Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
L’autotrapianto e la criopreservazione paratiroidea nel trattamento dell’iperparatiroidismo

Scheda Sintetica

Autore: Silvia Catalano
Relatore: Guido Gasparri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 20/03/2009
Voto: 103
Disciplina: Chirurgia Generale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Nel nostro studio abbiamo selezionato, tra tutti i pazienti trattati per iperparatiroidismo presso la III Divisione Universitaria di Chirugia, tutti i casi trattati con un autotrapianto paratiroideo.
I risultati ci permettono di affermare che l’autotrapianto di tessuto paratiroideo fresco rappresenta una tecnica ben codificata. La funzionalità del tessuto criopreservato rimane buona fino a 12 mesi dal trattamento iniziale, ma è preferibile un reimpianto entro 3 mesi.

PubbliTesi - La Tesi
Stratificazione prognostica dei pazienti con anomalia elettrocardiografica tipo Brugada

Scheda Sintetica

Autore: Natascia Cerrato
Relatore: Fiorenzo Gaita
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 16/03/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Cardiologia
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La sindrome di Brugada è una malattia aritmogena ereditaria caratterizzata da alterazioni elettrocardiografiche tipiche, associata ad aritmie ventricolari che causano sincopi o morte improvvisa. Non esiste attualmente una terapia medica in grado di prevenire la morte improvvisa, l’unico presidio a nostra disposizione è l’impianto di un defibrillatore. Tale soluzione non è tuttavia priva di rischi e di complicanze: da qui la necessità di individuare i pazienti maggiormente a rischio. In letteratura vi sono ancora controversie per quanto riguarda la gestione del paziente sintomatico per sincope e degli asintomatici. Il nostro lavoro, che è uno studio di popolazione prospettico, si propone di valutare le caratteristiche epidemiologiche della malattia di Brugada in un campione di popolazione omogeneo, di stabilire il significato prognostico delle variabili cliniche (sintomi, tipo di ECG, sesso, familiarità) e genetihe e di valutare il ruolo dello studio elettrofisiologico nella stratificaz ...

PubbliTesi - La Tesi
Scienze naturali e vitalismo nel pensiero medico: prospettive per la psichiatria nei lavori di Joseph Daquin

Scheda Sintetica

Autore: Ilenya Goss
Relatore: Alessandro Bargoni
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 16/03/2009
Voto: xxx
Disciplina: Storia della medicina ed etica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Associazioni, Accademie, fondazioni interessate alla ricerca storica, teoretica, etica, psichiatrica.

Descrizione:
Percezione e terapia della malattia mentale tra frenologia e trattamento morale.

Grado di Innovazione:
SI tratta della prima tesi in tale disciplina redatta nella suddetta Facoltà. Assolutamente innovativa.

PubbliTesi - La Tesi
Disturbo Ossessivo-Compulsivo e Disturbo da Uso di Sostanze: epidemiologia e relazione clinica

Scheda Sintetica

Autore: Isabella Coppola
Relatore: Giuseppe Maina
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 16/03/2009
Voto: 105
Disciplina: Psichiatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Lo scopo di questo studio è quello di valutare la comorbidità lifetime con Disturbo da Uso di Sostanze in un campione di pazienti affetti da Disturbo Ossessivo-Compulsivo e successivamente mettere a confronto tali pazienti con pazienti ossessivo-compulsivi che non presentavano questa comorbidità al fine di cercare caratteristiche cliniche e socio-demografiche che si potessero correlare alla presenza di un Disturbo da Uso di Sostanze.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive