Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
The Labour Market during Pandemic: the role of Digitalisation as mitigation tool for sudden shocks

Scheda Sintetica

Autore: Tommaso Caroni
Relatore: Mario Pagliero
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
Corso: Corso di Laurea magistrale in Economics
Data di Discussione: 24/03/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Labor Economics II
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Mattia Nardotto, Francesco Carbonero
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Istituzioni universitarie, associazioni di categoria, centri di ricerca economico-finanziario

Descrizione:
This work investigates the mitigation role that digitalisation had on the labour market during the Covid-19 pandemic in 2020. The crisis affected working lives, especially in terms of income losses and workplace organization, with an expansion of teleworking. The analysis uses OLS methodology and is based on panel data composed of 28 European countries, from the first quarter of 2017 to the third quarter of 2020. The findings indicate a significant mitigation effect of digitalisation on the labour market. A higher level of digitalisation in selected countries leads to a lower deterioration of the labour market structure during the pandemic. Moreover, higher investments in digitalisation can improve the digital readiness of countries for a sudden shock such as the pandemic has been.

PubbliTesi - La Tesi
Corporate diplomacy. A stakeholder management strategy for sustainable business internationalisation

Scheda Sintetica

Autore: Rodolfo Maria Salvi
Relatore: Angelo Taraborrelli
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Scienze Politiche
Corso: Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali
Data di Discussione: 24/03/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Global Trade
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: ENEL S.p.A.

Descrizione:
In the modern globalised world, internationalising companies are increasingly exposed to a broad range of geopolitical, socio-economic and non-commercial risks. Whenever the foreign expansion is direct, the company would face an expanding influence of local, national and international stakeholders. The growth in complexity and number of actors, in the international business environment, has occurred simultaneously with the rising claim for sustainability. Sustainability has become a pivotal element to support internationalisation. At the same time, multinationals need to identify, prioritise and manage external pressures. Therefore, companies should engage external stakeholders actively and anticipate geopolitical and socio-economics dynamics to protect their bottom line and sustain foreign expansions. This thesis proposes Corporate Diplomacy as a strategic management approach to handle company-stakeholder relations, thus fostering sustainable internationalisation. Corporate Diplomacy ...

PubbliTesi - La Tesi
Trattamento della sclerosi multipla recidivante remittente dopo 24 dosi di Natalizumab: LO STUDIO TY-STOP 2

Scheda Sintetica

Autore: Alessia Lucia Daverio
Relatore: Marinella Clerico
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Medicina e Chirurgia (V.O.), Orbassano
Data di Discussione: 22/10/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Neurologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il Natalizumab è un anticorpo monoclonale umanizzato ricombinante diretto contro l’α4β1-integrina, utilizzato nel trattamento della sclerosi multipla recidivante remittente come farmaco di seconda linea. L’effetto collaterale maggiore associato all’utilizzo di questo farmaco è il possibile sviluppo della leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML) il cui rischio aumenta dopo i primi 24 mesi di trattamento. Per questo motivo, una volta raggiunta la 24esima dose, si presentano le seguenti scelte terapeutiche: continuare il trattamento con il Natalizumab, cambiare trattamento con un altro farmaco di prima o di seconda linea oppure interrompere e non continuare con nessuna terapia. Gli obiettivi dello studio della tesi sono il confronto (ad un anno e due anni dalla 24esima somministrazione di Natalizumab) del tasso annualizzato di ricaduta, dell’attività radiologica di malattia e della progressione di disabilità, in tre gruppi di pazienti rappresentanti le tre possibili scel ...

PubbliTesi - La Tesi
ANTI-MONEY LAUNDERING COUNTER THE FINANCE OF TERRORISM (AML/CFT) LAW ENFORCEMENT

Scheda Sintetica

Autore: RACHELE VINCENZI
Relatore: MARISE CREMONA
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Scienze Politiche
Corso: Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali
Data di Discussione: 19/11/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: International Organisations and Human Rights
Tipo di Tesi: analitica
Altri Relatori: Tatiana Zonova, Cristina Fasone
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: settore giuridico

Descrizione:
La tesi effettua un’analisi delle politiche europee e russe adottate contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Si focalizza su uno studio delle dinamiche e leggi internazionali e la loro trasposizione a livello nazionale, sopratutto si analizza il contrasto di queste leggi con i diritti umani in materia concernenti data privacy storage and processing.

Grado di Innovazione:
a mio giudizio particolarmente interessante poichè si fa riferimento a norme e legislazione russe, che in Italia sono tuttavia ancora poco sconosciute

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive