emozioni.
Lo studio è finalizzato a valutare se il sonno di questi pazienti, già caratteristicamente frammentato a causa della malattia, possa essere disturbato anche da affezioni di tipo respiratorio, la più comune delle quali è la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS), valutandone anche la severità rispetto ad un campione di controlli, e indagare se questi possano essere correlati o meno alla presenza di obesità/sovrappeso che tipicamente caratterizza i pazienti narcolettici.

PubbliTesi - La Tesi
Disforia di genere: aspetti normativi ed applicativi nell’esperienza del CIDIGEM

Scheda Sintetica

Autore: Francesca Capello
Relatore: Giancarlo Di Vella
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 23/07/2019
Voto: 108
Disciplina: Medicina Legale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Anna Gualerzi
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settore sanitario

Descrizione:
In Italia l’adeguamento dei dati anagrafici al genere esperito psicologicamente, nei casi di Disforia di Genere, è consentito dalla legge 164/1982, la cui interpretazione maggioritaria ha per anni posto come requisito l’aver effettuato la Rettificazione Chirurgica di Sesso (RCS). Nel 2015 la Corte di Cassazione e la Corte Costituzionale hanno riconosciuto alle persone transgender il diritto al cambio anagrafico anche qualora non si siano sottoposte o non intendano sottoporsi a RCS. Abbiamo indagato la corrispondenza della suddetta legge e sue evoluzioni giuridiche ai bisogni psicosociorelazionali delle persone con DG mediante questionari rivolti agli utenti del Centro Interdipartimentale Disforia di Genere Molinette (CIDIGEM) e ai professionisti soci dell’Osservatorio Nazionale Identità di Genere (ONIG) con l’obiettivo di estrarre possibili suggerimenti per una migliore tutela del diritto alla salute e del diritto all’identità di genere.

Grado di Innovazione:
Riteniamo che il presente studio, oltre ad essere il primo nel suo genere in Italia, abbia avuto il merito di confermare gli avanzamenti compiuti negli ultimi anni dalla giurisprudenza italiana in merito alla tutela del diritto all’identità di genere, ponendo però al contempo in evidenza gli importanti problemi che permangono sul piano pratico.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive