Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Imaging traslazionale SPECT e RM nell’iter diagnostico di pazienti con sindrome neurodegenerativa extrapiramidale
Scheda Sintetica
Autore: Cristina Paschetta
Relatore: Andrea Veltri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Medicina e Chirurgia (V.O.), Orbassano
Data di Discussione: 20/03/2015
Voto: 106
Disciplina: Medicina Nucleare
Tipo di Tesi: Sperimentale/di Ricerca
Altri Autori: Andrea Skanjeti
Altri Relatori: Valerio Podio
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Lo scopo del nostro studio è stato la valutazione della capacità diagnostica della SPECT e della RM e l’eventuale definizione del valore diagnostico dell’integrazione delle due metodiche, in pazienti con disturbi del movimento.
PubbliTesi - La Tesi
Grammatica storica del dialetto di Accettura (MT)
Scheda Sintetica
Autore: Nicola Raucci
Relatore: Matteo Rivoira
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Culture moderne comparate
Data di Discussione: 12/03/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Dialettologia (Linguistica italiana)
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La Grammatica storica del dialetto di Accettura intende essere uno studio monografico sul dialetto di Accettura. Il lavoro è caratterizzato da un capitolo introduttivo (Capitolo Primo) dedicato ad un inquadramento generale del comune di Accettura e della sua parlata nell’ambito dei dialetti italiani, lucani in particolare. I capitoli seguenti sono dedicati all’analisi linguistica: fonetica e fonologia (Capitolo Secondo), morfologia (Capitolo Terzo), sintassi (Capitolo Quarto).
PubbliTesi - La Tesi
Trapianto di cellule cordonali per via intraossea: una nuova prospettiva per il trapianto di cellule staminali emopoietiche
Scheda Sintetica
Autore: Celeste Ruatta
Relatore: Giuseppe Saglio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Medicina e Chirurgia (V.O.), Orbassano
Data di Discussione: 24/10/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ematologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Autori: Daniela Cilloni
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Nell’ambito del trapianto di cellule staminali emopoietiche effettuato per la cura di diverse patologie onco-ematologiche e non, il sangue cordonale rappresenta una fonte non ottimale a causa dello scarso numero di cellule che presenta. L’iniezione intraossea di cellule cordonali è stata recentemente studiata per aumentare l’attecchimento e risolvere il problema della dose cellulare negli adulti; nell’ambito dei pazienti pediatrici vi è, invece, una minore quantità di dati riguardanti quest’approccio. Lo scopo di questo studio di fase I/II è quello di verificare la sicurezza ed efficacia di questa nuova via di somministrazione per le cellule cordonali in entrambe le popolazioni, in base ai dati di attecchimento presentati in seguito al trapianto.
PubbliTesi - La Tesi
Intergenerational social mobility in Italy
Scheda Sintetica
Autore: Zelda Azzarà
Relatore: Marcello Messori
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Scienze Politiche
Corso: Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali
Data di Discussione: 10/04/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: International Economics
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: Economici, sociali, politici, sociologici
Descrizione:
La tesi tratta la mobilità sociale intergenerazionale in Italia. Si cerca di mettere a fuoco quali sono le principali cause della scarsa mobilità sociale in Italia. Una scarsa mobilità sociale significa una forte associazione nello status socioeconomico di genitori e figli. L’immobilità sociale può derivare da cause correlate all’ineguaglianza d’opportunità, in questo caso gli obiettivi raggiunti dai membri di una collettività dipendono maggiormente dalle loro origini socioeconomiche che dalle capacità e dagli sforzi individuali. Nella tesi si esaminano anche gli effetti che la scarsa mobilità sociale ha sull’efficienza, lo sviluppo e la crescita di un paese, in particolare per quel che concerne investimenti in capitale umana e l’allocazione delle risorse umane nel mercato del lavoro. L’ultima parte del lavoro analizza la possibile correlazione fra immobilità sociale, ampie diseguaglianze di reddito e crescita.
Grado di Innovazione:
A mio parere il tema trattato dovrebbe essere oggetto di ulteriori analisi e bisognerebbe riflettere maggiormente sulle possibili soluzioni del fenomeno descritto nel lavoro di tesi.