Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Il problema della tortura in Italia
Scheda Sintetica
Autore: Maria Teresa Argentieri
Relatore: Roberto Zannotti
Università: Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA) - Roma
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Giurisprudenza (Roma)
Data di Discussione: 15/10/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: diritto penale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Descrizione:
Con il presente lavoro si analizza la fattispecie di tortura alla luce dell’evoluzione storica, della giurisprudenza internazionale e dei casi più famosi di tortura ed altri maltrattamenti nel mondo contemporaneo. La tesi propone di riflettere sull’opportunità o meno di introdurre il reato di tortura in Italia.
PubbliTesi - La Tesi
Arresto cardio-circolatorio con Adenosina nel trattamento chirurgico degli aneurismi cerebrali complessi.
Scheda Sintetica
Autore: Nicolò Regge Gianas
Relatore: Franco Benech
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 20/07/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Neurochirurgia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Gli aneurismi cerebrali sono una patologia frequente, interessando il 2-5% della popolazione, e con potenziali esiti molto invalidanti in caso di rottura e conseguente emorragia subaracnoidea.
Lo scopo di questo lavoro è valutare gli outcome chirurgici e cardiologici dell’arresto cardio-circolatorio mediante infusione a bolo di adenosina nella chirurgia aneurismatica. Viene inoltre proposto un protocollo per la selezione dei pazienti e la loro gestione durante il ricovero, e un semplice modello per l’analisi della relazione dose-risposta individuale.
PubbliTesi - La Tesi
Immigrazione e acquisto della cittadinanza italiana: indagine statistica nella provincia di Bari
Scheda Sintetica
Autore: Susanna Gadaleta
Relatore: FABIO MANCA
Università: Università degli Studi di Bari
Facoltà: Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione
Corso: Scienze dell’informazione editoriale, pubblica e sociale
Data di Discussione: 13/10/2015
Voto: 107
Disciplina: Statistica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Settori Interessati: Immigrazione, Cittadinanza
Descrizione:
Oggi il nostro Paese è considerato uno dei maggiori territori interessati dal fenomeno dell’immigrazione e rappresenta la meta preferita di migliaia di profughi che da oltre dieci anni, quasi quotidianamente, lasciano i paesi di origine per sfuggire a povertà, guerre e discriminazioni sociali e approdano sulle coste meridionali della nostra penisola in cerca di un futuro migliore, per avere maggiori diritti o raggiungere il Nord Europa. Questo lavoro non vuole essere uno studio sul fenomeno dell’immigrazione, ma un’indagine relativa al rapporto tra stranieri immigrati, arrivati per la maggior parte come clandestini - che con il tempo si sono regolarizzati e vivono stabilmente nel nostro Paese - e quanti di loro hanno acquisito la cittadinanza, diventando cittadini italiani a tutti gli effetti, per entrare a far parte a pieno titolo della comunità nazionale e poter partecipare attivamente alla vita sociale, politica e amministrativa del nostro Paese.
PubbliTesi - La Tesi
Trattamento intensificato di deplezione dei linfociti-B senza immunosoppressione di mantenimento come terapia di salvataggio nella nefrite lupica refrattaria: osservazione a lungo termine e revisione della letteratura
Scheda Sintetica
Autore: matteo simoncini
Relatore: Dario Roccatello
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 20/07/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Nefrologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La nefrite lupica (NL) è frequente nei pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico (LES) e impatta fortemente in termini di mortalità e morbilità. Gli attuali schemi terapeutici per la NL presentano un profilo di sicurezza non ottimale. Inoltre, si stima che circa un terzo dei pazienti sia refrattario o intollerante a queste terapie. Il rituximab (RTX) si è mostrato promettente in diversi studi open-label,tuttavia, la maggior parte di essi ha un follow-up breve. L’obiettivo di questa tesi è investigare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di un protocollo intensivo di deplezione dei linfociti-B basato sul con RTX, confrontando i risultati ottenuti con quelli della letteratura.
Altri articoli...
- Melania Isola - Caratterizzazione degli atti notarili del consorzio della donna (XV secolo) conservati presso l’Archivio di stato di Cremona: un approccio multianalitico non invasivo.
- Giuseppe Antonio Strillacci - La crisi greca nel contesto europeo: analisi e prospettive future.
- Federico Gennaro - Renire: dimagrire per preservare la funzione renale. Uno studio prospettico osservazionale.
- Giovanna Carnino - Problemi sociolinguistici della traduzione: Meneghello in inglese e in francese.