Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
La percezione di italiano e dialetto fra i giovani valchiusellesi
Scheda Sintetica
Autore: Martina Girodo
Relatore: Riccardo Regis
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Culture Moderne Comparate - (Corso interateneo)
Data di Discussione: 03/11/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Dialettologia
Tipo di Tesi: Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
L’obiettivo della tesi è comprendere quanto i giovani valchiusellesi conoscano il dialetto della zona, in che ambiti lo utilizzino di più e con quali eventuali differenze rispetto al dialetto parlato dagli adulti. Strumenti della ricerca sono stati un questionario, con domande di carattere prevalentemente percezionale, e un’intervista, divisa in due parti: un test di riconoscimento e competenza di alcuni termini considerati tipici delle varietà valchiusellesi, e la traduzione di alcuni termini di uso comune. L’indagine ha coinvolto i 79 studenti della Scuola Media di Vico Canavese (TO), 17 dei quali sono stati poi intervistati, e 7 informatori adulti, di mezza età o anziani, provenienti da diversi paesi della Valchiusella.
PubbliTesi - La Tesi
La Visita pastorale in Ogliastra nel 1621
Scheda Sintetica
Autore: Valerio Luca Floris
Relatore: Cecilia Tasca
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Storia e Società
Data di Discussione: 20/10/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Archivistica, Paleografia
Tipo di Tesi: Di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Paleografia, Archivistica, Studi ecclesiastici, Storia della Sardegna Medievale e Moderna
Descrizione:
Lavoro di ricerca sull’istituto ecclesiastico della Visita pastorale, analizzato dal punto di vista normativo e storico. Procedendo dal generale al particolare, l’attenzione, inizialmente rivolta alla prassi visitale della Chiesa universale, si è focalizzata quindi sulla realtà sarda (per ciò che emerge dalle fonti archivistiche ecclesiastiche) e, nello specifico, sui territori soggetti all’arcivescovo di Cagliari nel secoli XVI, XVII e XVIII.
Si è poi ristretto il campo analizzando la figura e l’attività pastorale di mons. De Esquivel (metropolita karalitano nel 1605-1624), durante il cui episcopato sono state svolte 10 Visite pastorali.
Fra tali viaggi apostolici, si è editato il diario di quello compiuto nel 1621 in Ogliastra dal canonico Català, su incarico del presule. E’ seguita quindi l’analisi dei dati desunti dalla fonte archivistica.
Grado di Innovazione:
Si tratta di un lavoro innovativo, giacché ha comportato il lavoro di edizione di una fonte archivistica inedita, risalente al 1621.
PubbliTesi - La Tesi
BADANTI STRANIERE E DONNE ANZIANE NEL GRUPPO DOMESTICO: IMMAGINI E TRASFORMAZIONI DELLE RELAZIONI DI CURA
Scheda Sintetica
Autore: Manuela Vaccari
Relatore: Rosanna Cima
Università: Università degli Studi di Verona
Dipartimento: Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia
Corso: Dottorato in Scienze dell’Educazione e della Formazione Continua
Data di Discussione: 15/05/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: pedagogia
Tipo di Tesi: Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: servizi sociali, mediazione culturale, educazione delle adulte e degli adulti
Descrizione:
La ricerca indaga le relazioni di cura in ambito domestico tra donne anziane e badanti migranti. La raccolta di conversazioni di donne vecchie, badanti straniere, figlie, assistenti e operatrici sociali nel territorio di Verona, si concentra sulle caratteristiche del lavoro di cura, le problematicità, le risorse che le donne coinvolte mettono in atto nella quotidianità. La trascrizione dei racconti costituisce una raccolta di testi che offrono sguardi da punti di vista diversi sulle trasformazioni in corso nella vita domestica e sociale. Le narrazioni sulla vecchiaia e sulla cura proposte dai mass-media e dalla letteratura offrono un ulteriore ambito di riflessione intorno alle rappresentazioni sociali delle donne adulte e anziane, autoctone e migranti.
La ricerca utilizza un approccio qualitativo, con un taglio ermeneutico di matrice femminista, che dà spazio a processi di trasformazione, attraverso la valorizzazione degli sguardi e delle risorse delle partecipanti.
A partire dalle ...
Grado di Innovazione:
Interessante per la declinazione a più voci della situazione della cura domestica delle donne anziane
PubbliTesi - La Tesi
Ontology Query Answering: Extending the Pay-as-you-go Approach
Scheda Sintetica
Autore: Alessandro Ronca
Relatore: Maurizio Lenzerini
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica
Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Data di Discussione: 23/10/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Informatica
Tipo di Tesi: Ricerca
Altri Relatori: Bernardo Cuenca Grau, Ian Horrocks
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
In Collaborazione con: University of Oxford
Settori Interessati: Informatica, Intelligenza Artificiale, Gestione dei dati
Descrizione:
In this thesis we address the problem of conjunctive query answering in expressive ontology languages. Even tough the problem is intractable,there are some approaches which have shown to perform well in practice.
Among them we have the pay-as-you-go approach, which seeks scalability by delegating the most of the work to a datalog reasoner and achieves completeness by employing a fully-fledged reasoner for the language of interest, which is used as a last resort. The core of the approach exploits the datalog reasoner for computing a lower and an upper bound of the set of answers, which identify the set itself if they coincide. The approach is implemented in the PAGOdA system. A comprehensive evaluation has shown that PAGOdA is competitive with a number of state-of-the-art systems. However there are inputs for which it needs time-consuming calls to the fully-fledged reasoner.
Starting from the analysis of such inputs, we design a novel algorithm for computing an upper bound of the set ...
Grado di Innovazione:
Nella tesi viene presentata una tecnica innovativa per migliorare l’efficienza dei sistemi di “query answering” in ontologie espressive in relazione all’approccio “pay-as-you-go”.
Altri articoli...
- Paolo Dragone - Non-Sentential Utterances in Dialogue: Experiments in Classification and Interpretation.
- Maria Teresa Argentieri - Il problema della tortura in Italia
- Nicolò Regge Gianas - Arresto cardio-circolatorio con Adenosina nel trattamento chirurgico degli aneurismi cerebrali complessi.
- Susanna Gadaleta - Immigrazione e acquisto della cittadinanza italiana: indagine statistica nella provincia di Bari.