Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Distiroidismo secondario all’uso di mezzo di contrasto iodato in pazienti con cardiopatia ischemica sottoposti a studio emodinamico
Scheda Sintetica
Autore: Alex Micanti
Relatore: Mara Morello
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 13/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Cardiologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Abbiamo valutato l’incidenza di distiroidismi da mezzo di contrasto iodato in pazienti sottoposti a coronarografia e abbiamo cercato i fattori di rischio.
PubbliTesi - La Tesi
Botánica del caos. Analisi e traduzione della microfinzione di Ana María Shua
Scheda Sintetica
Autore: Sara Princivalle
Relatore: Guillermo Carrascón
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Culture Moderne Comparate - (Corso interateneo)
Data di Discussione: 13/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e traduzione spagnola - Lingue e letterature ispanoamericane
Altri Relatori: Anna Boccuti
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Introduzione all’eterogeneo mondo della microfinzione: panoramica sulla tradizione della brevità in America Latina e sulla riflessione della critica sviluppatasi negli ultimi decenni. In questa tradizione si inserisce a pieno titolo l’opera di microfinzione della scrittrice argentina Ana María Shua, analizzata in un percorso attraverso temi e meccanismi retorici di costruzione peculiari del microracconto. La nota alla traduzione affronta le problematiche che tali testi brevissimi, per le loro caratteristiche costitutive, presentano nel passaggio dalla lingua e dal contesto culturale di partenza alla lingua e al contesto d’arrivo. Segue la traduzione integrale della raccolta di microfinzione di Shua “Botánica del caos”, pubblicata a Buenos Aires nel 2000.
PubbliTesi - La Tesi
L’ecocardiografia tridimensionale nella valutazione morfologica e funzionale del ventricolo destro
Scheda Sintetica
Autore: Ilaria Meynet
Relatore: Mara Morello
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 13/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Cardiologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Il ventricolo destro, a causa della sua morfologia e posizione, pone dei limiti di visualizzazione ecografica che fino ad oggi erano superabili solo con l’utilizzo di parametri indiretti. Una sua accurata valutazione, tuttavia, è di primaria importanza non solo negli esami di routine, ma anche e soprattutto in caso di sovraccarico volumetrico e/o pressorio, e in particolare nei pazienti affetti da ipertensione polmonare. L’ecocardiografia tridimensionale permette una ricostruzione globale del ventricolo destro, consentendo una misurazione diretta delle sue volumetrie ed un’analisi precisa della sua funzionalità sistolica globale e segmentaria. In questo studio le metodiche tradizionali sono state confrontate con la nuova tecnica tridimensionale, usando come gold standard il cateterismo destro. E’ emersa una significativa superiorità della metodica tridimensionale nel calcolo della gittata cardiaca destra, suggerendo pertanto che quest’ultima dovrà assumere in futuro un ruolo sempre più ...
PubbliTesi - La Tesi
Ecocardiografia real-time triplanare nella valutazione delle protesi valvolari aortiche: validazione, affidabilità e fattibilità
Scheda Sintetica
Autore: Chiara Calcagnile
Relatore: Mara Morello
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 13/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Cardiologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
L’obiettivo della tesi era quello di dimostrare la fattibilità e l’affidabilità dell’ecocardiografia real-time triplanare nella valutazione della funzionalità delle protesi valvolari aortiche (sia meccaniche che biologiche) confrontando questa nuova metodica ecocardiografica con quella tradizionale bidimensionale.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa per quanto concerne la metodica ecocardiografica utilizzata e l’ambito di svolgimento.
Altri articoli...
- Polimorfismi a singolo nucleotide sul cromosoma 12 quali indici di predisposizione genetica per le patologie ipertensive della gravidanza
- Morfologia micropapillare nel carcinoma della mammella: studio sperimentale e clinico
- Ruolo della pressione transpolmonare nell’analisi della meccanica respiratoria nell’ARDS severa. Tecniche di misura a confronto: studio sperimentale
- Rapporti tra demenza fronto-temporale e sclerosi laterale amiotrofica: approccio tramite lo studio del linguaggio