Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Il tumore polmonare nei soggetti di sesso femminile

Scheda Sintetica

Autore: Sara Demichelis
Relatore: Giorgio Vittorio Scagliotti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 14/07/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Oncologia polmonare
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Questo studio nasce per valutare prospetticamente il ruolo di fattori molecolari, clinici e ormonali, che possano sottendere alle differenze di genere nel carcinoma polmonare. In una prima casistica (46 uomini e 20 donne affetti da carcinoma polmonare in stadio avanzato) è stata valutata l’espressione immunoistochimica di ERα, ERβ, PR, aromatasi, EGFR ed ERCC1 e l’eventuale correlazione con caratteristiche clinico-patologiche (età, sesso, stadio di malattia, risposta alla chemioterapia e istotipo). Nella seconda casistica composta da 40 donne sono state valutate informazioni, quali lo stato menopausale, la parità, il numero di figli, l’età al primo figlio e l’uso di terapie ormonali, allo scopo di evidenziare differenze di sopravvivenza o intervallo libero da progressione. In 39 casi è stato inoltre effettuato il dosaggio del 17-OH-estradiolo, 17-OH-progesterone, progesterone e 5-DHEAS al momento della diagnosi.

PubbliTesi - La Tesi
Le glomerulonefriti nel post trapianto renale sono influenzate dal protocollo immunodepressivo? Rivalutazione clinico patologica di 1305 trapianti renali da donatore deceduto

Scheda Sintetica

Autore: Maria Cristina di Vico
Relatore: Giuseppe Paolo Segoloni
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 14/07/2009
Voto: 109
Disciplina: Nefrologia e trapianto renale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Le glomerulonefriti sono tra le più importanti cause di perdita della funzionalità renale nel post trapianto e nella maggioranza delle casistiche della letteratura rappresentano la terza causa di perdita del rene dopo la morte del paziente e il danno cronico. In questo studio nell’ambito della terapia non sono state trovate differenze statisticamente significative tra i due gruppi (coloro che sviluppano una GNF/GPT vs coloro che non sviluppano una malattia glomerulare) per quanto riguarda Tacrolimus, Ciclosporina, Everolimus, Sirolimus considerati alla dimissione, per Azatioprina considerata al momento della biopsia. Il Micofenolato di Mofetile sembra essere, invece, meno utilizzato nel gruppo di controllo. La sospensione dello steroide, si è dimostrata statisticamente più frequente in coloro che poi svilupperanno una GNF de novo o recidiva (OR=6,9) e una GPT (OR=4,2).

PubbliTesi - La Tesi
Descrizione del repertorio vocale e caratteristiche acustiche individuali di Eulemur rubriventer

Scheda Sintetica

Autore: Camilla Colombo
Relatore: Cristina Giacoma
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo
Data di Discussione: 14/07/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Etologia
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Nel presente lavoro di tesi, è stato investigato il repertorio vocale di Eulemur rubriventer, una proscimmia distribuita nella regione della foresta pluviale orientale del Madagascar. Il campionamento dei segnali acustici è stato condotto su due gruppi in cattività presso il parco zoologico di Mulhouse (Mulhouse, Francia). Obiettivo del presente lavoro è quello di incrementare le informazioni relative al repertorio vocale del lemure dal ventre rosso, e di indagare, in accordo con la teoria sorgente-filtro della fonazione (Fant, 1960), il differente contributo della laringe e del condotto sopralaringeo nell’analisi della variabilità acustica delle vocalizzazioni campionate; si è inoltre valutata la presenza di eventuali differenze individuali nell’emissione delle vocalizzazioni.

Grado di Innovazione:
a mio giudizio la tesi risulta particolarmente innovativa per quanto riguarda l’utilizzo delle metodologie applicate allo studio del repertorio vocale

PubbliTesi - La Tesi
Screening audiologico neonatale: analisi dei risultati

Scheda Sintetica

Autore: Azia Maria Sammartano
Relatore: Roberto Albera
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 14/07/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Audiologia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Obiettivo: Lo scopo dello studio è di valutare l’età media della diagnosi di perdita uditiva congenita bilaterale nel centro Audiologico e Foniatrico dell’università di Torino, evidenziando, mediante l’esperienza del Nord – Ovest di Italia, il ruolo dello Screening Uditivo Neonatale nell’anticipare l’età della diagnosi.
Metodi: Questo è uno studio retrospettivo. Sono stati riesaminati 85 bambini sordi congeniti e per ognuno è stata valutata l’età della diagnosi, prendendo in considerazione il ruolo dei fattori di rischio per ipoacusia. Il gruppo di bambini affetti da ipoacusia severa congenita bilaterale è costituito da 43 femmine e 42 maschi; 47 (55%) sono giunti alla nostra osservazione perché inviati per accertamenti diagnostici in esiti di screening positivo e 38 (45%) sono stati inviati da specialisti per ritardo di linguaggio o dai genitori per scarsa reattività del bambino alle sonorità ambientali.In 54 casi ( 63% ) i bambini presentano fattori di rischio per sordità o patolog ...

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive