Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
INDIVIDUAZIONE DELLE RIP CURRENT: SVILUPPO,VALIDAZIONE E VALUTAZIONE MEDIANTE L’UTILIZZO DI MODELLO NUMERICO E IMMAGINI VIDEO-DERIVATE
Scheda Sintetica
Autore: Luca Carpi
Relatore: Marco Ferrari
Università: Università degli Studi di Genova
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Magistrale in Scienze del Mare
Data di Discussione: 18/12/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Gestione della fascia costiera, aspetti geologici e idrodinamici
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Luigi Mucerino, Chiara F. Schiaffino
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Istituti di Ricerca, enti locali, Ingegneria costiera, Geologia marina, Geomorfologia costiera
Descrizione:
Lo studio riguarda la spiaggia di Alassio (SV), nella riviera ligure di ponente, dove già è attivo un progetto per il video-monitoraggio della spiaggia mirato allo studio dell’erosione costiera (progetto ResMar).
L’intento è quello di individuare eventuali rip currents che si formano lungo la spiaggia
attraverso l’analisi delle immagini video-derivate, e successivamente eseguire una validazione ed una valutazione del fenomeno mediante l’ausilio di un modello
numerico.
Grado di Innovazione:
Innovativa per quanto riguarda gli strumenti applicati.
PubbliTesi - La Tesi
Analisi economico-sanitaria dei costi per la gestione, il trattamento e la riabilitazione di un paziente con una frattura dell’anello pelvico.
Scheda Sintetica
Autore: ferdinando tosto
Relatore: Alessandro Massè
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Medicina e Chirurgia (V.O.), Orbassano
Data di Discussione: 23/10/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ortopedia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: economico, sanitario
Descrizione:
L’obiettivo del nostro studio è stato determinare in caso di frattura dell’anello pelvico la spesa media complessiva, relativa ad ogni singolo paziente, per la gestione preoperatoria, il trattamento chirurgico, la degenza postoperatoria e la riabilitazione, tenendo in considerazione anche l’impatto economico dovuto alla mancata produttività lavorativa a causa dell’assenza dal lavoro.
PubbliTesi - La Tesi
CONFRONTO TRA PLACCHE VOLARI IN TITANIO E NUOVE PLACCHE IN CFR-PEEK NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DI RADIO DISTALE. RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO PROSPETTICO MONOCENTRICO.
Scheda Sintetica
Autore: chiara baroni
Relatore: Alessandro Massè
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 23/10/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ortopedia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: ortopedia, radiologia
Descrizione:
Le fratture di radio distale sono le più comuni fratture dell’estremità superiore. Le placche volari in metallo sono state utilizzate con successo per molti anni nel trattamento chirurgico di tale distretto, ma la rigidità di molti metalli può proteggere l’osso sottostante dallo stress meccanico cui è normalmente sottoposto e che, secondo la legge di Wolff, ne regola la crescita. La tanto ricercata combinazione di alta resistenza e bassa rigidità nei sistemi di fissazione interna si è ottenuta con polimeri composti come il CFR-PEEK. Oggetto del nostro lavoro è stato testare la validità del nuovo dispositivo Diphos RM in CFR-PEEK nella riduzione e sintesi di tali fratture, mettendolo a confronto con le placche volati in titanio usualmente utilizzate.
PubbliTesi - La Tesi
Il recettore della vitamina D regola il metabolismo mitocondriale e sostiene la proliferazione delle cellule tumorali
Scheda Sintetica
Autore: Michele Destefanis
Relatore: Francesca Silvagno
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. in Biotecnologie Mediche
Data di Discussione: 15/10/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Biochimica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Ricerca biomedica, oncologica
Descrizione:
Nella tesi sono state indagate le funzioni del recettore della vitamina D (VDR) nel mitocondrio delle cellule HaCaT (cheratinociti umani immortalizzati) e più in generale nel metabolismo di linee cellulari tumorali che esprimono il VDR nell’organello. Il recettore è stato silenziato e dal silenziamento è emerso che il VDR favorisce la proliferazione cellulare, modula negativamente l’attività della catena respiratoria e la trascrizione delle sue componenti e favorisce le vie biosintetiche dipendenti dall’acetil-coenzimaA. E’ stato proposto che l’effetto inibitorio del VDR sulla respirazione mitocondriale permetta la deviazione degli intermedi del ciclo degli acidi tricarbossilici verso le attività biosintetiche necessarie alle cellule proliferanti. In questo modo il VDR indurrebbe un fenotipo metabolico che facilita la proliferazione delle cellule tumorali.
Grado di Innovazione:
A mio parere, questa tesi fornisce una visione innovativa del metabolismo tumorale. Infatti, con questo lavoro si intende ampliare la visione del metabolismo tumorale oltre l’effetto Warburg (glicolisi aerobia) andando a rivalutare il ruolo del ciclo di Krebs e di tutto il metabolismo mitocondriale.
Altri articoli...
- La nuova fecondazione assistita: evoluzione giuridica di una legge controversa.
- Innovazioni linguistiche femministe: tendenze attuali in italiano e tedesco - un confronto.
- Gli amanti di Verona tra Lope de Vega e William Shakespeare.
- Risultati funzionali precoci di una nuova tecnica di ricostruzione dell’anastomosi vescico-uretrale in corso di prostatectomia radicale robotica.