Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
RUOLO DELLA LINFOPOIETINA STROMALE TIMICA (TSLP) NEL CARCINOMA DEL PANCREAS: STUDIO CLINICO PRELIMINARE
Scheda Sintetica
Autore: elisa gobbini
Relatore: giuseppe montrucchio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 19/07/2012
Voto: 110
Disciplina: oncologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Dott.ssa M.G. Bellone, Dott.ssa A.Novarino
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: ospedale san giovanni battista
Settori Interessati: oncologi, biologi
Descrizione:
Uno dei meccanismi che permette la progressione tumorale, è legato al fatto che l’immunosorveglianza nei confronti dei tumori è spesso inefficace. Sembra infatti che la neoplasia sia in grado di paralizzare il braccio effettore della risposta immunitaria con diversi meccanismi. Tra i vari agenti implicati, sembra trovare un ruolo anche l’asse TSLP-OX40L.
Grado di Innovazione:
A mio parere evidenzia nuovi possibili approcci nello studio di una neoplasia attualmente povera di possibilità di diagnosi precoce e di terapia.
PubbliTesi - La Tesi
Implicazioni cliniche di un approccio farmacogenetico alla terapia con mitotane in pazienti affetti da carcinoma surrenali
Scheda Sintetica
Autore: vittoria basile
Relatore: massimo terzolo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 17/07/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: medicina interna
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Fabio Orlandi
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Il carcinoma corticosurrenalico è una rara neoplasia maligna,caratterizzata da una sopravvivenza globale a 5 anni attorno al 35%. Il mitotane (o,p’DDD),è l’unico farmaco approvato specificamente per il trattamento del CCS. Scopo del nostro studio è determinare l’impatto della genetica sulla farmacocinetica del mitotane e sulla risposta clinica.66 pazienti afferenti presso l’Ospedale San Luigi Gonzaga, tra maggio 2005 e ottobre 2011. Si osserva che i pazienti portatori del gene CYP2B6 mutato hanno concentrazioni mediamente più alte di mitotane. I pazienti con genotipo wild type per il polimorfismo ABCB1_1236 e ABCB1_2677 mostrano livelli più elevati di mitotane in circolo.La valutazione di questo profilo genico potrebbe essere utile per selezionare i pazienti più probabilmente responsivi al mitotane, risparmiando così inutile tossicità nei pazienti che non lo sono.
PubbliTesi - La Tesi
Leibniz e la botanica
Scheda Sintetica
Autore: Luca Botticelli
Relatore: Enrico Pasini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia
Data di Discussione: 15/11/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia della filosofia moderna
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
L’interesse di Leibniz per le piante, tra scienza e filosofia: una nuova prospettiva di analisi di alcuni temi centrali della filosofia leibniziana.
PubbliTesi - La Tesi
Il falso specchio. Crisi e riappropriazione del reale nel cinema contemporaneo
Scheda Sintetica
Autore: Edoardo Ferrini
Relatore: Pietro Montani
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Facoltà di Filosofia
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia e Storia della Filosofia
Data di Discussione: 22/10/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Estetica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Dott. Dario Cecchi (correlatore)
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Settori Interessati: student e ricercatori
Descrizione:
La tesi analizza le conseguenze derealizzanti che determinate tecnologie (tra le quali la realtà virtuale assume una posizione di rilievo) hanno esercitato e continuano ad esercitare sul cinema contemporaneo, distinguendolo dal cinema delle origini e da quello moderno. Il fine principla è di individuare, proprio alla luce delle conseguenze derealizzanti di cui sopra, la tendenza specifica del cinema contemporaneo: la crisi e la riappropriazione del reale.
Grado di Innovazione:
Particolarmente innovativa per quanto mi riguarda