Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Domenico Cavalca. Volgarizzamento degli Atti degli Apostoli. Un’edizione per l’edizione.
Scheda Sintetica
Autore: Attilio Cicchella
Relatore: Concetto Del Popolo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 12/04/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia della letteratura italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
In questo studio si propone un’edizione provvisoria degli Atti degli Apostoli volgarizzati da Domenico Cavalca da Vicopisano (1270 circa - 1342). Come testo base è stata scelta la redazione tramandata dal codice Capponi 109, emendata, quando necessario, attraverso il confronto con il coevo ms. 2619 della fiorentina Biblioteca Riccardiana. L’edizione è seguita da un glossario, da un articolato studio linguistico e da un’analisi stilistica. Un ulteriore approfondimento, infine, è dedicato al volgarizzamento così come trasmesso dal ms. Plut. 27.06 della Biblioteca Medicea Laurenziana, di cui si è dimostrata la comune discendenza con i primi due. Gli Atti volgarizzati dal Cavalca sono risultati un capolavoro di traduzione all’interno della letteratura italiana del XIII secolo; un’opera, quindi, per la quale si auspica quanto prima l’edizione definitiva.
PubbliTesi - La Tesi
Scanning tunnelig microscopy study of the Fe3O4(001) surface
Scheda Sintetica
Autore: Giacomo Argentero
Relatore: Ettore Vittone
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Fisica delle Tecnologie Avanzate
Data di Discussione: 10/10/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Fisica sperimentale
Tipo di Tesi: Tesi Sperimentale
Altri Relatori: Michael Schmid
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Technische Universität Wien
Settori Interessati: ricerca scientifica, produttori di catalizzatori
Descrizione:
The Fe3O4(001) surface was investigated using scanning tunneling microscopy in ultra-high vacuum. Small amounts of Au and Pd were deposited on the Fe3O4(001) surface at RT. Single Au adatoms adsorb on the surface and no diffusion at RT is observed. CO exposure and temperatures up to 400 °C do not affect the density of adsorbed adatoms, rendering the Au/Fe3O4(001) an ideal model system for probing the chemical reactivity of single atomic species. Single Pd adatoms were also successfully adsorbed on the surface. STM data revealed that some Pd adatoms are mobile at RT, forming larger clusters. CO induces sintering in the Pd/Fe3O4(001) system. The thermal stability for the Pd/Fe3O4(001) was also tested, leading to the conclusion that this system is significantly less stable than Au/Fe3O4(001).
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, molto innovativa nel campo di fisica delle superfici, e in particolare nell’ambito della catalisi su scala atomica
PubbliTesi - La Tesi
Ergatività scissa nei dialetti aramaici moderni: tipologie e strategie di riallineamento
Scheda Sintetica
Autore: Alessandra Barotto
Relatore: Alessandro Mengozzi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Scienze Linguistiche
Data di Discussione: 16/04/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filolgia Semitica
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La presente tesi si occupa di analizzare alcuni fenomeni ergativi in un gruppo di dialetti aramaici moderni denominato North-Eastern Neo-Aramaic (NENA). Queste varietà manifestano un intricato sistema di allineamento costituito da più situazioni di ergatività scissa che vanno a inserirsi in diversi punti del sistema linguistico. In particolare, attraverso l’analisi dell’estensione della marca ergativa nei soggetti intransitivi, si definiranno diverse tipologie di ergatività. Inoltre, si analizzeranno diverse strategie in atto aventi come fine un ritorno a un sistema nominativo-accusativo.
PubbliTesi - La Tesi
Giocare con le macchine. Ludicità e interazione uomo-macchina nell’era informatica.
Scheda Sintetica
Autore: Paolo Bory
Relatore: Giuseppe Ortoleva
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Comunicazione e Culture dei Media
Data di Discussione: 10/04/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia e teoria dei media
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Massimo Leone
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: comunicazione, marketing, game studies, giornalismo
Descrizione:
La ludicità ha ricoperto e ricopre tutt’ora un ruolo determinante nei processi d’interazione uomo-macchina. La nuova sfera digitale interconnessa sembra inoltre appropriarsi continuamente di alcune caratteristiche proprie del gioco, le quali intervengono sia sulla costruzione delle identità individuali e collettive che sulla polisemia e il senso del giocare stesso. Questo lavoro si propone di indagare le diverse declinazioni di questa presenza ludica all’interno della sfera digitale, da un lato analizzando il processo storico di addomesticamento e diffusione delle macchine pensanti nel mondo occidentale, dall’altro approfondendo il tema della pervasività di meccanismi ludici all’interno delle dinamiche sociali in rete.
Grado di Innovazione:
L’aspetto innovativo risiede nell’analisi storica e sociale del rapporto tra ludicità e tecnologia informatica e nello sviluppo di una teoria ludica che mira a problematizzare le forme d’ibridazione tra gioco e attività serie della vita quotidiana con particolare riferimento alla comunicazione digitale.
Altri articoli...
- Edizione interpretativa, traduzione e commento del primo contingente di liriche tradito dal Canzoniere Provenzale P.
- Heuristic Optimization for DVB-T/H SFN Coverage Using Simulated Annealing Algorithm.
- Patrick Chamoiseau e la creatività del suo linguaggio in Antan d’enfance e Chemin-d’école.
- Il genitivo tematico latino in -ī: problemi comparativi e ricostruttivi.