Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Studio sperimentale randomizzato in chiaro sul ruolo della immunonutrizione perioperatoria in chirurgia protesica d’anca.
Scheda Sintetica
Autore: Giulia Gatti
Relatore: Paolo Avagnina
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 17/07/2015
Voto: 106
Disciplina: Nutrizione Clinica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Tesi che tratta per la prima volta un intervento nutrizionale arricchito con immunonutrienti in pazienti anziani candidati a chirurgia protesica d’anca, confrontandolo con un intervento nutrizionale standard.
Grado di Innovazione:
Si tratta a mio avviso di una tesi molto innovativa, non esistono infatti esperienze simili in letteratura.
PubbliTesi - La Tesi
I costi delle alluvioni: proposta metodologica per la stima del danno atteso e applicazione al caso studio di Casale Monferrato
Scheda Sintetica
Autore: noemi silvestri
Relatore: vito frontuto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
Corso: Corso di Laurea magistrale in Economics
Data di Discussione: 22/07/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Tecniche di valutazione ambientale
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Silvana Dalmazzone, Angelo Besana
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Regione Piemonte
Settori Interessati: Gestione e tutela del territorio, settore assicurativo
Descrizione:
Elaborazione di una metodologia di stima dei danni attesi da eventi alluvionali quale strumento di supporto alla definizione di un’efficace strategia di riduzione del rischio idraulico sul territorio italiano.
Grado di Innovazione:
Innovativa perchè 1) introduce una dimensione quantitativa nella valutazione del rischio idraulico cui è soggetto il nostro territorio 2) porta alla luce un patrimonio conoscitivo in termini di beni esposti ad eventi alluvionali spesso sottovalutato 3) introduce il tema dell’incertezza in fatto di valutazione dei rischi alluvionali 4) fa emergere l’esigenza di integrare l’analisi fisica dei fenomeni alluvionali con l’analisi dei suoi effetti in termini economici
PubbliTesi - La Tesi
Riduzione e sintesi confrontata con sostituzione protesica nelle fratture di acetabolo: quanto costa, economicamente ed in qualità di vita, salvare l’anca?
Scheda Sintetica
Autore: Cristina Ghia
Relatore: Alessandro Massè
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 17/07/2015
Voto: 110
Disciplina: Ortopedia e traumatologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
In letteratura non è presente alcuno studio che stimi i QALYs che permettono di guadagnare gli interventi di riduzione e sintesi interna a cielo aperto (ORIF) e di protesizzazione totale d’anca in acuto (PTA) per il trattamento delle fratture acetabolari: l’obiettivo del nostro studio è di valutare quanto costa, economicamente ed in qualità di vita, salvare l’anca, confrontando le due tecniche operatorie in termini di spesa economica e di QALYs guadagnati nei primi cinque anni dopo la chirurgia, per giungere alla determinazione del costo per QALY e del rapporto costo/efficacia dei due interventi.
PubbliTesi - La Tesi
RISCHIO CLINICO: LA COMUNICAZIONE EFFICACE PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI
Scheda Sintetica
Autore: Giuseppe Napolitano
Relatore: FRANCESCO ATTENA
Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
Facoltà: Dipartimento di Medicina Sperimentale
Corso: Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Data di Discussione: 22/07/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: MANAGEMENT SANITARIO
Tipo di Tesi: SPERIMENTALE
Lingua: ITALIANO
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: SANITA’, MANAGEMENT.
Descrizione:
La comunicazione in sanità appartiene ad una di quelle aree trasversali della Comunicazione Pubblica destinata ad assumere un ruolo strategico nella relazione azienda, dipendenti e utenti1. Questa centralità è venuta ad acquisirsi non solo grazie all’obbligo delle Amministrazioni Sanitarie di rispondere al diritto del cittadino ad essere informato ma, soprattutto, per la dimensione più articolata e complessa che termini come “salute” e “cura” hanno finito per assumere nella società contemporanea2. Allo stesso modo il rapporto profondamente diverso che oggi intercorre tra il personale sanitario e il paziente, ha chiesto agli operatori sanitari la capacità, per molti versi sconosciuta, di relazionarsi tra loro3. Cura e prevenzione, qualità ed efficacia, diritti del malato e stili di vita, rappresentano le nuove frontiere sulle quali la Comunicazione in sanità e chiamata ad agire4. Nel suo significato etimologico di “far partecipe”, “rendere comune agli altri”, la comunicazione comporta u ...
Grado di Innovazione:
Tesi particolarmente innovativa.
Altri articoli...
- Enrico Ruffino - Diagnosi eziologica e significato prognostico della sincope nei pazienti con pattern ECG di Brugada.
- Bruno Surace - Il fascino del cadavere. La cronaca nera come esercizio di necrofilia semiotica.
- Alessandro Bombaci - Il ruolo immunosoppressivo dell’alemtuzumab nella terapia della sclerosi multipla: studio immunologico della durata di due anni.
- Ludovica Conti - Definitheit, Vollständigkeit, Unvollständigkeit: la fenomenologia husserliana tra Hilbert e Gödel.