Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
La parola ai morti: Fabrizio De André canta Spoon River. Storia di una trasposizione

Scheda Sintetica

Autore: Ferdinando Zorzi
Relatore: Daniela Fargione
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Culture Moderne Comparate - (Corso interateneo)
Data di Discussione: 26/06/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e letterature anglo-americane
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Barbara Lanati
Lingua: Italiano, Inglese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Editoria specializzata in saggi su poesia o musica

Descrizione:
Sono prese in esame le canzoni dell’album “Non al denaro, non all’amore né al cielo” (Fabrizio De André, 1971) e le poesie originali della “Spoon River Anthology” (Edgar Lee Masters, 1915) da cui le suddette canzoni furono tratte. Il confronto parte dagli aspetti linguistici per allargare la prospettiva su somiglianze e differenze di carattere culturale tra le due opere. Sono descritte le tre fasi della traduzione intersemiotica, detta “trasposizione” con termine tecnico, che costituiscono il passaggio da un’opera all’altra.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio molto innovativa per quanto riguarda l’analisi testuale delle canzoni, svolta in modo approfondito e abbinata con l’analisi musicale.

PubbliTesi - La Tesi
Satura «...sul rovescio della poesia»

Scheda Sintetica

Autore: Luisa Sarlo
Relatore: Stefano Giovannuzzi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 26/06/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Italiana Contemporanea
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Questo lavoro propone un’analisi di Satura, opera che segna il discrimine tra il “recto” e il “verso” dell’itinerario poetico montaliano. Si ripercorrono nelle prose montaliane degli anni ’50-’60 (racconti, articoli, saggi) gli indizi della crisi poetica in atto. L’analisi degli elementi di rottura di Satura rispetto all’opera montaliana precedente (plurilinguismo e pluristilismo, ironia decostruttiva, autocitazione parodica) si affianca allo studio dei nuclei tematici cruciali della raccolta (riflessione metapoetica e metalinguistica, satira ideologica e parodia letteraria, teologia negativa), nella prospettiva di evidenziare possibili contatti con l’opera di poeti contemporanei (Sereni, Caproni, Zanzotto, Neoavanguardia). L’analisi delle figure femminili evidenzia le modalità di recupero e di decostruzione ironica dei miti poetici montaliani, delineando un’ultima paradossale possibilità di sopravvivenza per la poesia nel degradato contesto culturale contemporaneo.

PubbliTesi - La Tesi
Gilda Cian ovvero Gentucca: per la ricostruzione di un’identità letteraria

Scheda Sintetica

Autore: Eleonora Giannini
Relatore: Laura Nay
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 26/06/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La tesi propone l’inedito profilo di Gilda Cian (1894-1968) in arte Gentucca, poetessa, narratrice e scrittrice per l’infanzia. L’intenzione è stata quella di mettere in evidenza il contesto che ha condizionato la formazione culturale e letteraria della scrittrice torinese e di approfondire i caratteri propri del corpus di opere di una donna di lettere che è stata presente e attiva nel panorama artistico nazionale coevo.

PubbliTesi - La Tesi
Il metodo dell’equilibrio riflessivo

Scheda Sintetica

Autore: Serena Maria Nicoli
Relatore: Diego Marconi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia e Storia delle Idee
Data di Discussione: 23/06/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia del Linguaggio
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
L’equilibrio riflessivo descrive la prassi consueta per la costruzione e la giustificazione delle teorie filosofiche che si configurano come risposta a un problema socratico, ovvero ad un quesito che si presenta nella forma “Che cosa è X?”. Le teorie di Rawls e Goodman, i principali sostenitori del metodo, sono risultati di un’indagine di questo tipo. Il procedimento dell’euilibrio riflessivo prevede che in ciascuno di questi casi i nostri giudizi intuitivi relativi all’oggetto X svolgano una funzione centrale: (1) essi imprimono una direzione all’indagine - sono i nostri punti di partenza provvisori - e (2) sono decisivi per l’accettazione o il rifiuto della teoria.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive