Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Analisi CFD dei Fenomeni Fluidodinamici Legati alla Rottura di una Condotta per il Trasporto di Gas
Scheda Sintetica
Autore: Marco Bertoli
Relatore: Francesco Cambuli
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di Ingegneria
Corso: Laurea Spec. in Ingegneria Meccanica
Data di Discussione: 19/12/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Modellazione dei Sistemi a Fluido
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
In Collaborazione con: Centro Sviluppo Materiali S.p.A.
Settori Interessati: Ricerca e Sviluppo
Descrizione:
In questo studio vengono affrontati per mezzo della Fluidodinamica Computazionale i problemi connessi con la propagazione di una frattura duttile in una condotta contenente gas ad elevata pressione, con ambiente circostante costituito da aria o acqua. In particolar modo, si sono valutati i valori di pressione in corrispondenza dei lembi di frattura. Il modello numerico 3D ha previsto l’utilizzo di griglie strutturate e l’introduzione di particolari metodologie (VOF, mezzo poroso) per tener conto dello sviluppo della frattura e del campo fluidodinamico dell’ambiente esterno. Nel modello è stato introdotto inoltre l’utilizzo della dynamic mesh per imporre la deformazione delle pareti del tubo. I risultati sono stati confrontati con valori sperimentali e con quelli ottenuti mediante modelli di calcolo più semplici.
Grado di Innovazione:
Lo studio ha avuto il pregio di utilizzare per la prima volta presso il DIMeCa un codice di calcolo fluidodinamico con una procedura di mesh dinamica capace di definire in maniera esatta la geometria deformata. Si presume che la metodologia possa essere utile per studi numerici più complessi, quali quelli di interazione fluido-struttura sia su fenomeni analoghi a quello studiato sia su altri di interesse turbomacchinistico, come ad esempio le deformazioni di palettature di grandi dimensioni.
PubbliTesi - La Tesi
Minori stranieri: tra tutela ed ambiguità del diritto, una prospettiva comparata
Scheda Sintetica
Autore: Valentina Pomatto
Relatore: Alessandra Algostino
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Politiche
Corso: Laurea Spec. in Relazioni Internazionali e Tutela dei Diritti Umani
Data di Discussione: 09/12/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto Pubblico Comparato
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Associazioni ed Enti impegnati nel settore dei diritti umani e del fenomeno immigratorio
Descrizione:
Questo lavoro muove da un interrogativo: gli strumenti normativi vigenti garantiscono ai minori stranieri l’effettivo esercizio dei loro diritti ed un’adeguata tutela? Nel presente studio ho analizzato le tematiche più rilevanti che interessano la condizione giuridica del minore straniero non comunitario: il ricongiungimento con la propria famiglia, l’espulsione e la detenzione, le tipologie di permesso di soggiorno e i diritti connessi al loro status. Dei capitoli sono dedicati rispettivamente ai minori non accompagnati, ai minori richiedenti asilo e ai minori vittime del traffico di esseri umani, categorie particolarmente vulnerabili. Nella trattazione ho preso in esame anche strumenti normativi internazionali e comunitari, nella consapevolezza che la legislazione italiana non possa essere studiata prescindendo da quella europea ed internazionale, a maggior ragione su una tematica come quella delle migrazioni.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio innovativa dal momento che sull’argomento non è stata finora svolta una ricerca unitaria che colga i differenti e molteplici aspetti della posizione giuridica del minore straniero, in Italia e in Europa.
PubbliTesi - La Tesi
Nuove formulazioni per il potenziamento della risposta del Luminol per la ricerca di tracce ematiche: aspetti fenomenologici e molecolari
Scheda Sintetica
Autore: Simone Priante
Relatore: Gianmario Martra
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Chimica Clinica, Forense e dello Sport
Data di Discussione: 05/12/2008
Voto: 104
Disciplina: Chimica Fisica
Tipo di Tesi: Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Forense
Descrizione:
Il lavoro svolto ha avuto come obiettivo lo sviluppo di nuove per il potenziamento, sia in termini di intensità che di durata, della chemiluminescenza derivante dall’ossidazione della molecola organica 5-ammino-2,3-diidro-1,4-ftalazindione, commercialmente nota come “Luminol”. Tale reazione viene promossa cataliticamente da ioni bivalenti di metalli di transizione e questo aspetto è alla base del suo impiego delle investigazioni forensi, ai fini della produzione di chemiluminescenza da parte di tracce ematiche, in cui gli ioni ferro presenti nell’emoglobina fungono da catalizzatori.
I risultati conseguiti hanno permesso l’ideazione e la messa in atto di nuove formulazioni “Luminol based” capaci di migliori prestazioni e che potrebbero trovare applicazioni nella pratica operativa delle indagini forensi.
Una seconda parte della tesi ha quindi riguardato la ricerca, tramite l’utilizzo di spettroscopie elettroniche e vibrazionali, dei fattori che a livello molecolare potrebbero essere al ...
Grado di Innovazione:
Questo lavoro di tesi è innovatovo sia per l’argomentazione trattata, sia per i risultati conseguiti che hanno permesso di depositare una domanda di brevetto per invenzione industrale dal titolo: “PROCEDIMENTO E KIT PER LA RIVELAZIONE DI SANGUE UMANO O ANIMALE SU UNA SUPERFICIE”.
PubbliTesi - La Tesi
Don Giovanni e il rituale
Scheda Sintetica
Autore: Chrysanthis Walsemann
Relatore: Raffaele Passaro
AFAM: Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”
Dipartimento: Dipartimento di Canto
Corso: Canto
Data di Discussione: 28/11/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Canto. Percorso formativo: canto nel teatro musicale
Tipo di Tesi: Tesi teorica e prattica (discussione e esecuzione di esempi musicali: arie dell’opera Don Giovanni)
Altri Relatori: Paola Sacerdoti
Lingua: Italiano
Grande Area: Musica
Settori Interessati: musica, teatro, letteratura, etnologia, psicologia
Descrizione:
Questa tesi rappresenta un’analisi dell’aspetto antropologico del personaggio di Don Giovanni nell’opera di Mozart e Da Ponte con riferimento alle fonti del mito di Don Juan (la leggenda popolare, le commedie di Tirso di Molina e di Molière e l’opera di Gazzaniga e Bertati) e al contesto culturale del Settecento. Se Don Giovanni è un mito, questo mito deve essere nato da riti, nel senso che il mito come fenomeno antropologico trova la sua nascita e corrispondenza concreta nel rito. Se l’opera di Mozart ha una mitologia come materia, tutti i personaggi devono avere una funzione mitologica. Nel Don Giovanni di Mozart si trovano non solo i due riti principali della civilizzazione, cioè i riti funebri e matrimoniali, ma molti altri elementi rituali: il rito antico della vergine che passa la sua prima notte con l’uomo sconosciuto rappresentante di una divinità, il duello, i riti feudali (ius primae noctis), accenni al carnevale tramite le maschere, il rituale di seduzione. Il rito è la base ...
Sezione AFAM: Prova Pratica
Prova Pratica:
Prova di canto. Brani eseguiti (in ordine temporale):
Arie dell’opera “Don Giovanni” di W.A. Mozart:
“Ah chi mi dice mai” - aria di Donna Elvira
“Non mi dir” - aria di Donna Anna
“Vedrai carino” - aria di Zerlina
Altri articoli...
- Il Viaggio dell’anima per andare a Dio (1652) di Mattia da Parma OFMCap.: studio introduttivo ed edizione del testo a stampa
- La maschera indiana di Friedrich Nietzsche. Sul problema della presenza dell’India nel pensiero di Nietzsche
- Passion For Science: A Torino La Scienza Si Fa Sempre Piu’ Bella. La cultura scientiftca come leva di sviluppo locale
- Valutazione della fatica muscolare mediante l’analisi spettrale dell’EMG di superficie in un gruppo di soggetti sani