Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Gli istotipi speciali nei tumori epiteliali dell’endometrio: fattori predittivi, prognostici e patterns di recidiva

Scheda Sintetica

Autore: Valentina Zanfagnin
Relatore: Paolo Zola
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 21/07/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ginecologia ed Ostetricia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Scopo della presente tesi è l’analisi dei fattori prognostici e predittivi di ripetizione di malattia nelle pazienti affette da neoplasie endometriali con istotipo speciale (tumori di tipo II). Viene inoltre analizzata la distribuzione dei siti di ripetizione di malattia, correlandola con le procedure di trattamento ed i fattori prognostici noti.

PubbliTesi - La Tesi
Struttura nucleare nel carcinoma papillifero della tiroide: aspetti morfologici e ricadute diagnostiche

Scheda Sintetica

Autore: Francesca Maletta
Relatore: Gianni Bussolati
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 21/07/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Anatomia Patologica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Questo studio ha lo scopo di valutare l’impiego della colorazione di immunoistochimica di una proteina costituente la membrana nucleare, l’emerina, nell’ambito della patologia tiroidea, con particolare riferimento ai preparati citologici ottenuti con procedura di agoaspirato; tale colorazione dovrebbe infatti essere d’aiuto nelle cosiddette lesioni citologiche tiroidee con aspetto microfollicolare, aiutando ad individuare i casi di carcinoma papillifero della tiroide.

PubbliTesi - La Tesi
Correlazione tra manifestazioni cliniche e nuove sottopopolazioni linfocitarie in pazienti affetti da immunodeficienza comune variabile

Scheda Sintetica

Autore: Eleonora Gallo
Relatore: Pierangelo Tovo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 21/07/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Pediatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Lo studio si propone di evidenziare, in una coorte di pazienti affetti da Immunodeficienza comune variabile, le correlazioni esistenti tra manifestazioni cliniche e alterazioni del fenotipo B e T linfocitario al fine di poter stratificare i pazienti in gruppi omogenei dal punto di vista clinico,immunofenotipico e prognostico.
Sono state analizzate le sottopopolazioni B e T linfocitarie dei pazienti ottenute mediante citofluorimetria e sono state messe in correlazione con i dati clinici dei pazienti.
I pazienti sono stati poi suddivisi in gruppi secondo la classificazione EUROclass per le sottopopolazioni B e la classificazione di Giovannetti et al per i linfociti T e si sono ricercate per ciascun gruppo le correlazioni con i parametri clinici e immunofenotipici.

PubbliTesi - La Tesi
Effetti in vitro dell’immunoterapia specifica antiallergica sublinguale sulla risposta linfocitaria e dendritica

Scheda Sintetica

Autore: Antonella Moretto
Relatore: Giovanni Rolla
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 20/07/2009
Voto: 108
Disciplina: Medicina interna
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La malattia allergica deriva da un’alterata risposta immunologica ad antigeni ambientali, detti allergeni. L’immunoterapia specifica (SIT) si propone di modificare la risposta immunologica agli allergeni, incidendo favorevolmente sulla storia naturale della malattia allergica. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare le risposte in vitro di colture miste di linfociti T allergene specifici e di cellule dendritiche (DC) allergene specifiche all’allergene maggiore naturale della betulla (BetV1) in soggetti allergici a tale polline e le modificazioni della risposta di suddette colture a BetV1 indotte dalla immunoterapia sublinguale (SLIT) con allergoide monomerico di betulla. Inoltre si è voluto evidenziare il ruolo delle DC nell’indirizzare la risposta all’allergene e la maggiore efficacia delle cocolture DC-linfociti T rispetto alle sole cellule mononucleate del sangue periferico (PBMC) per studiare le risposte agli allergeni e nuovi approcci alla SIT.

Grado di Innovazione:
La tesi ha sottolineato la validità delle cocolture cellule dendritiche-linfociti T nello studiare la risposta agli allergeni.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive