Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Cultura e destino. Una lettura antropologica de La nausea di J-P. Sartre
Scheda Sintetica
Autore: Francesco Della Costa
Relatore: Pietro Angelini
Università: Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Dipartimento: Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Corso: Dottorato di Ricerca in Scienze Antropologiche ed Analisi dei Mutamenti Culturali
Data di Discussione: 09/07/2012
Voto: s.v.
Disciplina: Antropologia Culturale
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Daniel Fabre (EHESS Parigi)
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Descrizione:
Con il presente lavoro si è voluto ipotizzare un’analisi antroplogica del romanzo di Jean-Paul sartre “La nausea”, alla luce delle impostazioni teoriche di Ernesto de Martino elaborate inttorno all’opera dello scrittore francese e di molta letteratura modernista e esistenzialista del Novecento come sintomo dell’apocalisse culturale borghese.
PubbliTesi - La Tesi
The Power of Will and Choice of Law in International Contracts
Scheda Sintetica
Autore: Pietro Giulio Dazzi
Relatore: Roberto Virzo
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Giurisprudenza
Corso: Giurisprudenza
Data di Discussione: 11/07/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto Internazionale
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Comparazione tra l’ordinamento Americano, Europeo e Internazionale, concernente una disamina della disciplina della scelta di legge applicabile ai contratti commerciali internazionali. La tesi esamina i vari approcci seguiti dalle corti americane e dalle norme statiunitensi,confrontate con il Regolamento 593/2008 e il meccanismo di opt-in dei Principi dell’Aja sulla scelta di legge nei contratti commmerciali internazionali analizzando le specificazioni del principio di autonomia contrattuale e di sovranità.
PubbliTesi - La Tesi
Cesare Pavese saggista. La riflessione critica e poetica attraverso la letteratura anglo-americana
Scheda Sintetica
Autore: Giulia Masoero
Relatore: Mariarosa Masoero
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 11/11/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Centri e fondazioni culturali, editoria universitaria
Descrizione:
La tesi ha per oggetto la scrittura saggistica di Cesare Pavese: il volume di riferimento è l’antologia postuma “La letteratura americana e altri saggi”, e particolare attenzione è riservata agli scritti che l’autore ha dedicato alla letteratura anglo-americana. Partendo dall’indagine delle ragioni che hanno spinto l’autore ad avvicinarsi alla letteratura d’oltreoceano, ragioni che affondano nella giovinezza di Pavese, lo studio si propone di seguire l’evoluzione di una riflessione critica che si è sviluppata per oltre vent’anni, e che ha avuto un importante punto di riferimento tanto negli autori americani del primo Novecento, quanto nei classici della letteratura inglese. È presente, inoltre, un’appendice in cui si dà conto delle varianti tra il testo della prima edizione dei saggi – pubblicati su riviste, quotidiani, o premessi alle traduzioni dell’autore, tra il 1930 e il 1950 – e il testo pubblicato nell’antologia postuma, edita nel 1951.
PubbliTesi - La Tesi
violenza sessuale e sostanze d’abuso nell’esperienza del centro soccorso violenza sessuale di Torino
Scheda Sintetica
Autore: Veronica Santa
Relatore: Barbara Mognetti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 18/10/2019
Voto: 100
Disciplina: Medicina Legale e Farmacologia
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Sarah Gino
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Centro Violenza Sessuale Presidio Ospedaliero Sant’Anna di Torino
Settori Interessati: settori socio-sanitari e Forze dell’Ordine, Medici e Analisti Forensi
Descrizione:
studio retrospettivo della casistica del centro relativa al decennio 2008-2017 in merito a casi clinici di cui sia sospettato o documentato l’utilizzo di alcol e/o sostanze d’abuso.
Lo studio si è posto come obiettivo quello di documentare una possibile correlazione tra sostanze, obiettività clinica relativa alle lesioni riscontrate e condizione amnesica.
Grado di Innovazione:
a mio giudizio, l’aspetto innovativo di questo lavoro è stato quello d’integrare in un unico studio la valutazione di quattro variabili, quali: lesioni corporee, sintomatologia psichica, alcol e sostanze.
Altri articoli...
- Giorgia Brigante - Diagnostica istopatologica delle pneumopatie infiltrative diffuse: studio monocentrico di coorte.
- Federica Pession - L'Ecole de filage des dames chartreusines de Melan en Faucigny ed altri momenti di storia dell’istruzione del Ducato d'Aosta nel Sei e Settecento.
- Cristina Campanella - Disturbi respiratori del sonno e narcolessia di tipo 1 in età pediatrica: l’esperienza di due Centri italiani di Medicina del Sonno.
- Francesca Capello - Disforia di genere: aspetti normativi ed applicativi nell’esperienza del CIDIGEM.