Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
LE FATTURE PER OPERAZIONI SOGGETTIVAMENTE INESISTENTI: IL CASO DEI PROCURATORI CALCISTICI

Scheda Sintetica

Autore: SILVIA PAVIA
Relatore: ANDREA PERINI
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Management
Corso: Corso di Studi Magistrale in Professioni contabili
Data di Discussione: 22/07/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: DIRITTO PENALE TRIBUTARIO
Lingua: ITALIANO
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il presente elaborato si propone di entrare nel merito di quelli che sono i reati fiscali previsti dall’articolo 2 e dall’articolo 8 del Decreto Legislativo 74/2000, ovvero l’utilizzo e l’emissione di fatture per operazioni inesistenti. La prima parte dell’elaborato è dedicata ad un excursus dei principi generali del diritto penale e soprattutto del diritto penale tributario. Si prosegue successivamente con l’analisi dei profili delle operazioni inesistenti ponendo maggiore attenzione alle operazioni soggettivamente inesistenti, le quali saranno il fondamento dell’analisi del caso dei reati fiscali commessi dai procuratori calcistici di numerose società calcistiche italiane accusati di aver emesso delle fatture soggettivamente inesistenti nei confronti delle società sportive attestanti delle prestazioni svolte nel solo interesse del calciatore, al quale è dedicato l’ultimo capitolo dell’elaborato.

PubbliTesi - La Tesi
Protezione del patrimonio culturale in caso di conflitto armato: distruzioni intenzionali e diritto internazionale

Scheda Sintetica

Autore: Alessandra Spreafico
Relatore: Cesare Tocci
Università: Politecnico di Torino
Facoltà: Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
Corso: Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e Valorizzazione del Patrimonio
Data di Discussione: 26/07/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Questa ricerca analizza l’intero sistema della protezione dei beni culturali, mobili e immobili, durante i conflitti armati. La distruzione dei monumenti e delle opere d’arte non costituisce una novità nel corso della storia, ma durante il XX secolo sono emersi due cambiamenti che hanno introdotto significative differenze rispetto al passato: la definitiva diffusione dell’idea di patrimonio culturale, e la sostanziale modifica verificatasi nei mezzi, scopi e modi di condurre una guerra.
L’analisi cerca di rispondere a due domande principali che emergono dall’osservazione dei danni intenzionali inflitti negli anni recenti, principalmente ai siti archeologici, e riguardanti: (i) gli strumenti che possono essere usati per proteggere i beni culturali nel contesto di un conflitto armato apparentemente privo di regole (ii) e, soprattutto, la reale possibilità di fermare questa devastazione.

PubbliTesi - La Tesi
DIAGNOSIS, ACUTE MANAGEMENT AND FOLLOW-UP OF SPONTANEOUS CORONARY ARTERY DISSECTION INFARCTION: THE RESULTS OF THE ITALIAN MULTICENTRE REGISTER DISCO

Scheda Sintetica

Autore: Federico Giacobbe
Relatore: Matteo Anselmino
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Medicina e Chirurgia (V.O.), Orbassano
Data di Discussione: 17/07/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Malattie dell’apparato cardiovascolare
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Enrico Cerrato
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
BACKGROUND:
Spontaneous coronary artery dissection (SCAD) is a challenging clinical scenario and represents an increasingly studied cause of acute coronary syndrome (ACS) in young people, especially women. Predisposing as well as precipitating factors have been identified in the most recent reports on this disease: notably fibromuscular dysplasia, hormonal alterations (menopause or iatrogenic intake) and anxiety/depression are the most common predisposing conditions whereas emotional stress or physical activity are often reported as trigger events.
In–hospital management (conservative versus interventional strategy) and medical therapy at discharge are to date a matter of debate since no randomized control trial is available. Regardless, medical therapy has recently been indicated in literature as preferred treatment given the high rate of PCI complications and SCAD tendency to spontaneous healing.
METHODS:
DISCO (DIssezioni Spontanee COronariche) is an italian, multicenter registe ...

PubbliTesi - La Tesi
Analyses on data from airborne pollen and spore traps: classical investigation methods and molecular metabarcoding with next generation sequencing

Scheda Sintetica

Autore: Edoardo Scali
Relatore: Luisa Ghelardini
Università: Università degli Studi di Firenze
Facoltà: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI)
Corso: Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
Data di Discussione: 10/02/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Patologia Forestale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Paolo Capretti, Audrius Menkis
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Swedish University of Agricultural Sciences (SLU)
Settori Interessati: patologia forestale, aerobiologia, scienze ambientali, ecologia, bioinformatica, statistica.

Descrizione:
analisi di serie temporali di dati di pollini e spore fungine raccolti da captaspore con due diversi approcci analitici: metodi di identificazione tradizionali basati sulla microscopia seguiti da analisi di correlazione di modelli stagionali con dati climatici; analisi molecolari utilizzando NGS e tecniche moderne di metabarcoding.

Grado di Innovazione:
L’impiego di tecniche di metabarcoding rende questo lavoro di tesi innovativo nell’ambito della aerobiologia, della micologia, della patologia forestale e della tassonomia. Grazie alle tecniche molecolari è possibile riconoscere le specie studiate con un grado di risoluzione tassonomica maggiore rispetto alle tradizionali tecniche su base morfologica.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive