Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Differenze di genere nell’intelligenza emotiva dei teen-ager

Scheda Sintetica

Autore: Yulia Kochetova
Relatore: Dmitry Lubovsky
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Facoltà di Medicina e Psicologia
Corso: Pedagogia e Scienze dell’Educazione e della Formazione
Data di Discussione: 16/07/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Pedagogica Sperimentale
Tipo di Tesi: Master degree Thesis
Lingua: Italian
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: School psychology and education

Descrizione:
In questo lavoro abbiamo analizzato le differenze di genere in inteletto emotivo d’adolescenti più grandi.
Obiettivo della ricerca: identificare le differenze di genere in inteletto emotivo d’adolescenti più grandi.
Oggetto: inteletto emotivo d’adolescenti più grandi.
Soggetto della ricerca: specifica di genere d‘inteletto emotivo d’adolescenti più grandi in relazione al successo accademico.
La struttura del lavoro è rappresentata dalla introduzione, tre capitoli, risultati, conclusioni, bibliografia (compresi 124 fonti, 9 dei quali sono in lingua straniera) e applicazioni.
L’introduzione determina rilevanza del tema, obiettivi e compiti di cui si tratta al presente lavoro, oggetto e soggetto della ricerca, descrive il problema di ricerca, da la definizione del concetto di “inteletto emotivo”, esamina dei modelli d’inteletto emotivo. Le conclusioni contengono i risultati del lavoro svolto e riassumano la ricerca. La parte empirica contiene i risultati di uno studio di questo probl ...

Grado di Innovazione:
La novità scientifica di ricerca:
• La ricerca presenta nuovi fatti empirici che consentono di specificare la gravità dei componenti strutturali d’inteletto emotivo emotiva nella tarda adolescenza,
• Sono fissati le differenze di genere nelle componenti strutturali d’inteletto emotivo nel campione studiato d’adolescenti più grandi,
• Sono formati i modelli d’inteletto emotivo di ragazzi e ragazze di tarda adolescenza, tra cui i principali componenti d’inteletto emotivo che riflettono la sua s ...

PubbliTesi - La Tesi
L’importanza dei giochi di ruolo nella formazione delle competenze comunicative nelle lezioni di lingua straniera

Scheda Sintetica

Autore: Olga Gvozdeva
Relatore: Guido Benvenuto
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Facoltà di Medicina e Psicologia
Corso: Pedagogia e Scienze dell’Educazione e della Formazione
Data di Discussione: 16/07/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Experimental pedagogy
Tipo di Tesi: Master’s thesis
Lingua: Italian
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Education

Descrizione:
Nella presente ricerca è stata analizzata la funzione dei giochi di ruolo nella formazione delle competenze communicative durante le lezioni di lingua straniera.
L’obiettivo della ricerca consiste nel rilevare le particolarità dell’influenza dei giochi di ruolo sulla formazione delle competenze communicative degli adolescenti.
L’oggetto della ricerca è l’influenza dei giochi di ruolo sulla formazione delle competenze communicative degli adolescenti durante le lezioni di una lingua straniera.
Nella sezione principale della ricerca sono stati presentati il corso e i risultati della ricerca sperimentale svolta al fine di esaminare le particolarità dell’influenza dei giochi di ruolo sulla formazione delle competenze communicative degli adolescenti durante le lezioni di lingua straniera.

Grado di Innovazione:
L’originalità della ricerca consiste nell’aver tentato di determinare le condizioni psicologico-pedagogiche che permetterebbero di organizzare giochi di ruolo che favoriscano la formazione di competenze communicative degli adolescenti durante le lezioni di lingua straniera.
Grazie alla presente ricerca è possibile elaborare metodi di utilizzo di giochi di ruolo per lo sviluppo delle competenze communicative degli adolescenti durante le lezioni di lingua straniera.

PubbliTesi - La Tesi
Formazione di una coscienza di cittadinanza tra studenti del primo e secondo anno di laurea in psicologia e pedagogia

Scheda Sintetica

Autore: Elizaveta Emeliyanova
Relatore: Irina Shapovalenko
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Facoltà di Medicina e Psicologia
Corso: Pedagogia e Scienze dell’Educazione e della Formazione
Data di Discussione: 16/07/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Pedagogia sperimentale
Tipo di Tesi: Master degree Thesis
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Higher education

Descrizione:
In quest’opera si tratta la formazione della posizione civile degli studenti di qualifiche psicologiche e pedagogiche di 1 – 2 corso di baccellierato.
Obiettivo della ricerca - Paragonare il grado di formazione alla cittadinanza negli studenti russi, italiani e bulgari del corso di laurea bachelor in psicologia e pedagogia del 1° e 2° anno.
L’oggetto della ricerca – La formazione alla cittadinanza.
In premessa sono definite attualità del tema, obiettivi e compiti indicati nella presente opera, oggetto e soggetto della ricerca. In relazione sono fatte le conclusioni sul lavoro svolto e riepilogati della ricerca.

Grado di Innovazione:
Uno studio sperimentale di questo tema, dal punto di vista scientifico, è prezioso, e ricerca presentata in quest’opera, fatta in Russia e all’estero, può servire un base per lo studio di questo problema.

PubbliTesi - La Tesi
Sviluppo della disposizione interiore degli studenti piu’ giovani per la determinazione del percorso di studio piu’ consono alla loro personalità

Scheda Sintetica

Autore: Oksana Stashina
Relatore: Dmitry Lubovsky
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Facoltà di Medicina e Psicologia
Corso: Pedagogia e Scienze dell’Educazione e della Formazione
Data di Discussione: 16/07/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Pedagogica Sperimentale
Tipo di Tesi: Master degree Thesis
Lingua: italian
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: School psychology and education

Descrizione:
Questa opera è del carattere di ricerca ed è dedicata allo studio del problema dello sviluppo della disposizione interna dello scolare alla scuola col sistema dell’insegnamento orientato verso la personalità. L’obiettivo della nostra opera è lo studio teorico e sperimentale della particolarità dello sviluppo della disposizione interna degli adolescenti minori nelle condizioni dell’insegnamento orientato verso la personalità. Lo studio empirico si effettuava durante due anni, in due tappe, sugli stessi gruppi scelti composti da 72 scolari dell’età di 10-12 anni. I risultati dello studio hanno rivelato che nelle condizioni dell’insegnamento orientato verso la personalità dei bambini di 10-12 anni la disposizione interna dello scolare ha delle caratteristiche specifiche.

Grado di Innovazione:
La disposizione interna dello studente di 10-12 anni non è studiata abbastanza bene in teoria e pratica psico-pedagogica, non ci sono praticamente delle ricerche per questo periodo di età. Non ci sono metodi per la diagnosi di disposizione interna dello studente per questo periodo di età. È studiato poco lo sviluppo della disposizione interna degli studenti nelle scuole con diversi tipi di educazione. Non sono identificati i fattori che influenzano la formazione di questo fenomeno nella prima ad ...

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive