Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Applicazione biotecnologica di funghi per la decolorazione e detossificazione di reflui industriali: selezione di ceppi fungini, ottimizzazione del loro impiego e allestimento di un bioreattore a letto fisso
Scheda Sintetica
Autore: Federica Spina
Relatore: Giovanna Cristina Varese
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Biotecnologie Industriali
Data di Discussione: 20/07/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Micologia ambientale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Industriale e in particolare tessile
Descrizione:
Scopo di questo studio è stata la selezione di ceppi fungini applicabili nel trattamento di reflui colorati che risultassero efficaci nella degradazione di 13 coloranti industriali, rappresentativi delle principali classi, e successivamente anche nella decolorazione di 4 reflui simulati, in condizioni che mimino quelle dei reflui industriali colorati per pH, concentrazioni di coloranti e sali. Gli screening hanno permesso di identificare diversi funghi, tutti appartenenti al gruppo dei white rot fungi, con ottime capacità degradative. Sulla base degli ottimi risultati raggiunti, con il ceppo di B. adusta MUT 2295 sono state allestite ulteriori prove, in differenti condizioni colturali, volte ad ottimizzare le rese di decolorazione, ad indagare i meccanismi enzimatici coinvolti e a verificare se alla decolorazione corrispondeva anche una reale detossificazione dei reflui.
PubbliTesi - La Tesi
Prototipo di device endoluminale per il trattamento dell’obesità e del diabete mellito di tipo 2. Risultati di uno studio sperimentale
Scheda Sintetica
Autore: Gabriella Guzzo
Relatore: Mario Morino
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 20/07/2009
Voto: 108
Disciplina: Chirurgia Generale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: AZM Academisch Ziekenhuis Maastricht
Settori Interessati: Salute
Descrizione:
Si tratta di uno studio sperimentale che analizza l’utilizzo dell’EndoBarrierTM Liner: un dispositivo che inserito nel duodeno-digiuno di pazienti obesi e diabetici si è dimostrato efficace, nel determinare calo ponderale e risoluzione della patologia diabetica, con significatività statistica.
Grado di Innovazione:
Particolarmente innovativa perchè permetterà di meglio comprendere la fisiopatologia del diabete di tipo II e di instaurare nuove metodiche di cura.
PubbliTesi - La Tesi
Musica e comportamento di guida: un esperimento sugli effetti di tempo e volume sulla velocità media nella guida simulata
Scheda Sintetica
Autore: Lorenzo Bruschetti
Relatore: Roberto Montanari
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Comunicazione Multimediale e di Massa
Data di Discussione: 17/07/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Interazione Uomo Macchina
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: automotive, interazione uomo macchina, sicurezza stradale, industria automobilistica, industria dell’intrattenimento, industria musicale, context aware software.
Descrizione:
In questa tesi saranno presentati i risultati di un esperimento condotto al simulatore alla ricerca di eventuali evidenze di un rapporto significativo tra l’ascolto musicale e il comportamento di guida. In particolare, l’esperimento ha analizzato come variabile dipendente la velocità media tenuta da un soggetto guidatore in condizioni di silenzio e durante l’ascolto di due brani musicali, uno lento e uno veloce, a volume alto e basso.
A un’introduzione (cap. 1) in cui saranno presi in esame alcuni esperimenti condotti in precedenza riguardo al rapporto tra musica e comportamento umano seguirà la presentazione dell’esperimento in oggetto (cap. 2), di cui saranno specificate le modalità di organizzazione e svolgimento. Si procederà quindi all’esposizione dei risultati sperimentali (cap.3). Infine saranno presentate alcune conclusioni sui dati raccolti, delle osservazioni finali e alcune proposte per future ricerche ed esperimenti sull’argomento (cap. 4).
Grado di Innovazione:
La mia tesi ha evidenziato, sulla base di dati sperimentali, come la musica abbia un effetto sulla performance di guida. In particolare è emerso come l’ascolto di musica con tempo veloce e volume alto induca il guidatore a mantenere una velocità di marcia più elevata rispetto sia a musica lenta e basso volume sia al silenzio. Contemporaneamente, è emerso come nella percezione dei guidatori sia il volume a influire maggiormente sulla velocità di marcia, mentre dai dati raccolti è risultato essere ...
PubbliTesi - La Tesi
Valutazione della presenza di sintomi depressivi e ansia e di deficit cognitivo in una popolazione ambulatoriale di pazienti con diabete Tipo 2
Scheda Sintetica
Autore: Stefano Gennari
Relatore: Massimo Porta
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 16/07/2009
Voto: 110
Disciplina: Medicina Interna
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settori della medicina generale, della psichiatria, della psicologia, del sociale. Aziende farmaceutiche.
Descrizione:
La depressione non è elencata, generalmente, tra le più importanti complicanze della patologia diabetica. Tuttavia, recenti studi hanno messo con chiarezza in evidenza la considerevole frequenza nell’associazione tra la patologia diabetica e quella depressiva rispetto ad altre patologie cronico degenerative. Da tali dati emerge come i soggetti con diabete mellito abbiano una probabilità almeno doppia, rispetto alla popolazione non diabetica, di sviluppare una sindrome depressiva.
Lo scopo della tesi è valutare la presenza e la gravità dei sintomi depressivi in una popolazione ambulatoriale di pazienti affetti da diabete tipo 2 con durata nota di almeno cinque anni e le eventuali associazioni con altri fattori clinici e psicosociali, quali l’ansia e la funzione cognitiva.
In particolare, si è ipotizzato di verificare se ci fosse una differenza tra pazienti insulino trattati e non insulino trattati in termini di prevalenza e gravità dei sintomi depressivi.
Grado di Innovazione:
L’elemento innovativo della tesi è la ricerca della correlazione bidirezionale tra diabete e depressione. La depressione, infatti, oltre ad essere una complicanza del diabete potrebbe addirittura rivelarsi un fattore predittivo dello sviluppo del diabete stesso. Ciò potrebbe comportare notevoli benefici nell’esercizio quotidiano della pratica clinica.
Altri articoli...
- Le basi molecolari dell’anemia di Blackfan-Diamond
- Generazione di un metodo per la valutazione prospettica dell’efficacia della terapia a bersaglio molecolare nelle metastasi epatiche da tumore colorettale
- Azoospermia secretoria: possibile ruolo delle varianti del recettore degli androgeni
- Studio sulla dinamica temporale e la distribuzione regionale della cicalina Scaphoideus titanus Ball nei vigneti dei cantoni di Vaud e Ginevra (Svizzera romanda)