Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
”La maturazione di Calliroe attraverso i suoi discorsi nel romanzo di Caritone di Afrodisia”

Scheda Sintetica

Autore: Elisa Crivello
Relatore: Elisabetta Berardi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Data di Discussione: 03/11/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e letteratura greca
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il presente lavoro si propone di analizzare dal punto di vista retorico-formale la maggior parte dei discorsi fatti pronunciare da Caritone di Afrodisia, uno dei pochi autori greci, forse il più antico, di cui ci sia pervenuto integro il romanzo, alla protagonista della sua opera, Calliroe. L’obiettivo che mi sono posta è quello di verificare se anche nei discorsi pronunciati dall’eroina sia possibile individuare il processo di maturazione di cui lei è senza dubbio protagonista nel corso della vicenda.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa per quanto riguarda la rivalutazione del romanzo greco forse più antico che ci sia pervenuto per intero, quello di Caritone di Afrodisia, che fino ad ora non ha goduto di studi approfonditi.

PubbliTesi - La Tesi
La traduzione per il doppiaggio. Plurilinguismo e problemi traduttivi nel film turco-tedesco Almanya – Willkommen in Deutschland

Scheda Sintetica

Autore: Maria Fontana
Relatore: Antonio Romano
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso: Laurea Spec. in Traduzione
Data di Discussione: 19/11/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Linguistica Generale
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Peggy Katelhoen, Riccardo Morello
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il presente lavoro analizza la specificità della traduzione per il doppiaggio cine-televisivo, mettendo in luce le difficoltà traduttive legate alla pluralità delle componenti (visiva e acustica) costitutive dell’opera filmica. Oggetto dell’analisi è il film turco-tedesco Almanya – Willkommen in Deutschland, opera interessante sotto l’aspetto della diversità linguistica e culturale.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa per quanto riguarda lo studio dei problemi traduttivi legati alla questione del plurilinguismo (e della multiculturalità) nei film di provenienza tedesca doppiati in italiano.

PubbliTesi - La Tesi
The Wor(l)d was a lesbian: Natalie Clifford Barney e The Members of the Sect

Scheda Sintetica

Autore: giorgia succi
Relatore: maria barbara lanati
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Culture moderne comparate
Data di Discussione: 07/11/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: lingua e letteratura angloamericana
Tipo di Tesi: di Ricerca e Sperimentale
Lingua: Italiano, Inglese, Francese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Università, Case Editrici, Assessorato alle Pari Opportunità, Servizio LGBT

Descrizione:
Introduzione: storia del lesbismo dal Cinquecento agli anni Trenta del Novecento: visibilità e rappresentazione. Demolizione e falsificazione pseudoscientifica da metà Ottocento a Freud. Figura centrale dell’intera composizione è la scrittrice Natalie Clifford Barney: femminismo e desiderio lesbico in poesia. Le liriche di Renée Vivien. Il personaggio lesbico nei testi di Radclyffe Hall, Djuna Barnes, Lucie Delarue-Mardrus. L’Accademia femminile e il giardino saffico di Barney, il circolo delle espatriate americane: da Janet Flanner a Sylvia Beach.I ruggenti anni Venti, i dipinti con soggetti lesbici di Romaine Brooks, Tamara de Lempicka e Marie Laurencin. Alla Nazimova e i “sewing circles”: erotismo e femminismo nel teatro e nel cinema. Cenni a pellicole a tematica o con sotto-testo lesbico negli anni Trenta.Conclusioni.

Grado di Innovazione:
Personale trattazione concernente la visibilità e rappresentazione lesbica nella società, nella letteratura, nell’arte, nel cinema e nella storia tra la fine del XIX secolo e gli anni Trenta del XX. Commento e traduzione di opere e testi mai tradotti in italiano.Affermazione del pensiero innovativo e del talento delle donne in diversi campi artistici. Interdisciplinary Studies.

PubbliTesi - La Tesi
What Tiresias sees: lo sguardo di Tiresia sulla terra desolata

Scheda Sintetica

Autore: giulia vaudagna
Relatore: Chiara Lombardi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Culture moderne comparate
Data di Discussione: 27/10/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: critica letteraria e letterature comparate
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Letteratura inglese, comparatistica, critica letteraria

Descrizione:
La tesi mira a trovare giustificazioni dell’essenziale importanza conferita da T.S. Eliot a Tiresia in The Waste Land, a partire dall’osservazione delle possibili relazioni tra il ruolo del profeta e, da un lato, le strutture formali, dall’altro i principali fili conduttori tematici del poemetto.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive