Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Scienze naturali e vitalismo nel pensiero medico: prospettive per la psichiatria nei lavori di Joseph Daquin

Scheda Sintetica

Autore: Ilenya Goss
Relatore: Alessandro Bargoni
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 16/03/2009
Voto: xxx
Disciplina: Storia della medicina ed etica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Associazioni, Accademie, fondazioni interessate alla ricerca storica, teoretica, etica, psichiatrica.

Descrizione:
Percezione e terapia della malattia mentale tra frenologia e trattamento morale.

Grado di Innovazione:
SI tratta della prima tesi in tale disciplina redatta nella suddetta Facoltà. Assolutamente innovativa.

PubbliTesi - La Tesi
Disturbo Ossessivo-Compulsivo e Disturbo da Uso di Sostanze: epidemiologia e relazione clinica

Scheda Sintetica

Autore: Isabella Coppola
Relatore: Giuseppe Maina
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 16/03/2009
Voto: 105
Disciplina: Psichiatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Lo scopo di questo studio è quello di valutare la comorbidità lifetime con Disturbo da Uso di Sostanze in un campione di pazienti affetti da Disturbo Ossessivo-Compulsivo e successivamente mettere a confronto tali pazienti con pazienti ossessivo-compulsivi che non presentavano questa comorbidità al fine di cercare caratteristiche cliniche e socio-demografiche che si potessero correlare alla presenza di un Disturbo da Uso di Sostanze.

PubbliTesi - La Tesi
Iponatremia in età pediatrica ed adolescenziale: analisi trasversale di 422 ricoveri effettuati in un anno presso un policlinico pediatrico

Scheda Sintetica

Autore: Manuela Bianciotto
Relatore: Giovanni Battista Ferrero
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 16/03/2009
Voto: 102
Disciplina: Pediatria
Tipo di Tesi: Analisi retrospettiva
Altri Relatori: PierAngelo Tovo
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: pediatria

Descrizione:
L’iponatremia è il disordine elettrolitico più comune che si riscontra nei pazienti ospedalizzati. Benché vi siano a disposizione pochi dati riguardanti l’epidemiologia dell’iponatremia nella popolazione pediatrica, in uno studio si evidenzia come questa si presenti in circa il 3% dei pazienti ospedalizzati. Un altro studio riporta come un’iponatremia moderata, definita come Na+<130mEq/L, si riscontri in più dell’1% dei bambini ospedalizzati e più del 50% dei bambini con Na+<125 mEq/L svilupperanno un’encefalopatia iponatremica. Il periodo post-operatorio e l’età neonatale sono situazioni predisponenti il danno da iponatremia; in generale la popolazione pediatrica è a maggior rischio, a causa soprattutto dello sfavorevole rapporto tra cranio e cervello rispetto all’adulto.
Lo studio in questione si pone l’obiettivo di approfondire l’eziologia, l’epidemiologia e la correlazione con l’età dell’iposodiemia moderata-grave (130-116 mEq/L), analizzando le sodiemie dei pazienti in degenza or ...

Grado di Innovazione:
A mio giudizio lo studio in questione è risultato utile perchè è stato visto che in letteratura esistono pochi dati relativi all’iponatremia in età pediatrica, a differenza di quanto avviene per l’età adulta.

PubbliTesi - La Tesi
Docimasia istologica del polmone: Effetti delle pratiche rianimatorie

Scheda Sintetica

Autore: Priscilla Gennari
Relatore: Carlo Torre
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 12/03/2009
Voto: 104
Disciplina: Medicina Legale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Azienda Sanitaria O.I.R.M - Sant’Anna

Descrizione:
Le docimasie sono le prove o i segni della vita autonoma, che permettono di accertare se il prodotto del concepimento abbia o non abbia respirato: particolare rilievo ha l’istologia del polmone. Accade però spesso che al nato morto vengano prestate cure da parte dei Servizi di Emergenza Territoriale. Tra esse, l’intubazione con respirazione artificiale pone problemi rilevanti in ambito medico-legale, rendendo incerto il significato della docimasia istologica. Allo scopo di individuare criteri utili alla diagnosi di morte endouterina anche nel cadavere sottoposto a rianimazione, abbiamo revisionato la casistica autoptica degli anni 2002-2003 del Dipartimento di Anatomia Patologica dell’ Azienda Sanitaria O.I.R.M - Sant’Anna ottenendo un database di 67 casi.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive