Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
La “macchia” dell’identità: profilo e declinazioni della concezione identitaria nel romanzo “The Human Stain” di Philip Roth.
Scheda Sintetica
Autore: Sara Capellaro
Relatore: Winifred Farrant Bevilacqua
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Culture Moderne Comparate - (Corso interateneo)
Data di Discussione: 14/11/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e Letteratura Anglo-Americana
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Editoria, Risorse Umane, Giornali e Riviste Web
Descrizione:
La mia trattazione ha per oggetto l’analisi della concezione dell’identità di Philip Roth quale si delinea nelle pagine del romanzo The Human Stain, pubblicato nel 2000 a conclusione della celebre American Trilogy dell’autore americano. L’opera, infatti, può essere letta come l’accidentato percorso di formazione di un individuo costretto a confrontarsi bruscamente con la spinosa questione della definizione di se stesso e con la sfida dell’autoaffermazione in un contesto sociale ancorato alla rigidità delle proprie distinzioni classiste. Ho scelto di focalizzare la mia attenzione proprio sul “viaggio” di Coleman Silk, il protagonista, alla scoperta della propria identità, ripercorrendo la ricostruzione di questo articolato itinerario fornita al lettore da uno dei consueti alter-ego dell’autore, lo scrittore ebreo americano Nathan Zuckerman, che in The Human Stain è voce narrante. Ho dimostrato come Zuckerman, addentratosi nei meandri della complessa storia di Silk, sia costretto a rifiu ...
PubbliTesi - La Tesi
Fattori di progressione e prognosi nella Fibrosi Polmonare Idiopatica
Scheda Sintetica
Autore: Laura Barrocu
Relatore: Carlo Albera
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 18/10/2012
Voto: 108
Disciplina: Malattie dell’Apparato Respiratorio
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) è una forma specifica di polmonite interstiziale fibrosante cronica e progressiva, ad eziologia sconosciuta, tipica dell’età adulta, caratterizzata da fibrosi del piccolo interstizio, diminuzione del volumi polmonari, compromissione degli scambi gassosi e progressiva insufficienza respiratoria che porta a morte, con una sopravvivenza mediana intorno al 50% a 3 anni. La patogenesi, la prognosi e l’evoluzione dell’IPF sono aspetti tutt’ora in corso di definizione e non sono stati individuati, ad oggi, fattori indipendenti in grado di definire la prognosi e l’evoluzione della malattia stessa. Tra i mediatori studiati e che sembrano essere coinvolti nella patogenesi della malattia vi è il Fattore di Crescita per il Tessuto Connettivo (CTGF), ritenuto mediatore fondamentale del TGF-beta (Transforming Grown Factor-beta) e tra i principali fattori coinvolti nel processo fibrotico. In considerazione del fatto che la IPF è una patologia ancora oggi correlat ...
PubbliTesi - La Tesi
Maschere di melanconia. Gli Angeli incompiuti dell’ultimo Pirandello.
Scheda Sintetica
Autore: Andrea Lettieri
Relatore: Clara Leri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Culture Moderne Comparate - (Corso interateneo)
Data di Discussione: 14/11/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: LETTERATURA ITALIANA
Tipo di Tesi: di Ricerca e Sperimentale
Altri Relatori: Stefano Giovannuzzi
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Critica letteraria, letteratura comparata, ricerca letteraria e filosofica
Descrizione:
Il percorso critico di questa tesi muove dalle riflessioni di Walter Benjamin sull’Angelus Novus di Klee, nel tentativo di redimere i doppi pirandelliani dall’onta della follia e di coglierne i tratti melanconici, quelli dell’uomo in absentia di scambio reciproco con il nuovo ambiente metropolitano. Nel realizzare tale indagine, si è rivelato essenziale un approfondimento della simbologia ascetica francescana e, al contempo, dei riferimenti esoterici, di ambito prevalentemente teosofico-antroposofico, così pervasivi, è parso, dei testi scelti: il Si gira¿ del 1916 poi riedito nei Quaderni di Serafino Gubbio operatore nel 1925, Uno, nessuno e centomila del 1926, la novella Soffio del 1931 e I giganti della montagna, il dramma incompiuto, che si situa poco prima della morte, avvenuta nel 1933. In queste opere è possibile individuare la stessa incompiutezza dell’Angelus Novus in personaggi vivamente meditativi ma disadattati, incapaci di adeguarsi ai frenetici canoni della modernità, anco ...
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, il grado di innovazione della Tesi riguarda l’approfondimento di fondamentali tematiche mai del tutto approfondite dalla critica letteraria.
Il mio lavoro, inoltre, pone la figura di Pirandello all’interno di un contesto europeo tramite un approccio comparatistico, sia dal punto di vista letterario che antropologico e filosofico.
PubbliTesi - La Tesi
Le frasi scisse latine tra forma e funzione
Scheda Sintetica
Autore: Eugenio Goria
Relatore: Davide Ricca
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Scienze Linguistiche
Data di Discussione: 29/10/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Linguistica tipologica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: linguistica, filologica classica, italianistica
Descrizione:
La frase scissa è una costruzione molto ben studiata e definita nelle maggiori lingue d’Europa. Normalmente essa viene trattata come una struttura sintattica marcata che ha lo scopo di realizzare in superficie una funzione pragmatico-informativa dell’enunciato: il Focus contrastivo. Tuttavia, sebbene questi costrutti siano ampiamente attestati in tutto il panorama linguistico romanzo, non lo sono i loro precursori latini. Fatta eccezione per uno studio di LÖfstedt del 1966, è molto raro trovare bibliografia aggiornata sull’argomento. A questo proposito si è svolta un’indagine empirica con lo scopo di stabilire uno status quaestionis avvalendosi del quadro teorico proposto recentemente da Knud Lambrecht (1994, 2001).
Il capitolo 1 fissa le categorie di base necessarie per l’analisi della struttura informativa degli enunciati: in particolare vengono esaminati i concetti di presupposizione e asserzione, la nozione di accessiblità e stato di attivazione dei referenti e quindi le relazion ...
Grado di Innovazione:
A mio giudizio questo lavoro rappresenta un approccio di studio alla lingua latina nuovo e poco praticato, ed è inoltre uno dei primi studi dedicati esclusivamente allo studio delle frasi scisse in latino.
Altri articoli...
- Valutazione ecocardiografica della risposta cardiocircolatoria allo sforzo nei pazienti affetti da Sclerosi Sistemica.
- Studio multicentrico e multinazionale sul ruolo prognostico della secrezione di cortisolo alla diagnosi di pazienti con tumori della corteccia surrenalica operati radicalmente.
- Trattamento multidisciplinare delle metastasi cerebrali da tumore al polmone.
- Ricerche sul codice B. VII. 4 (Pas. gr. 354) della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.