Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Le vicende dei fratelli Graptoi nell’Encomio di Teofane di Cesarea e nella metafrasi di Simeone: introduzione, commento linnguistico e traduzione

Scheda Sintetica

Autore: Manuela Pasquero
Relatore: Anna Maria Taragna
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filologia e Letterature dell’Antichità
Data di Discussione: 26/03/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua greca medievale
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: settori culturali

Descrizione:
Questo lavoro consiste nella traduzione e nel commento linguistico di due opere dedicate ai cosiddetti fratelli Graptoi, martiri della fede ortodossa durante il secondo periodo dell’iconoclasmo, tra l’815 d.C. e l’842 d.C.. I due fratelli furono perseguitati dagli imperatori Leone V, Michele II e Teofilo, in quanto iconoduli, e condannati alla marchiatura di versi giambici di scherno sulle loro fronti.
I testi presi in esame sono l’Encomio di Teodoro Grapto, scritto probabilmente da Teofane, arcivescovo di Cesarea nell’886 d.C., e la relativa metafrasi (rielaborazione) composta da Simeone Logoteta, detto il Metafraste, all’epoca dell’imperatore bizantino Basilio II il Bulgaroctono (976-1025 d.C.).

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innnovativa per quanto riguarda la traduzione inedita e il commento lessicale di due opere poco studiate.

PubbliTesi - La Tesi
Dionisio Trace e la tradizione grammaticale

Scheda Sintetica

Autore: Manuela Callipo
Relatore: Gian Franco Gianotti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filologia e Letterature dell’Antichità
Data di Discussione: 26/03/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia Classica
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La storia degli studi grammaticali greci e latini tra III sec. a.C. e II d.C. circa. Tra scuola alessandrina e stoica.

PubbliTesi - La Tesi
Sondaggi sulla “terza tradizione” manoscritta della lirica trobadorica

Scheda Sintetica

Autore: Elena Balbis
Relatore: Valter Meliga
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 23/03/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia romanza
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Alla luce delle ipotesi di Groeber, Santangelo, Shepard, Avalle e Barbieri, abbiamo condotto un’indagine sui quattro canzonieri della “terza tradizione” manoscritta della lirica trobadorica (PSUc), nel tentativo di chiarirne i rapporti stemmatici, con un metodo che congiunge i dati provenienti dalla critica esterna (ordine dei componimenti nei manoscritti) con quelli della critica interna (analisi delle varianti). Dopo aver selezionato diciassette componimenti, condivisi dai mss. PSUc e allocati (in una parte di essi) nel medesimo ordine sequenziale, ne abbiamo analizzato le edizioni critiche e abbiamo esaminato le varianti tràdite dai mss. PSUc. Scopo del nostro lavoro è stato quello di segnalare elementi di critca interna (errori congiuntivi) che potessero confermare la parentela tra i quattro testimoni (inizialmente postulata sulla base di meri elementi di critica esterna e solo parzialmente comprovata nelle edizioni critiche dei singoli trovatori) o, al contrario, di mostrarne l’as ...

PubbliTesi - La Tesi
La creazione dal nulla nel pensiero di Jean-Luc Nancy

Scheda Sintetica

Autore: Marco Mazzon
Relatore: Ugo Ugazio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia e Storia delle Idee
Data di Discussione: 23/03/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia Teoretica
Lingua: Italiano, Francese, Inglese, Tedesco
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Dal rapporto con la questione del nichilismo al confronto con la decostruzione.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive