Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Identificazione di un meccanismo di resistenza ai farmaci inibitori di tirosin chinasi in cellule leucemiche staminali

Scheda Sintetica

Autore: Elisabetta Greco
Relatore: Giuseppe Saglio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 15/07/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Medicina Interna
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medico, farmacologico

Descrizione:
FoxO3a potrebbe rappresentare un ottimo target da inattivare nella popolazione leucemica quiescente, favorendo così l’attivazione nella CELLULA LEUCEMICA STAMINALE (LSC) di tutti quei meccanismi in grado di garantire la progressione dalla fase G0 alla fase G1: ciò renderebbe la LSC sensibile alle terapie attuali, superando la sua refrattarietà intrinseca. Tale popolazione cellulare possiederebbe quindi delle caratteristiche peculiari: si suppone che BCR-ABL in tale popolazione non sia completamente attivo o che l’attivazione di FoxO3a predomini sul segnale inibitorio ABL/AKT mediato. Il meccanismo attraverso cui l’attività di FoxO3a è mantenuta nonostante gli alti livelli di BCR-ABL non è ancora stata chiarita. Questo paradosso nella regolazione delle cellule staminali rappresenta un punto chiave per capire la mancata risposta alla terapia e porta con sé importanti implicazioni nella spiegazione delle recidive tumorali nonché nella individuazione di terapie mirate.

Grado di Innovazione:
Particolarmente innovativa per quanto riguarda lo sviluppo di nuovi farmaci che possano colpire dei target in grado di eradicare alcune forme di leucemia mieloide cronica.

PubbliTesi - La Tesi
Asimmetria comportamentale e morfologica in testudo marginata (Schoepff, 1792)

Scheda Sintetica

Autore: Lucia Galli
Relatore: Cristina Giacoma
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo
Data di Discussione: 14/07/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Etologia
Altri Relatori: Silvia Macchi
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Nella presente tesi viene indagata l’esistenza di lateralizzazione motoria in un gruppo composto da 46 individui imparentati di Testudo marginata. La presenza di asimmetria motoria è valutata grazie alla risposta, destra o sinistra, fornita dagli animali nell’esecuzione di un test di ribaltamento, ed è stimata sia a livello individuale che di gruppo. Sono esaminati gli esiti riportati in 16 prove svolte da ciascun animale, ed è verificata la stabilità della risposta su un sottocampione composto da 20 individui. Si valuta anche il livello di asimmetria morfologica a livello individuale e di gruppo, per determinare se vi possa essere una relazione tra la lateralizzazione motoria e la forma del carapace, struttura anatomica fortemente coinvolta nello svolgimento del test di ribaltamento.

PubbliTesi - La Tesi
Chemio-radioterapia esclusiva versus chirurgia demolitiva nel distretto cervico-cefalico: qualità di vita a lungo termine e valutazione psicologica

Scheda Sintetica

Autore: Giuseppe Riva
Relatore: Carlo Giordano
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 14/07/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Otorinolaringoiatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
L’importanza della misurazione della qualità di vita in pazienti con tumore primitivo di testa e collo è attualmente ben riconosciuta, a causa del significativo effetto della malattia e del suo trattamento sullo stato funzionale e psicologico del soggetto. Obiettivo di questo studio è quello di valutare l’impatto della chemio-radioterapia esclusiva concomitante e della chirurgia demolitivo-ricostruttiva seguita da radioterapia sulla qualità di vita e sulla sfera psicologica di due gruppi di pazienti affetti da tumore primitivo del cavo orale o dell’orofaringe. Al fine di valutare gli effetti collaterali a lungo termine della radioterapia sono state utilizzate le scale RTOG/EORTC late radiation morbidity scoring system e DISCHE morbidity recording scheme evaluation.
Lo stato funzionale dei pazienti è stato valutato mediante il Karnofsky Performance Status ed il dolore mediante una Scala Analogica Visiva (VAS) ed il Questionario Italiano del Dolore (QUID). La valutazione psiconcologica ...

PubbliTesi - La Tesi
La preservazione del plesso cervicale e del nervo spinale nella chirurgia linfonodale cervicale: aspetti funzionali e qualità di vita

Scheda Sintetica

Autore: Laura Aghemo
Relatore: Carlo Giordano
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 14/07/2009
Voto: 95
Disciplina: Otorinolaringoiatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il fattore prognostico più importante per i tumori della testa e del collo è rappresentato dalla diffusione per via linfatica con metastatizzazione precoce ai linfonodi regionali latero-cervicali. Il trattamento delle metastasi latero-cervicali è rappresentato dallo svuotamento linfonodale. Il dolore al collo ed alla spalla e le sue difficoltà motorie sono stati riconosciuti come fattori fondamentali per la QoL dopo gli svuotamenti. Scopo dello studio è dimostrare l‘ipotesi che la preservazione delle radici sensitive del plesso cervicale possa essere associata ad un miglioramento del dolore ed a un decremento dell‘area di insensibilità del collo, con ripercussioni positive sulla QoL. Lo studio si è basato sulla comparazione tra il grado di sensibilità tattile del collo, la funzionalità e la dolorabilità della spalla, lo stato d‘animo e la qualità di vita in due gruppi di pazienti, tutti sottoposti ad uno svuotamento conservativo linfonodale, che differivano per la preservazione o il sacrif ...

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive