Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Prestazioni energetiche e benessere ambientale degli edifici scolastici in area mediterranea; progettazione di una nuova scuola per l’infanzia a Sanluri (VS)
Scheda Sintetica
Autore: Manuel Saddi
Relatore: Martina Basciu
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di Ingegneria
Corso: Laurea Spec. in Ingegneria Edile
Data di Discussione: 30/04/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Progettazione Integrale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Vittorio Tramontin
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Settori Interessati: Edilizia scolastica, progettazione sostenibile, Architettura, amministrazioni pubbliche, studi di progettazione privati
Descrizione:
Partendo dal concorso per la progettazione di una nuova scuola per l’infanzia a Sanluri (VS), indetto in data 16/09/2008, la tesi affronta il tema della progettazione sostenibile in area mediterranea, in riferimento all’edilizia scolastica. Articolata in tre fasi, nella prima offrirà sia una lettura critica della normativa nazionale in materia di sostenibilità, che una selezione di progetti. Nella seconda fase attraverso simulazioni software, condurrà alcune sperimentazioni sulle prestazioni energetiche e di benessere di un edificio scolastico tipo, dimensionato secondo la normativa vigente, ubicato nel sito di concorso e studiato per rispondere ai requisiti del bando. Attraverso lo strumento informatico, perverrà quindi ad una valutazione degli effetti delle scelte progettuali sulle prestazioni energetiche e di benessere, con particolare riferimento all’orientamento ed alla composizione dell’involucro, formulando infine alcune indicazioni progettuali. Nella terza fase sarà presentata ...
Grado di Innovazione:
La tesi individua delle linee guida innovative per la progettazione degli edifici scolastici in area mediterranea, la cui applicazione determina un significativo miglioramento delle prestazioni energetiche e di benessere interno.
PubbliTesi - La Tesi
“Le gone du Chaâba” di Azouz Begag
Scheda Sintetica
Autore: Adriano Meloni
Relatore: Françoise Bayle
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso: Laurea Spec. in Traduzione Letteraria
Data di Discussione: 06/04/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Traduzione francese
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Settori Interessati: Immigrazione, integrazione sociale
Descrizione:
Traduzione, analisi e commento.
PubbliTesi - La Tesi
Pelobate fosco e rana verde: cicli vitali a confronto
Scheda Sintetica
Autore: Elisa Rovescalli
Relatore: Cristina Giacoma
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo
Data di Discussione: 23/04/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Etologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Censimento della popolazione di anfibi del sito di Cameri (Parco del Ticino piemontese).
Valutazione dell’efficacia della gestione del sito da parte dell’ente parco, in relazione alla presenza di una popolazione riproduttiva della specie endemica pelobate fosco.
Utilizzo di esemplari di rana verde per la stima del rischio di parassitosi e di danni di tipo genotossico, implicazioni conservazionistiche per la popolazione di pelobate fosco.
Grado di Innovazione:
Innovativo lo studio della struttura di età con metodo scheletrocronologico su popolazioni di pelobate fosco. la popolazione di Cameri è stata per la prima volta censita e marcata in maniera puntuale in un sito gestito dall’ente parco.
PubbliTesi - La Tesi
Visual census ed Eto-visual census in A.R.A.: strumenti per valutare l’impatto antropico delle visite in immersione nella Riserva Marina di Miramare
Scheda Sintetica
Autore: Enrico Zanzarella
Relatore: Daniela Pessani
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo
Data di Discussione: 23/04/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Biologia marina (Eto-ecologia degli animali acquatici)
Tipo di Tesi: Sperimentale, di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Riserva Naturale Marina di Miramare
Settori Interessati: Economico, turistico, conservazionistico, Parchi e riserve marine
Descrizione:
Lo studio pone le basi per l’impiego di una nuova metodologia di campionamento sviluppata grazie alla collaborazione della Dott.ssa Laura Ridolfi. Nello specifico, sono stati presi in considerazione, oltre ai parametri che normalmente vengono utilizzati nel visual census, anche aspetti etologici, ponendo maggiore attenzione ai display comportamentali e all’analisi del comportamento di fuga. In questa maniera, si può disporre di un metodo che consente di analizzare diverse variabili che entrano in gioco nella descrizione quali-quantitativa di una o più comunità. L’Eto-visual census, in questo specifico caso, mi ha permesso di valutare un potenziale impatto antropico. Tuttavia, sono diversi e innumerevoli gli ambiti nei quali potrebbe esser applicata la metodologia stessa.
Grado di Innovazione:
Lo studio è innovativo poichè non solo non esistono altre ricerce analoghe, ma inoltre sfrutta una nuova metodologia d’impiego
Altri articoli...
- Visual census ed eto-visual census in seawatching: strumenti per valutare l’impatto antropico delle visite in immersione nella Riserva Marina di Miramare
- Influenza di fattori naturali, sociali ed antropici sulla distribuzione di Tursiops truncatus nelle acque di Lampedusa
- Simulation of the fast dump of the ATLAS toroids
- Impatto del sovrapascolo sulle araneocenosi del Parco Regionale naturale delle Alpi Marittime