Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
After the “Arab Spring”, Which Season for Palestine? Hamas and Fatah Reconciliation and “New Voices” to Upgrade Palestinian Politics
Scheda Sintetica
Autore: Giulia Formichetti
Relatore: Francesca Maria Corrao
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Facoltà di Scienze Politiche
Corso: Laurea Spec. in Relazioni Internazionali
Data di Discussione: 11/11/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Mediterranean Studies
Tipo di Tesi: Progettuale
Altri Relatori: Carmela Decaro
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Con questo elaborato, ho tentato di fornire, attraverso una dettagliata analisi storica, sociologica e politologica, un contributo innovativo allo studio del conflitto israelo-palestinese, andando ad evidenziare quali sono le mancanze e responsabilità proprie della parte palestinese. Un particolare focus ha riguardato il possibile collegamento tra le rivoluzioni arabe del 2011 e la risposta data dalla controparte palestinese: i tentativi di riconciliazione tra Hamas e Fatah e il ruolo primario impersonato dalle donne e dai giovani palestinesi.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa per quanto riguarda l’approccio singolo utilizzato nello studio del contesto rientrante nel decennale conflitto israelo-palestinese.
PubbliTesi - La Tesi
Indicazioni e limiti dell’isteroscopia operativa office nel trattamento delle lesioni target dell’endometrio
Scheda Sintetica
Autore: Paola Salusso
Relatore: Guido Menato
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 23/10/2014
Voto: 110
Disciplina: Ginecologia
Tipo di Tesi: Sperimentale di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
OBIETTIVI DELLO STUDIO: Il presente studio si pone l’obiettivo di valutare l’efficacia, la fattibilità e la tollerabilità da parte delle pazienti dell’isteroscopia operativa office nel trattamento di lesioni polipoidi endometriali.
MATERIALI E METODI: E’ stato condotto uno studio prospettico su 219 pazienti consecutive sottoposte ad isteroscopia operativa office con diagnosi intraoperatoria di lesione polipoide endometriale. Si sono inoltre ricercate informazioni cliniche e anatomopatologiche delle pazienti in studio allo scopo di valutare se tali variabili possano influenzare la realizzabilità e la compliance alla procedura e la tipologia e le caratteristiche delle lesioni polipoidi asportate.
PubbliTesi - La Tesi
Studio comparativo della meccanica respiratoria durante ventilazione percussiva ad alta frequenza (HFPV) e ventilazione protettiva nei pazienti affetti da ARDS moderata/severa.
Scheda Sintetica
Autore: miriam poggioli
Relatore: Augusto Tempia
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 18/07/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Anestesia e Rianimazione
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Un trial randomizzato condotto secondo la metodica cross-over, realizzato su 7 pazienti, affetti da ARDS moderata/severa (secondo stratificazione di Berlino), in cui si sono confrontati la ventilazione protettiva (NIH/SI) e HFPV. Lo studio è ancora in corso, ma dall’analisi dei dati preliminari, riguardanti la riduzione del ∆P transpolmonare e della Preassione di plateau, sembra che il confronto tra la ventilazione NIH/SI e l’HFPV dimostri, a parità di rimozione della CO2, che l’HFPV possa essere maggiormente protettiva nel ridurre il baro trauma e di conseguenza il rischio di VILI/VALI, rispetto allo SI.
PubbliTesi - La Tesi
Architettura e Democrazia: a “lezione” da Hans Scharoun.
Scheda Sintetica
Autore: Laura Mambella
Relatore: Piergiacomo Bucciarelli
Università: Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara
Facoltà: Facoltà di Architettura
Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura
Data di Discussione: 11/07/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia dell’architettura
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Descrizione:
Quali sono le caratteristiche di uno spazio democratico? Le ricerche svolte in proposito, hanno condotto le mie riflessioni sull’opposizione di due termini: ORDINE e DISORDINE. Seguendo questa linea di analisi, ho riflettuto sulla doppia finalità dell’architettura: da un lato essa è sempre stata manifestazione fisica del potere attraverso la coercizione generata dall’ordine geometrico, dall’altro essa rappresenta la costante ricerca di identità e appartenenza da parte della popolazione attraverso forme disordinate ma contestualizzate e democratiche.
Altri articoli...
- Individuazione delle rip current: sviluppo,validazione e valutazione mediante l’utilizzo di modello numerico e immagini video-derivate.
- Analisi economico-sanitaria dei costi per la gestione, il trattamento e la riabilitazione di un paziente con una frattura dell’anello pelvico.
- Confronto tra placche volari in titanio e nuove placche in CFR-PEEK nel trattamento chirurgico delle fratture di radio distale. Risultati preliminari di uno studio prospettico monocentrico.
- Il recettore della vitamina D regola il metabolismo mitocondriale e sostiene la proliferazione delle cellule tumorali.