Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
”Mondi (im)possibili”: continuità e differenze nelle distopie totalitarie moderne

Scheda Sintetica

Autore: Greta Pelà
Relatore: Ugo Volli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Data di Discussione: 14/07/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Semiotica del testo
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Semiotica

Descrizione:
Questa tesi magistrale è nata per approfondire in chiave semiotica un determinato genere letterario, quello della distopia, che negli ultimi cinque anni è tornato in auge riscuotendo molto successo. In particolare il mio intento era quello di individuare, concentrandomi principalmente sull’analisi testuale di romanzi recenti scelti per la loro appartenenza al filone young adult – che si riferisce, cioè, ad un pubblico compreso in una fascia d’età che va dai 14 ai 21 anni -, come la distopia sia mutata nel corso della storia della letteratura, allontanandosi – ma non del tutto – dal ruolo di critica della società e del mondo ipoteticamente perfetto, “utopico” appunto, che è stato tema di discussione fin da tempi antichissimi. Il mio assunto di partenza era l’eventualità che i cosiddetti mondi utopici non fossero poi qualcosa di così antitetico, come si è spesso pensato, a quelli distopici. Il pensiero di base che ha condizionato il mio lavoro è stato che l’utopia sia irrealizzabile per ...

PubbliTesi - La Tesi
La terapia della Sclerosi Multipla con natalizumab: studio prospettico, osservazionale e multicentrico sulla decisione terapeutica dopo le prime 24 somministrazioni. Lo studio TY-STOP.

Scheda Sintetica

Autore: Federico Piazza
Relatore: Luca Durelli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Medicina e Chirurgia (V.O.), Orbassano
Data di Discussione: 21/03/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Neurologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Neurologia Sclerosi Multipla

Descrizione:
Risultati di uno studio clinico osservazionale spontaneo, prospettico e multicentrico della durata di 12 mesi volto a definire la migliore strategia terapeutica nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla (SM) ad andamento recidivante-remittente (RR) trattati con almeno 24 somministrazioni di natalizumab (Tysabri) e che, per via dell’incrementato rischio di leucoencefalopatia multifocale progressiva, hanno proseguito o interrotto tale trattamento. Lo studio è stato condotto su 124 pazienti affetti da SM-RR. Dopo le prime 24 somministrazioni di natalizumab, la scelta di proseguire il trattamento risulta essere la migliore in termini di prevenzione dell’attività clinica e radiologica di malattia.
Lo studio è stato pubblicato online dalla rivista JAMA Neurology il 30 giugno 2014 (http://archneur.jamanetwork.com/article.aspx?articleid=1883808).

PubbliTesi - La Tesi
ANALISI DI CARATTERISTICHE FENOTIPICHE E MOLECOLARI DURANTE LA PROGRESSIONE TUMORALE NEL CARCINOMA SQUAMOSO HPV-CORRELATO DEL DISTRETTO ORO-FARINGEO

Scheda Sintetica

Autore: luisa longo
Relatore: MARCO VOLANTE
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 22/07/2013
Voto: 110
Disciplina: anatomia patologica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: no

Descrizione:
Analisi delle principali molecole implicate nella progressione displasia-carcinoma del distretto orofaringeo

Grado di Innovazione:
a mio giudizio innovativa per la proposta di nuove target-therapy

PubbliTesi - La Tesi
Single Supervisory Mechanism: il primo passo verso la European Banking Union

Scheda Sintetica

Autore: Arianna Pagliacci
Relatore: Marcello Clarich
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Giurisprudenza
Data di Discussione: 07/04/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto Amministrativo 2
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca all’estero
Altri Relatori: Giuliano Fonderico
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: Diritto amministrativo, Diritto Bancario, Diritto dell’Unione Europea, Regolazione dei mercati finanziari

Descrizione:
Il Single Supervisory Mechanism (o Meccanismo Unico di Vigilanza) è il primo pilastro nella costruzione della European Banking Union, volta a promuovere la stabilità finanziaria nell’UE. La prima parte dell’elaborato sintetizza il percorso storico, economico e giuridico che ha condotto l’Europa dalla Grande Depressione fino alla crisi del debito sovrano. Successivamente, viene analizzato da un punto di vista giuridico-amministrativo il Regolamento UE n. 1024/2013, che istituisce l’SSM attribuendo alla Banca Centrale Europea nuovi poteri di vigilanza delle banche europee più significative, mentre tutte le altre continueranno ad essere vigilate dalla rispettive Autorità Nazionali Competenti. Infine, vengono in rilievo alcune osservazioni critiche sull’architettura e sul funzionamento dell’SSM, soprattutto in relazione a poteri sanzionatori, efficienza operativa, accountability e incompiutezza strutturale.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la tesi è particolarmente innovativa in quanto esamina una disciplina giuridica recente, in un settore in rapida evoluzione e di grande interesse nel dibattito economico-giuridico.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive