Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
”Sarte in cervello”. Le trasposizioni-traduzioni di Brigida Bianchi e Orsola Biancolelli.
Scheda Sintetica
Autore: Naima Tarò
Relatore: Monica Pavesio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso: Laurea Spec. in Lingue e Letterature Moderne Comparate
Data di Discussione: 11/07/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Francese
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Laura Rescia, Cristina Trinchero
Lingua: Italiano, Francese, Spagnolo
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settori culturali e ambiti di studio letterario.
Descrizione:
Brigida Bianchi e Orsola Biancolelli sono state due attrici e adattatrici di origini italiane che, nella seconda metà del XVII secolo, hanno trasposto due comedias, La Despreciada Querida e La Hermosa Fea, rispettivamente di Juan Bautista de Villegas e Lope de Vega, per la corte francese, in lingua italiana.
Brigida Bianchi diede alle stampe la sua trasposizione-traduzione de La Despreciada Querida, L’Inganno Fortunato, ovvero l’amata aborrita, per la prima volta a Parigi, nel 1659, presso l’editore Claudio Cramoisy; l’opera venne poi ristampata nel 1685, a Bologna, presso l’editore Gioseffo Longhi.
Orsola Biancolelli diede alle stampe la sua trasposizione-traduzione de La Hermosa Fea, La Bella Brutta, per la prima volta a Parigi, nel 1665, presso l’editore Guglielmo Sassier, che la ristampò già l’anno successivo; la commedia ottenne inoltre una seconda edizione, nel 1669, a Bologna, presso l’editore Giovanni Recaldini.
Trasporre opere teatrali, dal fortunato bacino spagnolo, è c ...
PubbliTesi - La Tesi
PIASTRINOPENIE ACUTE IN ETA’ PEDIATRICA: STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE SULLA RISPOSTA ALLA TERAPIA IN UNA CASISTICA MONOCENTRICA.
Scheda Sintetica
Autore: Francesca Romano
Relatore: Ugo Ramenghi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 17/07/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Pediatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Studio prospettico osservazionale su pazienti pediatrici affetti da Trombocitopenia Immune Primitiva (PTI, volto a valutare il tasso di risposta ai trattamenti di prima linea, steroidi ed immunoglobuline, ed a stabilire l’efficacia della terapia combinata, cioè la somministrazione contemporanea di Ig e steroidi.
Sono stati inoltre ricercati eventuali fattori predittivi del decorso clinico della patologia.
PubbliTesi - La Tesi
ANALISI DELL’ESPRESSIONE DI MOLECOLE COINVOLTE NELLA PATOGENESI E NELLA PROGRESSIONE DEL CARCINOMA PROSTATICO IN CONDIZIONI DI ANDROGENO-DEPRIVAZIONE
Scheda Sintetica
Autore: Daniele Tota
Relatore: Marco Volante
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 24/10/2014
Voto: 110
Disciplina: Anatomia Patologica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Lo scopo dello studio è stato analizzare le modificazioni dinamiche indotte da trattamento di androgeno-deprivazione in geni coinvolti nella patogenesi e progressione del carcinoma prostatico. Sono stati scelti 6 geni (ERG-TMPRSS2, PDEF, SPINK-1, AR, CgA e WNT-11) e ne è stato valutato il livello di espressione mediante RT-PCR in pazienti sottoposti a prostatectomia divisi in due gruppi di cui il gruppo 2 sottoposto a terapia ormonale neoadiuvante. I livelli di espressione genica sono stati confrontati con il corrispondente campione bioptico. I risultati sono stati poi validati su colture cellulari (LNCaP). È emerso che la terapia androgeno-deprivativa induce modificazioni di espressione genica nel carcinoma prostatico, con un potenziale impatto sullo stimolo della progressione tumorale.
Grado di Innovazione:
Innovativa in quanto i livelli di espressione genica sono stati studiati sia in vivo che in vitro. I dati in letteratura si sono maggiormente concentrati, per i geni in esame, su modelli in vitro.
PubbliTesi - La Tesi
La Reggia di Venaria Reale: driver di creazione di valore per il territorio e modello di governance del patrimonio culturale
Scheda Sintetica
Autore: Gabriele Merone
Relatore: Giovanni Quaglia
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
Corso: Corso di Laurea magistrale in Economia e management
Data di Discussione: 24/03/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Economia e Direzione delle Imprese (avanzato)
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Prof. Guido Giovando, Dott. Mauro Accornero
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Consorzio di Valorizzazione culturale “La Venaria Reale”
Settori Interessati: Settore turistico, settore culturale
Descrizione:
Il presente lavoro ha l’obiettivo di studiare i principali driver di creazione di valore per il territorio legati al settore culturale, in particolare evidenziando le peculiarità dell’istituzione museale. Partendo dall’analisi del territorio come sistema vitale, lo studio si estende alle potenzialità del trinomio cultura - turismo - economia identificando nella Reggia di Venaria un caso di eccellenza ed un modello di riferimento.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio il carattere innovativo del presente lavoro è dato dall’intenzione di identificare un modello di governance del patrimonio culturale
Altri articoli...
- Prevalenza e caratteristiche cliniche della demenza frontotemporale associata ad espansione del gene c9orf72 in una popolazione di pazienti italiani.
- Trattamento dei pazienti con epatite cronica da virus c con interferon peghilato, ribavirina e boceprevir/telaprevir: risultati di uno studio prospettico multicentrico di coorte.
- Caratterizzazione patologica e molecolare dell’adenocarcinoma mucinoso del polmone.
- Criteri clinici e molecolari per la sospensione della terapia con inibitori delle tirosin chinasi nei pazienti affetti da leucemia mieloide cronica.