Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
R.Murray Schafer e i Soundscape Studies: L’emergere di un campo di ricerca
Scheda Sintetica
Autore: Laura De Caro
Relatore: Peppino Ortoleva
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Comunicazione Multimediale e di Massa
Data di Discussione: 21/02/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia dei Mezzi di Comunicazione di Massa
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Franco Fabbri
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Editoria, Musei, Musica, Spettacolo, Ricerca antropologica e storica
Descrizione:
Tesi di ricerca sullo sviluppo degli studi sul paesaggio sonoro a partire dal testo fondatore della disciplina, ’The Tuning of the World’ di R. Murray Schafer. Questo lavoro svolge un’analisi del contributo dei soundscape studies alla storia dei media del ’900, in qualità d’indagine sul ruolo del suono in ambito socio-culturale, sui cambiamenti apportati dalla tecnologia e come questi hanno cambiato il nostro rapporto con la sfera sonora. Nati dalle connessioni tra storia dei media e storia della musica contemporanea - il compositore canadese R.Murray Schafer fu infatti allievo di Marshall McLuhan - i soundscape studies evidenziano il modo in cui il suono ’abita’ la vita quotidiana, diventandone componente essenziale ma spesso ignorata, e come la conoscenza di questa dimensione percettiva sia radicalmente ridotta, per caratteristiche anche in parte proprie della pratica d’ascolto, rispetto agli studi sulla dimensione visiva, sia in ambito socio-antropologico che mediatico e artistico. ...
Grado di Innovazione:
Questo lavoro di tesi getta luce su un ambito poco conosciuto della storia dei media che ha acquistato una crescente rilevanza a livello mondiale per le connessioni interdisciplinari che esso suggerisce a chi studia, lavora e si occupa di suono. Unisce discipline umanistiche e scientifiche nello scopo di comprendere il ruolo del suono in società e come questo è cambiato nel corso della storia con le radicali trasformazioni, in particolare, apportate dallo sviluppo dei media e della tecnologia in ...
PubbliTesi - La Tesi
Epicuro in Seneca, Lettere a Lucilio, 1-29
Scheda Sintetica
Autore: davide Trotta
Relatore: Gianfranco Gianotti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 09/11/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura latina
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: lettere
Descrizione:
Muovendo dalle sentenze di Epicuro presenti nelle prime 29 Lettere a Lucilio, si analizza la provenienza del materiale epicureo a disposizione di Seneca, si considera se la sua conoscenza fosse di prima mano o mediata da repertori dossografici, se Seneca condivida veramente la dottrina di Epicuro o se se ne serva soltanto in funzione di avviamento alla filosofia. A partire dai pensieri epicurei presenti si coglie l’occasione per mettere in luce altri aspetti del pensiero senecano, illustrandone alcuni sviluppi nel seguito dell’epistolario.
PubbliTesi - La Tesi
Le offerte pubbliche di acquisto obbligatorie
Scheda Sintetica
Autore: Edoardo Muratori
Relatore: Raffaele Lener
Università: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Data di Discussione: 22/09/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto dei mercati finanziari
Tipo di Tesi: Di Ricerca e Compilativa
Altri Relatori: Giuseppe Ferri Junior
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: Istituzioni bancarie e finanziarie
Descrizione:
Le offerte pubbliche di acquisto obbligatorie
Grado di Innovazione:
La tesi è ambiziosa e comprensiva. Fornisce un’analisi completa della disciplina rilevante. Sono frequenti spunti comparativistici con gli ordinamenti dei principali paesi europei.L’autore propone soluzioni normative che potrebbero migliorare la normativa attualmente vigente.
PubbliTesi - La Tesi
Optimization of Protocols for ChIP-seq and RNA-seq Data Analysis
Scheda Sintetica
Autore: Matteo Carrara
Relatore: Raffaele Calogero
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare
Data di Discussione: 17/10/2012
Voto: 110
Disciplina: Biologia Molecolare
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Università, Ricerca, Industria
Descrizione:
In questa tesi proponiamo una completa pipeline di analisi primaria di dati di ChIP-seq con lo scopo di identificare geni bersaglio, correlarli con segnali di attivazione e inattivazione della trascrizione e calcolare la sequenza consensus, con un occhio di riguardo rispetto ai software esistenti e alle loro caratteristiche.
La pipeline è stata sfruttata con successo per l’identificazione dei geni bersaglio e del modello d’azione molecolare del fattore trascrizionale Prdm5, coinvolto nello sviluppo osseo dei mammiferi.
Riguardo al sequenziamento del trascrittoma, presentiamo i risultati di una ricerca di trascritti chimerici in tessuti normali sfruttando software di dominio pubblico. Particolare attenzione è stata prestata nel confronto dell’efficienza di sette software pubblicati.
Grado di Innovazione:
A mio parere l’innovatività della tesi risiede principalmente nella definizione di un metodo di filtraggio per i dati di sequenziamento basato sulle caratteristiche biologiche del sistema che permette di ridurre i falsi negativi dovuti ad eventi di scarsa intensità, pur mantenendo un notevole grado di arricchimento degli eventi connessi al processo biologico in esame.
In aggiunta, studi di efficienza riguardanti strumenti di analisi, come possono essere i tool per la ricerca di prodotti di fusi ...