Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
EDIZIONE INTERPRETATIVA, TRADUZIONE E COMMENTO DEL PRIMO CONTINGENTE DI LIRICHE TRADITO DAL CANZONIERE PROVENZALE P

Scheda Sintetica

Autore: eliana ravizza
Relatore: Giuseppe Noto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 05/04/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: FILOLOGIA ROMANZA
Tipo di Tesi: SPERIMENTALE
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il presente lavoro è incentrato sui primi quattro componimenti tràditi dal canzoniere provenzale P.

PubbliTesi - La Tesi
Heuristic Optimization for DVB-T/H SFN Coverage Using Simulated Annealing Algorithm

Scheda Sintetica

Autore: Matteo Anedda
Relatore: Maurizio Murroni
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di Ingegneria
Corso: Laurea Magistrale in Ingeneria delle Telecomunicazioni
Data di Discussione: 20/07/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Telecomunicazioni
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Prof. Pablo Angueira Buceta
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
In Collaborazione con: La Tesi è stata svolta presso l’Università dei Paesi Baschi (EHU/UPV) di Bilbao
Settori Interessati: Operatori di televisione digitale terrestre DVB-T/T2 per dispositivi di ricezione fissa e mobile

Descrizione:
L’ottimizzazione della copertura del segnale digitale DVB-T/T2 per ricevitori fissi e mobili in reti a singola frequenza (SFN) è stata ottenuta mediante l’impiego di algoritmi euristici. Il Particle Swarm Optimization (PSO) e il Simulated Annealing (SA) sono stati confrontati nei modi di trasmissione dei simboli OFDM 4K e 8K e con diverse strategie di sincronizzazione. I risultati ottenuti permettono alle emittenti televisive di fornire una maggiore qualità del servizio (QoS) e incrementare la copertura senza aumentare o muovere i siti trasmittenti. Attraverso l’introduzione di un ritardo statico in trasmissione si avrà un forte impatto sulla copertura in quanto la configurazione ad ogni trasmettitore verrà cambiata. A causa della complessità dovuta alle tante variabile coinvolte, gli algoritmi euristici sono candidati ad essere interessanti soluzioni.

Grado di Innovazione:
Questa tesi presenta un nuovo approccio per quanto concerne l’ottimizzazione della copertura del segnale digitale terrestre DVB-T/T2 su reti SFN per ricevitori fissi e mobili, mediante l’impiego di algoritmi euristici. Il lavoro presenta considerevoli vantaggi di tipo tecnico, sociale ed economico. I benefici tecnici permettono di semplificare le modifiche e future espansioni della rete, i benefici sociali permettono all’utente di usufruire di un servizio di migliore qualità mentre i benefici ec ...

PubbliTesi - La Tesi
Patrick Chamoiseau e la creatività del suo linguaggio in Antan d’enfance e Chemin-d’école.

Scheda Sintetica

Autore: Ilaria Mura
Relatore: Françoise Bayle
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso: Laurea Spec. in Lingue e Letterature Moderne Euroamericane
Data di Discussione: 18/10/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Linguistica francese
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Francese, Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Settori Interessati: Linguistico e culturale

Descrizione:
I capitoli della tesi propongono un’analisi linguistica dei romanzi dell’infanzia di Patrick Chamoiseau: “Antan d’enfance” e “ Chemin-d’école”. Essa è consistita nel reperire tutto ciò che si allontana dalla lingua francese contribuendo ad arricchire il testo di una coloritura creola e “chamoisesca”. Il primo capitolo verte su tutti gli elementi che caratterizzano l’universo creolo, mentre il secondo riguarda la novità linguistica determinata dalla creazione di neologismi e locuzioni neologiche. Le sfumature poetiche emergono nel terzo capitolo, dedicato alle numerose immagini che caratterizzano tanto i giochi di parole e le sinestesie quanto le figure retoriche. L’ultimo capitolo è dedicato ai diversi registri linguistici della lingua francese. Il contrasto tra i lessici, elevato e familiare, è riflesso dell’opposizione tra la conoscenza dell’adulto e quella del bambino.

PubbliTesi - La Tesi
Il genitivo tematico latino in -ī: problemi comparativi e ricostruttivi

Scheda Sintetica

Autore: Giovanni Pairotti
Relatore: Claudio Bracco
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filologia e Letterature dell’Antichità
Data di Discussione: 12/04/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Linguistica storica
Altri Relatori: Maria Napoli
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Bilancio critico della bibliografia relativa al problema del genitivo tematico latino, in prospettiva indoeuropea.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive