Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Iponatremia in età pediatrica ed adolescenziale: analisi trasversale di 422 ricoveri effettuati in un anno presso un policlinico pediatrico
Scheda Sintetica
Autore: Manuela Bianciotto
Relatore: Giovanni Battista Ferrero
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 16/03/2009
Voto: 102
Disciplina: Pediatria
Tipo di Tesi: Analisi retrospettiva
Altri Relatori: PierAngelo Tovo
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: pediatria
Descrizione:
L’iponatremia è il disordine elettrolitico più comune che si riscontra nei pazienti ospedalizzati. Benché vi siano a disposizione pochi dati riguardanti l’epidemiologia dell’iponatremia nella popolazione pediatrica, in uno studio si evidenzia come questa si presenti in circa il 3% dei pazienti ospedalizzati. Un altro studio riporta come un’iponatremia moderata, definita come Na+<130mEq/L, si riscontri in più dell’1% dei bambini ospedalizzati e più del 50% dei bambini con Na+<125 mEq/L svilupperanno un’encefalopatia iponatremica. Il periodo post-operatorio e l’età neonatale sono situazioni predisponenti il danno da iponatremia; in generale la popolazione pediatrica è a maggior rischio, a causa soprattutto dello sfavorevole rapporto tra cranio e cervello rispetto all’adulto.
Lo studio in questione si pone l’obiettivo di approfondire l’eziologia, l’epidemiologia e la correlazione con l’età dell’iposodiemia moderata-grave (130-116 mEq/L), analizzando le sodiemie dei pazienti in degenza or ...
Grado di Innovazione:
A mio giudizio lo studio in questione è risultato utile perchè è stato visto che in letteratura esistono pochi dati relativi all’iponatremia in età pediatrica, a differenza di quanto avviene per l’età adulta.
PubbliTesi - La Tesi
Docimasia istologica del polmone: Effetti delle pratiche rianimatorie
Scheda Sintetica
Autore: Priscilla Gennari
Relatore: Carlo Torre
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 12/03/2009
Voto: 104
Disciplina: Medicina Legale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Azienda Sanitaria O.I.R.M - Sant’Anna
Descrizione:
Le docimasie sono le prove o i segni della vita autonoma, che permettono di accertare se il prodotto del concepimento abbia o non abbia respirato: particolare rilievo ha l’istologia del polmone. Accade però spesso che al nato morto vengano prestate cure da parte dei Servizi di Emergenza Territoriale. Tra esse, l’intubazione con respirazione artificiale pone problemi rilevanti in ambito medico-legale, rendendo incerto il significato della docimasia istologica. Allo scopo di individuare criteri utili alla diagnosi di morte endouterina anche nel cadavere sottoposto a rianimazione, abbiamo revisionato la casistica autoptica degli anni 2002-2003 del Dipartimento di Anatomia Patologica dell’ Azienda Sanitaria O.I.R.M - Sant’Anna ottenendo un database di 67 casi.
PubbliTesi - La Tesi
Alexander Nicolaievich Skrjabin, dal Romanticismo alla simmetrizzazione radiale
Scheda Sintetica
Autore: Paola Bugiotti
Relatore: Walter Fischetti
AFAM: Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” L’Aquila
Dipartimento: Dipartimento degli Strumenti a Tastiera e a Percussione
Corso: Pianoforte (indirizzi: a) solistico; b) cameristico; c) maestro collaboratore)
Data di Discussione: 11/03/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Discipline Musicali-Pianoforte Solistico
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Musica
Descrizione:
La tesi ricostruisce quella che è stata la parabola evolutiva del musicista russo A.N.Skrjabin, dividendo in tre periodi le vicende biografiche, cui sono strettamente connessi lo sviluppo del pensiero filosofico e del linguaggio musicale dell’artista.
Si parte dall’analisi del primo Skrjabin romantico, per finire con la scoperta di una possibile interpretazione dell’ardito linguaggio armonico delle ultime composizioni.
Sezione AFAM: Prova Pratica
Prova Pratica:
Esecuzione di importanti composizioni per pianoforte di A.N.Skrjabin, rappresentative dello stile musicale dei vari periodi creativi del musicista.
Due Poemi op.32
Sonata n.9 op.68 “Messa Nera”
PubbliTesi - La Tesi
La Sonata per flauto e pianoforte negli autori europei del Novecento: Hindemith, Martinu, Poulenc
Scheda Sintetica
Autore: Gabriele Coletti
Relatore: Luigi Tufano
AFAM: Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” L’Aquila
Dipartimento: Dipartimento degli Strumenti a Fiato
Corso: Flauto indirizzo cameristico
Data di Discussione: 11/03/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Prassi esecutiva e repertorio II (Flauto)
Tipo di Tesi: analitica, esecutiva
Altri Relatori: Giampio Mastrangelo
Lingua: Italiano
Grande Area: Musica
Descrizione:
La presente tesi affronta l’analisi di tre importanti sonate del repertorio flautistico con pianoforte del Novecento, eseguite nel corso della prova pratica: intende porsi a completamento del repertorio da concerto presentato, quasi come un ideale programma di sala, contenente informazioni, riflessioni, spunti analitici sui tre brani eseguiti. In ciascuno dei tre capitoli che costituiscono la tesi, uno per ogni sonata in esame, in ordine cronologico di composizione, si è preferito partire da un inquadramento storico biografico dell’autore, e successivamente passare all’analisi del brano, articolata in un paragrafo introduttivo, contenente, tra l’altro, alcune considerazioni estetiche di carattere generale, ed un paragrafo analitico per ogni movimento. A seconda degli autori e delle sonate, poi, ci siamo soffermati maggiormente ora su questo, ora su quell’argomento: ad esempio, si è ritenuto significativo, per Hindemith, riportare, anche solo in maniera sintetica, qualche riferimento al ...
Grado di Innovazione:
Nonostante il contenuto analitico a volte necessariamente specialistico, la lettura di questo testo può risultare molto utile anche agli studenti più avanzati del corso inferiore di flauto, i quali spesso si trovano a studiare le sonate in esame, per affrontarne le difficoltà tecniche ed interpretative con maggiore consapevolezza: a parte singoli articoli su riviste specializzate, o qualche rapido accenno nei testi di letteratura flautistica in commercio – peraltro assai poco numerosi – non esis ...
Sezione AFAM: Prova Pratica
Prova Pratica:
Esecuzione integrale delle tre Sonate analizzate nella tesi, con la collaborazione al pianoforte del M.o Massimiliano Caporale.