Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
IMPARARE ATTRAVERSO LA ROBOTICA EDUCATIVA Uno studio sul campo per scoprire le potenzialità di e.DO sulle soft skills degli studenti
Scheda Sintetica
Autore: Cristina Fasano
Relatore: Renato Grimaldi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche
Data di Discussione: 18/11/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Metodi avanzati per la ricerca sociale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Autori: Chiara Orbisaglia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Fondazione Agnelli, Comau
Settori Interessati: Settori educativi, didattici, tecnologici
Descrizione:
La seguente ricerca è volta ad indagare, attraverso uno studio sul campo, l’impatto dell’educazione robotica sulle soft skills di 1745 studenti di età compresa tra gli 8 e i 19 anni, coinvolti in un’esperienza di didattica innovativa presso il Laboratorio Combo, realizzato dalla Fondazione Agnelli in collaborazione con Comau. Tale indagine si focalizza sull’analisi delle seguenti soft skills: attenzione, collaborazione, autonomia e problem-solving. Le attività svolte riguardano l’ambito matematico e tecnologico e sono condotte attraverso l’utilizzo di e.DO, un robot open-source interattivo e flessibile progettato dalla Comau con scopi educativi. Lo scopo è quello di utilizzare e.DO come mezzo per indagare cosa implica, per gli studenti, sperimentare una metodologia didattica improntata sull’educazione robotica e per comprendere se, attraverso quest’ultima, riescono a incrementare le soft skills prese in considerazione.
Grado di Innovazione:
A mio parere, il seguente studio può essere considerato un contributo alla letteratura sulla robotica educativa in quanto si tratta di una delle prime volte in cui vengono analizzati e discussi dati raccolti durante attività didattiche svolte attraverso l’utilizzo di e.DO, all’interno di un contesto innovativo di apprendimento. Tale indagine ha dimostrato che la robotica educativa possiede molte potenzialità nel campo della didattica. Per tanto, io e la mia collega Chiara Orbisaglia, auspichiamo ...
PubbliTesi - La Tesi
Dino Villani. Biografia di un pubblicitario. 1898-1989
Scheda Sintetica
Autore: Paolo Zammitti
Relatore: Emma Mana
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Storia
Data di Discussione: 26/11/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia Contemporanea
Tipo di Tesi: Di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Comunicazione, pubblicità, storia contemporanea, storia della cultura di massa
Descrizione:
La tesi ricostruisce la biografia professionale di Dino Villani, pubblicitario italiano fra i più creativi e innovativi del periodo compreso fra le due guerre mondiali, con un focus particolare sopra gli anni più prolifici della sua carriera (capitolo 3), ma con uno sguardo anche al periodo della formazione (capitolo 1 e 2) e della maturità (capitolo 3 e 4), oltre che ai suoi affetti e interessi extra-professionali (capitolo 4). A partire dal suo archivio e dalla sua corrispondenza, la tesi ripercorre dall’interno la storia della pubblicità italiana, ma non solo: attraverso alcune delle sue iniziative di maggiore successo (5.000 lire per un sorriso, Miss Italia), legge, da una prospettiva inedita, la storia dell’affermarsi della cultura di massa in Italia.
Grado di Innovazione:
Per la prima volta, una ricerca ripercorre la vicenda umana e professionale di Dino Villani attraverso il suo archivio, contestualizzandola nel suo periodo storico e mettendola in relazione con i cambiamenti economici, sociali e culturali dell’epoca.
PubbliTesi - La Tesi
Teorie della danza tra filosofia ed estetica. Una ricognizione epistemologica dal moderno al contemporaneo
Scheda Sintetica
Autore: Tobia Rossetti
Relatore: Alessandro Pontremoli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Cinema e Media
Data di Discussione: 26/11/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Studi di Danza
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Emanuele Giannasca, Massimo Lenzi
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settori culturali, specie quello dello spettacolo dal vivo
Descrizione:
Studio pluralista delle diverse teorie di danza manifestatesi dall’inizio del XXI secolo ad oggi e delle premesse epistemologiche che ne hanno consentito l’emersione.
Grado di Innovazione:
La tesi presenta un buon grado di innovazione per l’approccio pluralista e marcatamente filosofico al suo oggetto di studio, nonché per la proposta di punti di vista epistemologici pressoché inediti negli studi di settore.
PubbliTesi - La Tesi
LA ROBOTICA EDUCATIVA E IL SUO IMPATTO SULL’APPRENDIMENTO Uno studio sul campo per scoprire le potenzialità di e.DO sulle soft skills degli studenti
Scheda Sintetica
Autore: Chiara Orbisaglia
Relatore: Renato Grimaldi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche
Data di Discussione: 18/11/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Metodi avanzati per la ricerca sociale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Autori: Cristina Fasano
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Fondazione Agnelli, Comau
Settori Interessati: Settori educativi, didattici, tecnologici.
Descrizione:
La seguente ricerca è volta ad indagare, attraverso uno studio sul campo, l’impatto dell’educazione robotica sulle soft skills di 1745 studenti di età compresa tra gli 8 e i 19 anni, coinvolti in un’esperienza di didattica innovativa presso il Laboratorio Combo, realizzato dalla Fondazione Agnelli in collaborazione con Comau. Tale indagine si focalizza sull’analisi delle seguenti soft skills: attenzione, collaborazione, autonomia e problem-solving. Le attività svolte riguardano l’ambito matematico e tecnologico e sono condotte attraverso l’utilizzo di e.DO, un robot open-source interattivo e flessibile progettato dalla Comau con scopi educativi. Lo scopo è quello di utilizzare e.DO come mezzo per indagare cosa implica, per gli studenti, sperimentare una metodologia didattica improntata sull’educazione robotica e per comprendere se, attraverso quest’ultima, riescono a incrementare le soft skills prese in considerazione.
Grado di Innovazione:
A mio parere, il seguente studio può essere considerato un contributo alla letteratura sulla robotica educativa in quanto si tratta di una delle prime volte in cui vengono analizzati e discussi dati raccolti durante attività didattiche svolte attraverso l’utilizzo di e.DO, all’interno di un contesto innovativo di apprendimento. Tale indagine ha dimostrato che la robotica educativa possiede molte potenzialità nel campo della didattica. Pertanto, io e la mia collega Cristina Fasano auspichiamo che ...
Altri articoli...
- Anastasia Allais - Il ruolo della fragilità nel trattamento dei pazienti oncologici del distretto testa-collo: studio retrospettivo e prospettico piemontese.
- Valeria Amenta - La legittimazione del privato nel ricorso per annullamento: l’interpretazione delle condizioni di ricevibilità alla luce del principio della Rule of Law.
- Anita Ferraro - A prospective evaluation of Adrenomedullin as a prognostic marker for Sepsis among patients in the Emergency Department.
- Federica Fortuna - Learning Style Preferences of Korean University Students.