Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Notturni alfieriani
Scheda Sintetica
Autore: Alessia Taddeo
Relatore: Clara Leri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 11/11/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura italiana
Tipo di Tesi: Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settori culturali
Descrizione:
Analisi di tre tragedie alfieriane: Antigone, Agamennone e Mirra. Il primo capitolo, che si occupa del sistema dei personaggi, presenta dei raffronti con opere pittoriche coeve alla produzione tragica alfieriana. Il secondo capitolo affronta il tema della stilistica del notturno con brevi incursioni nella poetica burkiana quale è espressa nel “Trattato sul bello e sul sublime”.
Grado di Innovazione:
Innovtiva per i collegamenti artistico-culturali.
PubbliTesi - La Tesi
La percezione di italiano e dialetto fra i giovani valchiusellesi
Scheda Sintetica
Autore: Martina Girodo
Relatore: Riccardo Regis
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Culture Moderne Comparate - (Corso interateneo)
Data di Discussione: 03/11/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Dialettologia
Tipo di Tesi: Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
L’obiettivo della tesi è comprendere quanto i giovani valchiusellesi conoscano il dialetto della zona, in che ambiti lo utilizzino di più e con quali eventuali differenze rispetto al dialetto parlato dagli adulti. Strumenti della ricerca sono stati un questionario, con domande di carattere prevalentemente percezionale, e un’intervista, divisa in due parti: un test di riconoscimento e competenza di alcuni termini considerati tipici delle varietà valchiusellesi, e la traduzione di alcuni termini di uso comune. L’indagine ha coinvolto i 79 studenti della Scuola Media di Vico Canavese (TO), 17 dei quali sono stati poi intervistati, e 7 informatori adulti, di mezza età o anziani, provenienti da diversi paesi della Valchiusella.
PubbliTesi - La Tesi
La Visita pastorale in Ogliastra nel 1621
Scheda Sintetica
Autore: Valerio Luca Floris
Relatore: Cecilia Tasca
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Storia e Società
Data di Discussione: 20/10/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Archivistica, Paleografia
Tipo di Tesi: Di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Paleografia, Archivistica, Studi ecclesiastici, Storia della Sardegna Medievale e Moderna
Descrizione:
Lavoro di ricerca sull’istituto ecclesiastico della Visita pastorale, analizzato dal punto di vista normativo e storico. Procedendo dal generale al particolare, l’attenzione, inizialmente rivolta alla prassi visitale della Chiesa universale, si è focalizzata quindi sulla realtà sarda (per ciò che emerge dalle fonti archivistiche ecclesiastiche) e, nello specifico, sui territori soggetti all’arcivescovo di Cagliari nel secoli XVI, XVII e XVIII.
Si è poi ristretto il campo analizzando la figura e l’attività pastorale di mons. De Esquivel (metropolita karalitano nel 1605-1624), durante il cui episcopato sono state svolte 10 Visite pastorali.
Fra tali viaggi apostolici, si è editato il diario di quello compiuto nel 1621 in Ogliastra dal canonico Català, su incarico del presule. E’ seguita quindi l’analisi dei dati desunti dalla fonte archivistica.
Grado di Innovazione:
Si tratta di un lavoro innovativo, giacché ha comportato il lavoro di edizione di una fonte archivistica inedita, risalente al 1621.
PubbliTesi - La Tesi
BADANTI STRANIERE E DONNE ANZIANE NEL GRUPPO DOMESTICO: IMMAGINI E TRASFORMAZIONI DELLE RELAZIONI DI CURA
Scheda Sintetica
Autore: Manuela Vaccari
Relatore: Rosanna Cima
Università: Università degli Studi di Verona
Dipartimento: Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia
Corso: Dottorato in Scienze dell’Educazione e della Formazione Continua
Data di Discussione: 15/05/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: pedagogia
Tipo di Tesi: Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: servizi sociali, mediazione culturale, educazione delle adulte e degli adulti
Descrizione:
La ricerca indaga le relazioni di cura in ambito domestico tra donne anziane e badanti migranti. La raccolta di conversazioni di donne vecchie, badanti straniere, figlie, assistenti e operatrici sociali nel territorio di Verona, si concentra sulle caratteristiche del lavoro di cura, le problematicità, le risorse che le donne coinvolte mettono in atto nella quotidianità. La trascrizione dei racconti costituisce una raccolta di testi che offrono sguardi da punti di vista diversi sulle trasformazioni in corso nella vita domestica e sociale. Le narrazioni sulla vecchiaia e sulla cura proposte dai mass-media e dalla letteratura offrono un ulteriore ambito di riflessione intorno alle rappresentazioni sociali delle donne adulte e anziane, autoctone e migranti.
La ricerca utilizza un approccio qualitativo, con un taglio ermeneutico di matrice femminista, che dà spazio a processi di trasformazione, attraverso la valorizzazione degli sguardi e delle risorse delle partecipanti.
A partire dalle ...
Grado di Innovazione:
Interessante per la declinazione a più voci della situazione della cura domestica delle donne anziane
Altri articoli...
- Alessandro Ronca - Ontology Query Answering: Extending the Pay-as-you-go Approach.
- Paolo Dragone - Non-Sentential Utterances in Dialogue: Experiments in Classification and Interpretation.
- Maria Teresa Argentieri - Il problema della tortura in Italia
- Nicolò Regge Gianas - Arresto cardio-circolatorio con Adenosina nel trattamento chirurgico degli aneurismi cerebrali complessi.