Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Analisi del ruolo della simpaticectomia lombare nel trattamento dell’ischemia critica degli arti inferiori
Scheda Sintetica
Autore: Simone Quaglino
Relatore: Pietro Rispoli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 23/03/2009
Voto: 100
Disciplina: Chirurgia Vascolare
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Descrizione:
Questa trattazione si prefigge come obiettivo di studiare l’efficacia della simpaticectomia lombare come opzione nel trattamento dell’ischemia critica degli arti inferiori.
Pur in assenza di validità statistica a cagione del piccolo numero di pazienti che è stato possibile osservare, il trend evidenziato dal suddetto studio sembra giustificare, con le dovute riserve, una rivalutazione critica dell’utilizzo della tecnica in esame nella pratica clinica.
(Per approfondimenti v. abstract e tesi)
PubbliTesi - La Tesi
Linfomi B primitivi cutanei: rilievi clinico-patologici, immunofenotipici e fattori prognostici
Scheda Sintetica
Autore: Erica Longoni
Relatore: Maria Grazia Bernengo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 23/03/2009
Voto: 110
Disciplina: Dermatologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Revisione dei 342 linfomi cutanei B primitivi della casistica della I°Clinica Dermatologica dell’Università di Torino dal 1975 al 2008 secondo la nuova stadiazione TNM proposta dall’ISCL/EORTC per analizzare il trattamento effettuato in prima linea, la risposta ottenuta, le recidive e le sedi di recidive.
PubbliTesi - La Tesi
Studio di residui metallici su substrati organici esposti ad effetto del calore
Scheda Sintetica
Autore: Andrea De Nicolò
Relatore: Carlo Torre
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 23/03/2009
Voto: 104
Disciplina: Medicina Legale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medicina Legale, Criminalistica
Descrizione:
Studio di residui metallici su substrati organici esposti ad effetto del calore.
PubbliTesi - La Tesi
Esiti perinatali nei travagli indotti dopo le 33 settimane di età gestazionale
Scheda Sintetica
Autore: Arianna Pagano
Relatore: Tullia Todros
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Medicina e Chirurgia (V.O.)
Data di Discussione: 23/03/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ginecologia e Ostetricia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
E’ stato effettuato uno studio osservazionale retrospettivo su 3925 donne (1527 travagli indotti e 2398 travagli spontanei fra 33 e 39 settimane di EG) per verificare l’ipotesi secondo cui l’induzione del travaglio avrebbe un’influenza negativa sullo sviluppo fetale, globale ed in particolar modo polmonare, e porterebbe alla nascita di un neonato con una minore capacità di adattamento alla vita extrauterina ed una maggiore propensione allo sviluppo di patologie, in particolare respiratorie. Nei nati da travagli indotti sono state riscontrate una maggiore morbidità respiratoria, una maggiore incidenza di ittero ed una maggiore introduzione del latte artificiale durante il ricovero rispetto ai nati da travagli spontanei. L’induzione del travaglio di parto dovrebbe pertanto essere effettuata solo in presenza di chiare indicazioni e comunque ritardata il più possibile, nella consapevolezza che essa non è una pratica del tutto priva di conseguenze sul neonato, ma che potrebbe anzi essere la ...
Altri articoli...
- Ruolo dell’aldeide deidrogenasi mitocondriale ALDH-2 nella bioattivazione di analoghi della trinitroglicerina: vasodilatazione in vitro e molecular modeling
- Chemioterapia neoadiuvante nel carcinoma colorettale con metastasi epatiche
- L’autotrapianto e la criopreservazione paratiroidea nel trattamento dell’iperparatiroidismo
- Stratificazione prognostica dei pazienti con anomalia elettrocardiografica tipo Brugada