Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Trattamento intensificato di deplezione dei linfociti-B senza immunosoppressione di mantenimento come terapia di salvataggio nella nefrite lupica refrattaria: osservazione a lungo termine e revisione della letteratura
Scheda Sintetica
Autore: matteo simoncini
Relatore: Dario Roccatello
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 20/07/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Nefrologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La nefrite lupica (NL) è frequente nei pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico (LES) e impatta fortemente in termini di mortalità e morbilità. Gli attuali schemi terapeutici per la NL presentano un profilo di sicurezza non ottimale. Inoltre, si stima che circa un terzo dei pazienti sia refrattario o intollerante a queste terapie. Il rituximab (RTX) si è mostrato promettente in diversi studi open-label,tuttavia, la maggior parte di essi ha un follow-up breve. L’obiettivo di questa tesi è investigare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di un protocollo intensivo di deplezione dei linfociti-B basato sul con RTX, confrontando i risultati ottenuti con quelli della letteratura.
PubbliTesi - La Tesi
CARATTERIZZAZIONE DEGLI ATTI NOTARILI DEL CONSORZIO DELLA DONNA (XV SECOLO) CONSERVATI PRESSO L’ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA: UN APPROCCIO MULTIANALITICO NON INVASIVO
Scheda Sintetica
Autore: Melania Isola
Relatore: Danilo Bersani
Università: Università degli Studi di Parma
Facoltà: Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra
Corso: Scienze per la Conservazione e il Restauro
Data di Discussione: 24/09/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Tecniche Spettroscopiche per i Beni Culturali
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Curzio Merlo
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
In Collaborazione con: Cr.Forma
Settori Interessati: Diagnostica e conservazione
Descrizione:
Le indagini sono state svolte con il fine di caratterizzare i materiali, ovvero pigmenti, doratura e inchiostri, approfondire la conoscenza delle tecniche esecutive impiegate dai miniatori del XV secolo e definire lo stato conservativo delle opere in previsione di una loro prossima esposizione. Particolare attenzione è stata rivolta alla misura del microclima al fine di garantire una corretta conservazione delle opere all’interno dell’ambiente in cui sono conservate presso l’Archivio di Stato di Cremona.
La bellezza, la complessità e la ricchezza dei materiali, ha richiesto l’impiego di diverse tipologie di analisi chimico – fisiche di tipo non invasivo, sia elementali che molecolari ( FT-IR ATR, Raman, XRF) per caratterizzare la composizione dei supporti pergamenacei e cartacei, degli inchiostri, delle dorature e delle miniature. Le analisi sono state sempre effettuate nel rispetto del bene culturale e della sua delicata bellezza. Tramite la Stereomicroscopia ottica e le tecniche di ...
PubbliTesi - La Tesi
La crisi greca nel contesto europeo: analisi e prospettive future
Scheda Sintetica
Autore: Giuseppe Antonio Strillacci
Relatore: Lia Pacelli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Politiche
Corso: Laurea Spec. in Relazioni Internazionali e Tutela dei Diritti Umani
Data di Discussione: 11/09/2015
Voto: 105
Disciplina: Economia politica
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: Istituzioni, centri di ricerca, think tank, partiti politici
Descrizione:
La tesi analizza le cause della crisi finanziaria scoppiata negli Stati Uniti d’America nel 2008, per esaminare poi la sua diffusione all’interno del continente europeo in cui ha assunto la peculiare caratteristica di una crisi dei debiti sovrani. Dopo aver descritto le dinamiche politiche ed economiche che regolano il funzionamento dell’Unione Europea, si passa ad esaminare il caso più grave dell’Eurozona, ossia la crisi che ha investito la Grecia. Si ripercorrono quindi da un punto di vista cronologico le varie tappe della crisi ellenica dal 2009 all’estate del 2015 con i provvedimenti del nuovo governo guidato da Alexis Tsipras. Infine, nell’ultimo capitolo, si delineano delle proposte di politica economica alternative a quelle seguite fino ad ora utili per far uscire tanto la Grecia quanto l’intera Eurozona dall’attuale crisi economica.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa perché analizza l’attuale crisi economica e propone nuove strade di politica economica alternative all’austerità seguita fino ad ora dalle istituzioni europee.
PubbliTesi - La Tesi
Renire: dimagrire per preservare la funzione renale. Uno studio prospettico osservazionale.
Scheda Sintetica
Autore: Federico Gennaro
Relatore: PAOLO AVAGNINA
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Medicina e Chirurgia (V.O.), Orbassano
Data di Discussione: 20/03/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Nefrologia - Nutrizione clinica
Tipo di Tesi: Tesi Sperimentale di Ricerca
Altri Relatori: Giorgina Barbara Piccoli
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Nefrologia, Nutrizionistica
Descrizione:
Pazienti affetti da malattia renale cronica, di qualunque tipo e gravità, possono essere arruolati con successo in regimi dietetici di calo ponderale, anche inusuali, con pochi effetti collaterali e risultati promettenti in termini di perdita di peso.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa in quanto indaga per la prima volta le molteplici possibilità a disposizione dei pazienti affetti da nefropatie di vario tipo e grado nell’affrontare il calo ponderale.
Altri articoli...
- Giovanna Carnino - Problemi sociolinguistici della traduzione: Meneghello in inglese e in francese.
- Alessandra Mazzucco - Inefficienza ventilatoria e consumo di ossigeno di picco durante esercizio quali predittori di mortalita’ e complicanze dopo resezione chirurgica per tumore polmonare.
- Eleonora Mosetti - Open Data Engagement: esperienze di amministrazione partecipata.
- Anna Zarechnaya - Formazione di competenza comunicativa negli alunni di seconda classe