Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Polimorfismi a singolo nucleotide sul cromosoma 12 quali indici di predisposizione genetica per le patologie ipertensive della gravidanza
Scheda Sintetica
Autore: Elena Gibbone
Relatore: Chiara Benedetto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 13/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ginecologia e ostetricia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Lavoro scientifico volto a valutare il ruolo della componente genetica nell’eziopatogenesi della malattia preeeclamptica.
PubbliTesi - La Tesi
Morfologia micropapillare nel carcinoma della mammella: studio sperimentale e clinico
Scheda Sintetica
Autore: Davide Balmativola
Relatore: Anna Sapino
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 09/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Anatomia Patologica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di creare e caratterizzare un modello in vitro che riproducesse le caratteristiche morfologiche e biologiche del carcinoma micropapillare della mammella, e che fosse quindi utilizzabile a scopo di ricerca per lo studio dei meccanismi di metastatizzazione sottoforma di “Collective Cell Migration” e per lo studio della resistenza alla chemioterapia e alla terapia a bersaglio molecolare.
PubbliTesi - La Tesi
Ruolo della pressione transpolmonare nell’analisi della meccanica respiratoria nell’ARDS severa. Tecniche di misura a confronto: studio sperimentale
Scheda Sintetica
Autore: Jacopo Pernechele
Relatore: Vito Marco Ranieri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 09/07/2010
Voto: 108
Disciplina: Anestesia e Rianimazione
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Ruolo della pressione transpolmonare nell’analisi della meccanica respiratoria nell’ARDS severa. Confronto tra le tecniche proposte dalla letteratura in un campione di pazienti.
PubbliTesi - La Tesi
Rapporti tra demenza fronto-temporale e sclerosi laterale amiotrofica: approccio tramite lo studio del linguaggio
Scheda Sintetica
Autore: Alessia Pellerino
Relatore: Maria Teresa Giordana
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 09/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Neurologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Una sindrome SLA più demenza è riconosciuta e considerata possibile, e non solo come una fortuita associazione in quanto sono descritti in letteratura casi di SLA che sviluppano FTD e viceversa. L’associazione di SLA e demenza suggerisce l’ipotesi che queste malattie neurodegenerative dell’adulto possano condividere un terreno patogenetico comune e che possano rappresentare due manifestazioni sindromiche che coesistono all’interno di un quadro neurodegenerativo comune. Data l’importanza dei problemi del linguaggio nelle FTD, la presenza di tali disturbi nelle MND e le ipotesi di continuum tra le due malattie si vuole verificare se i disturbi del linguaggio sono condivisi dalle due malattie.
Grado di Innovazione:
Non è stato ancora condotto uno studio che metta a confronto SLA e demenze fronto-temporali valutandone gli aspetti del linguaggio che possono condividere le due malattie.