Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA DELLA RISPOSTA CARDIOCIRCOLATORIA ALLO SFORZO NEI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA
Scheda Sintetica
Autore: Matteo Bianco
Relatore: Fiorenzo Gaita
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 17/07/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Cardiologia
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medicina
Descrizione:
Il lavoro ha voluto valutare la risposta allo stress della pressione arteriosa polmonare e della funzionalità del ventricolo destro in pazienti affetti da Sclerosi Sistemica senza segni di Ipertensione Polmonare.
Grado di Innovazione:
La tesi risulta innovativa poichè utilizza metodiche all’avanguardia, mai utilizzate prima nel follow up di pazienti affetti da Sclerosi Sistemica
PubbliTesi - La Tesi
STUDIO MULTICENTRICO E MULTINAZIONALE SUL RUOLO PROGNOSTICO DELLA SECREZIONE DI CORTISOLO ALLA DIAGNOSI DI PAZIENTI CON TUMORI DELLA CORTECCIA SURRENALICA OPERATI RADICALMENTE
Scheda Sintetica
Autore: Eleonora Taberna
Relatore: giorgio vittorio scagliotti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 18/10/2012
Voto: 109
Disciplina: oncologia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Il carcinoma della corteccia surrenalica (ACC) è un tumore raro caratterizzato da una prognosi infausta, con una sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi minore del 40%.
La resezione chirurgica radicale è la prima scelta nel trattamento di pazienti affetti da ACC. Dopo l’intervento chirurgico, tuttavia, un numero significativo di pazienti presenta in breve tempo una recidiva di malattia. Il comportamento aggressivo e l’alto tasso di recidiva dell’ACC forniscono il razionale per l’uso di una terapia adiuvante.
Il mitotane è il farmaco di riferimento per il trattamento degli ACC ed è sempre più prescritto nei pazienti operati radicalmente ad alto rischio di recidiva. I fattori prognostici attualmente disponibili per identificare i pazienti ad alto rischio di recidiva sono pochi: lo stadio di malattia, la completezza della resezione chirurgica e l’indice di proliferazione sono gli unici fattori prognostici ampiamente accettati. Questi fattori non sono, però, sufficientemente accurati per p ...
PubbliTesi - La Tesi
TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE METASTASI CEREBRALI DA TUMORE AL POLMONE
Scheda Sintetica
Autore: alessia fratianni
Relatore: Alessandro Ducati
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 12/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Neurochirurgia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Dott. Diego Garbossa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Lo scopo di questo lavoro è stato analizzare retrospettivamente le strategie terapeutiche adottate presso il Centro Oncoematologico Subalpino (COES) e presso la Neurochirurgia dell’Ospedale S. Giovanni Battista di Torino per le metastasi cerebrali sovra e sottotentoriali da tumore polmonare.
Lo studio, condotto su 196 pazienti del COES, con diagnosi di neoplasia polmonare con metastasi encefaliche, ha mostrato un vantaggio significativo in termini di overall survival a favore della chirurgia. La sopravvivenza media con la chirurgia è stata di 18,4 mesi (salendo fino a 22 mesi con l’associazione chirurgia + WBRT adiuvante), contro i 13,8 della radiochirurgia, gli 8,3 della sola WBRT, i 4 della chemioterapia e i 4,6 dei pazienti che non sono stati sottoposti ad alcun trattamento.
Grado di Innovazione:
Particolarmente interessante per il numero significativo di pazienti (196) seguiti tra il 2004 e il 2010 e che hanno concluso lo studio
PubbliTesi - La Tesi
Ricerche sul codice B. VII. 4 (Pas. gr. 354) della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
Scheda Sintetica
Autore: Elena Gallo
Relatore: Rosa Maria Piccione
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filologia e Letterature dell’Antichità
Data di Discussione: 26/03/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Tradizione Medievale dei Testi greci
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Analisi codicologica, paleografica e contenutistica del manoscritto greco B. VII. 4 della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, che trasmette varie opere di carattere grammaticale.
Altri articoli...
- Donazione e idoneità d’organo nel trapianto di polmone: valutazione dell’impatto della metodica di ricondizionamento polmonare (EVLP) per incrementare la percentuale di trapiantabilità.
- Paradisi fiscali e sovranità offshore.
- La guerra del Golfo: anatomia di un’escalation.
- Gomorra: scrittura, parola, realtà. Per un bilancio dell’opera di Roberto Saviano.