Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Deborah Ricetti - «Un signe qui chante» La parola come musica nelle sperimentazioni di Amelia Rosselli e della Nuova Vocalità Scritto da Deborah Ricetti 1431
Susanna Scavello - Tra idolatria e merveille: il “pasto delle fate” nella letteratura antico francese del XIII e XIV secolo. Scritto da Susanna Scavello 1402
Daniel Sappino - David Lynch: l’audiovisione del perturbante. Scritto da Daniel Sappino 1761
Giulia Zagrebelsky - Le donne di Elena Ferrante. Scritto da Giulia Zagrebelsky 4294
Luca Bergadano - Il diritto in scena: conflitti familiari negli oikoi euripidei. Scritto da Luca Bergadano 2031
Fabio Dellavalle - Perifisica. L’Umanismo ecosofico di Aurelio Peccei. Scritto da Fabio Dellavalle 1517
Giulia Sponzilli - La politica come priorità. Scritto da Giulia Sponzilli 1448
Andrea Pergola - Un inedito Cabreo del convento domenicano di Serramanna. Scritto da Andrea Pergola 1593
Lorenzo Contotto - Tre testimoni del De Platone di Apuleio (C, Pa, Pb). Scritto da Lorenzo Contotto 1730
Vittoria Orlandi Balzari - Gabriele Verri e la Milano del settecento: cultura, politica e società. Scritto da Vittoria Orlandi Balzari 1881
Cristiano Procentese - Utopia versus pensiero unico. Il cammino del pensiero utopico come ricerca di un’alternativa globale. Scritto da Cristiano Procentese 1705
Alessia Taddeo - Notturni alfieriani. Scritto da Alessia Taddeo 1927
Martina Girodo - La percezione di italiano e dialetto fra i giovani valchiusellesi. Scritto da Martina Girodo 1861
Valerio Luca Floris - La Visita pastorale in Ogliastra nel 1621. Scritto da Valerio Luca Floris 2031
Manuela Vaccari - Badanti straniere e donne anziane nel gruppo domestico: immagini e trasformazioni delle relazioni di cura. Scritto da Manuela Vaccari 1614
Susanna Gadaleta - Immigrazione e acquisto della cittadinanza italiana: indagine statistica nella provincia di Bari. Scritto da Susanna Gadaleta 1615
Giovanna Carnino - Problemi sociolinguistici della traduzione: Meneghello in inglese e in francese. Scritto da giovanna carnino 2164
Bruno Surace - Il fascino del cadavere. La cronaca nera come esercizio di necrofilia semiotica. Scritto da Bruno Surace 3142
Ludovica Conti - Definitheit, Vollständigkeit, Unvollständigkeit: la fenomenologia husserliana tra Hilbert e Gödel. Scritto da Ludovica Conti 2131
Francesca Forno - Pompeo da umbra a uomo. Commento a Lucano, Bellum Civile 8, 560-662. Scritto da Francesca Forno 2171
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive