Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
PREVALENZA E CARATTERISTICHE CLINICHE DELLA DEMENZA FRONTOTEMPORALE ASSOCIATA AD ESPANSIONE DEL GENE C9ORF72 IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI ITALIANI

Scheda Sintetica

Autore: Andrea Michelerio
Relatore: Innocenzo Rainero
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 23/07/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Neurologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settore sanitario, assistenziale, neuroscientifico

Descrizione:
Questo studio è stato volto a determinare la frequenza dell’espansione del gene C9ORF72 in una popolazione di 183 pazienti italiani affetti da FTLD e di valutare le correlazioni genotipo-fenotipo, comparando le caratteristiche cliniche tra pazienti portatori dell’espansione e non portatori.

PubbliTesi - La Tesi
TRATTAMENTO DEI PAZIENTI CON EPATITE CRONICA DA VIRUS C CON INTERFERON PEGHILATO, RIBAVIRINA E BOCEPREVIR/TELAPREVIR: RISULTATI DI UNO STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO DI COORTE

Scheda Sintetica

Autore: Sara Cococcia
Relatore: Giorgio Maria Saracco
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 18/07/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Gastroenterologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medico, Sociale, Economico

Descrizione:
L’immissione in commercio di BOC e TVR in Italia è avvenuta nel 2013, con limitazioni prescrittive dell’AIFA riguardanti esclusivamente le modalità di prescrizione dei DAAs in base alla caduta viremica dopo quattro settimane di terapia duplice; l’HELPS Group ha voluto emanare raccomandazioni più restrittive. Scopo di questa tesi è quello di verificare se tali raccomandazioni sono state applicate nella pratica clinica; in particolare si è voluto accertare: quali pazienti sono stati trattati e come lo sono stati, i risultati terapeutici, gli effetti collaterali registrati e il tasso di abbandono. Sono stati seguiti prospetticamente tutti i pazienti con HCV genotipo 1, trattati con triplice terapia a partire da gennaio 2013 nella Regione Piemonte. Il tasso di SVR è stato confrontato con quello degli studi registrativi e i fattori predittivi di SVR sono stati valutati con analisi multivariata.

Grado di Innovazione:
A mio parere questa tesi è innovativa per la critica ad articoli esistenti che evidenziano una differente efficacia e soprattutto un differente profilo di sicurezza dei farmaci studiati.

PubbliTesi - La Tesi
Caratterizzazione patologica e molecolare dell’adenocarcinoma mucinoso del polmone

Scheda Sintetica

Autore: Federica Massa
Relatore: Mauro Giulio Papotti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 17/07/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Anatomia Patologica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Caratterizzazione dell’adenocarcinoma mucinoso invasivo del polmone attraverso lo studio di diverse variabili morfologiche, immunoistochimiche e molecolari.

PubbliTesi - La Tesi
Criteri clinici e molecolari per la sospensione della terapia con inibitori delle tirosin chinasi nei pazienti affetti da leucemia mieloide cronica

Scheda Sintetica

Autore: irene dogliotti
Relatore: Giuseppe Saglio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 17/07/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ematologia
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca e Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medicina, farmacia, tecniche di laboratorio biomedico.

Descrizione:
E’ stata valutata la casistica di pazienti con leucemia mieloide cronica trattati con inibitori delle tirosin chinasi presso i centri dell’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano (To) e dell’Ospedale Giovanni Battista di Torino (102+170 casi). In particolare sono stati analizzati i pazienti in remissione molecolare duratura e profonda, sia attualmente off-therapy sia passibili di una futura sospensione di trattamento. Inoltre è stata analizzata la malattia minima residua tramite una nuova metodica di PCR ad alta sensibilità, ideata presso il laboratorio dell’Ospedale San Luigi.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio particolarmente innovativa in quanto presenta la prima casistica italiana di pazienti off-therapy e introduce una nuova tecnica di PCR ad alta sensibilità.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive