Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Visual census ed eto-visual census in seawatching: strumenti per valutare l’impatto antropico delle visite in immersione nella Riserva Marina di Miramare

Scheda Sintetica

Autore: Laura Ridolfi
Relatore: Daniela Pessani
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo
Data di Discussione: 23/04/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Biologia Marina (Eto-ecologia deglia animali acquatici)
Tipo di Tesi: Sperimentale, di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Riserva Naturale Marina di Miramare
Settori Interessati: Economico, Turistico, Conservazionistico, Parchi e Riserve Marine

Descrizione:
Lo studio pone le basi per l’impiego di una nuova metodologia di campionamento sviluppata grazie alla collaborazione del Dott. Enrico Zanzarella. Nello specifico, sono stati presi in considerazione, oltre ai parametri che normalmente vengono utilizzati nel visual census, anche aspetti etologici, ponendo maggiore attenzione ai display comportamentali e all’analisi del comportamento di fuga. In questa maniera si può disporre di un metodo che consente di analizzare diverse variabili che entrano in gioco nella descrizione quali-quantitativa di una o più comunità. L’eto-visual census, in questo specifico caso, mi ha permesso di valutare un potenziale impatto antropico. Tuttavia, sono diversi e innumerevoli gli ambiti nei quali potrebbe essere applicata la metodologia stessa.

Grado di Innovazione:
Lo studio è innovativo poichè non solo non esistono altre ricerche analoghe, ma inoltre sfrutta una nuova metodologia di impiego.

PubbliTesi - La Tesi
Influenza di fattori naturali, sociali ed antropici sulla distribuzione di Tursiops truncatus nelle acque di Lampedusa

Scheda Sintetica

Autore: Fabio Ronchetti
Relatore: Cristina Giacoma
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo
Data di Discussione: 23/04/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Etologia
Tipo di Tesi: Tesi Sperimentale
Altri Relatori: Marta Azzolin
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Amministrazioni e/o enti pubblici o privati che si occupano di tutela e gestione dell’ambiente

Descrizione:
La tesi utilizza software GIS (ArcGIS 9.2) per lo studio della distribuzione geografica della specie, ed il software MAXENT di modellizzazione ambientale per lo studio dell’utilizzo dell’habitat da parte del Tursiope. L’approccio integrato delle due tecniche ha permesso di valutare l’influenza di fattori di varia natura nell’utilizzo dell’habitat da parte della specie, configurandosi come un valido strumento per approntare interventi gestionali nel medio-lungo termine in un ottica di gestione adattativa.

PubbliTesi - La Tesi
Simulation of the fast dump of the ATLAS toroids

Scheda Sintetica

Autore: Gabriella Rolando
Relatore: Michela Greco
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Fisica delle Tecnologie Avanzate
Data di Discussione: 22/04/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Fisica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Inglese,Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: CERN (Centro Europeo per la Ricerca Nucleare)
Settori Interessati: Fisica, Ingegneria

Descrizione:
Nel presente lavoro viene presentata la costruzione di un modello per la simulazione del fast dump dei toroidi di ATLAS in prima istanza in modalita’ singola e quindi nella configurazione completa. Tale modello è stato validato mediante il confronto con i dati sperimentali. La caratterizzazione del processo di scarica e’ completata attraverso la determinazione dell’energia dissipata nelle bobine e nell’unita’ di scarica cosi’ come della distribuzione finale dell’energia all’interno delle bobine.

PubbliTesi - La Tesi
Impatto del sovrapascolo sulle araneocenosi del Parco Regionale naturale delle Alpi Marittime

Scheda Sintetica

Autore: Mauro Paschetta
Relatore: Marco Isaia
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Conservazione e Biodiversità Animale
Data di Discussione: 22/04/2009
Voto: 110
Disciplina: Ecologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Naturalistico

Descrizione:
I pascoli alpini sono una delle componenti fondamentali e tradizionali del paesaggio delle Alpi italiane. Negli ultimi anni si è assistito ad un graduale abbandono e ad un irrazionale utilizzo di molte superfici. Considerata l’influenza dell’architettura vegetazionale sulle comunità araneiche, i ragni rappresentano un gruppo ideale per la valutazione degli effetti del pascolo sulla biodiversità. Per poter valutare l’impatto del pascolo sono stati scelti due siti all’interno del Parco Regionale naturale delle Alpi Marittime.L’indagine ha fornito numerosi nuovi dati sulla conoscenza dell’araneofauna del nostro paese, sia di tipo faunistico che di tipo ecologico.La composizione del popolamento araneico sembra ben rispondere alle diverse intensità di disturbo delle diverse tipologie pastorali.Si sono evidenziate le criticità relative ad una gestione intensiva dei pascoli.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive