Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Pompeo da umbra a uomo. Commento a Lucano, Bellum Civile 8, 560-662

Scheda Sintetica

Autore: Francesca Forno
Relatore: Federica Bessone
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Data di Discussione: 01/07/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura latina
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Andrea Balbo
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Obiettivo della tesi è un commento a Lucano, Bellum civile 8, 560-662, con particolare attenzione alla caratterizzazione della figura di Pompeo rispetto alle altre scene che vedono protagonisti lui e Cornelia. L’episodio della morte di Pompeo, in parte accomunato a queste da una simile atmosfera di fondo e da tematiche ricorrenti, da un lato vede ridimensionate le risonanze elegiache naturalmente sottese alle scene epiche di commiato, dall’altro ritrae un Pompeo che, prima indebolito dall’affetto per la sposa, riesce ora a fare di questo amore una forza per sopportare il dolore. Nell’imminenza della fine egli si accinge così ad assurgere a una gloria individuale, non più mutevole come quella derivante dalle vittorie militari, ma salda e duratura in quanto conseguita con la propria virtù. Egli diventa così, da ombra di quel che era stato, un eroe nel senso più umano del termine.

Grado di Innovazione:
Il lavoro integra i commenti esistenti all’ottavo libro di Lucano specialmente dal punto di vista dell’analisi dei due protagonisti, soffermandosi sulle matrici letterarie della loro caratterizzazione (ad esempio il modello di eroe-amante delineato da Laodamia nella tredicesima delle Heroides ovidiane e la figura della moglie dell’Ovidio dell’esilio). Il lavoro mira a mettere in luce, al di là delle singole corrispondenze testuali, l’evoluzione dei personaggi di Pompeo e di Cornelia, ma mantenen ...

PubbliTesi - La Tesi
La «Vita nuova» ambrosiana (R 95 sup)

Scheda Sintetica

Autore: Calogero Giorgio Priolo
Relatore: Donato Pirovano
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 07/07/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: filologia e critica dantesca
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: filologia

Descrizione:
Tesi di carattere sperimentale. A seguito di una ricognizione sullo stato dell’arte a proposito degli studi sulla «Vita nuova», si è deciso di soffermarsi sulla copia manoscritta denominata R 95 sup. (=Am) della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Del codice è stata fornita una trascrizione integrale. A partire dai dati raccolti sono state discusse alcune questioni critiche. Le più importanti sono relative al modus operandi dell’estensore della copia e alla posizione della stessa entro lo stemma codicum

Grado di Innovazione:
Significativa a proposito di una più ampia ridiscussione delle zone basse dello stemma codicum stabilito da Barbi nell’edizione critica (1907 e 1932)

PubbliTesi - La Tesi
Study of the influence of the microstructure and degree of crystallinity on the mechanical properties of vitamin E-stabilized UHMWPE

Scheda Sintetica

Autore: Gabriele Lombardo
Relatore: PIERANGIOLA BRACCO
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Chimica Industriale
Data di Discussione: 17/04/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Chimica e tecnologia dei materiali polimerici.
Tipo di Tesi: Sperimentale di Ricerca
Altri Relatori: ANUJ BELLARE
Lingua: INGLESE
Grande Area: Area Scientifica

Descrizione:
Lo scopo della tesi è stato quello di studiare l’influenza del grado di cristallinità, della presenza di vitamina E e della reticolazione per irraggiamento sulle proprietà meccaniche e sulla resistenza all’ossidazione di UHMWPE (polietilene ad ultra alta massa molecolare) per applicazioni ortopediche. Questo tipo di polietilene è stato utilizzato per decenni come materiale costituente alcune componenti di protesi articolari, in particolare di anca e ginocchio. L’ossidazione, l’usura e la conseguente riduzione delle proprietà meccaniche di questo polimero hanno un effetto importante sul tempo di vita delle protesi. Negli ultimi anni, la reticolazione delle catene polietileniche indotta con radiazioni γ è stato impiegato per diminuire il tasso di usura e l’inserimento nel polimero di α-tocoferolo, un efficace antiossidante naturale, è stato rilevato essere un valido metodo per aumentare la resistenza all’ossidazione. In questo lavoro campioni sono stati ottenuti tramite stampag ...

PubbliTesi - La Tesi
Imaging traslazionale SPECT e RM nell’iter diagnostico di pazienti con sindrome neurodegenerativa extrapiramidale

Scheda Sintetica

Autore: Cristina Paschetta
Relatore: Andrea Veltri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Medicina e Chirurgia (V.O.), Orbassano
Data di Discussione: 20/03/2015
Voto: 106
Disciplina: Medicina Nucleare
Tipo di Tesi: Sperimentale/di Ricerca
Altri Autori: Andrea Skanjeti
Altri Relatori: Valerio Podio
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Lo scopo del nostro studio è stato la valutazione della capacità diagnostica della SPECT e della RM e l’eventuale definizione del valore diagnostico dell’integrazione delle due metodiche, in pazienti con disturbi del movimento.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive