Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
DIAGNOSI EZIOLOGICA E SIGNIFICATO PROGNOSTICO DELLA SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATTERN ECG DI BRUGADA.
Scheda Sintetica
Autore: Enrico Ruffino
Relatore: Carla Giustetto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 16/07/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Medicina, Cardiologia
Tipo di Tesi: Sperimentale, di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Differenziare una sincope benigna, dovuta principalmente ad una risposta vaso-vagale, da una sincope aritmica può essere difficile in pazienti con pattern elettrocardiografico di Brugada, a meno che non venga registrato un ECG al momento dell’evento. Tale distinzione è importante al fine di identificare i pazienti che, avendo un rischio aumentato di morte improvvisa, richiedono l’impianto di un defibrillatore (ICD). L’obiettivo del nostro studio è stato quello di dare una definizione eziologica degli episodi sincopali nei pazienti del Registro Brugada della Regione Piemonte, distinguendo le sincopi aritmiche da quelle non aritmiche e da quelle dubbie, sulla base di anamnesi, caratteristiche cliniche, situazioni, fattori scatenanti e risultati degli esami eseguiti. Abbiamo, inoltre, valutato la prognosi dei diversi sottogruppi.
PubbliTesi - La Tesi
Il fascino del cadavere. La cronaca nera come esercizio di necrofilia semiotica.
Scheda Sintetica
Autore: Bruno Surace
Relatore: Ugo Volli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Data di Discussione: 03/07/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia della comunicazione
Tipo di Tesi: Di Ricerca
Altri Relatori: Massimo Leone
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Giornalismo, Media Studies, Psicologia
Descrizione:
La cronaca nera è uno dei generi giornalistici più diffusi nei palinsesti televisivi italiani. Oggetto della tesi è indagarne il funzionamento semiotico, tanto dal lato dell’emittenza, che a partire da precise dinamiche retoriche “ingaggia” lo spettatore catturando i suoi centri d’interesse, quanto e soprattutto da quello del ricettore, nel tentativo di comprendere quali siano le motivazioni psicosemiotiche sottese all’interesse morboso verso vicende che trattano della morte altrui. Sul piano metodologico dunque si intersecheranno basi teoriche, che attingono da numerose discipline di riferimento (psicologia, sociologia, antropologia) ma che si riconducono in maniera preponderante allo strumentario della semiotica e della filosofia della comunicazione, con studi di caso specifici, riferiti all’universo mediatico-televisivo dei telegiornali e dei talk show italiani. In tal modo si produrrà una sorta di mappatura semiotica della morbosità dello spettatore in riferimento diretto alla cron ...
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa in quanto sposta il focus dall’analisi semiotica dei testi di cronaca nera (che pure sono trattati nel dettaglio) alle motivazioni psicologiche sottese in determinate fasce di pubblico alla ricerca di determinati contenuti, elaborando così una metodologia propria d’impronta psicosemiotica.
PubbliTesi - La Tesi
Il ruolo immunosoppressivo dell’alemtuzumab nella terapia della sclerosi multipla: studio immunologico della durata di due anni
Scheda Sintetica
Autore: Alessandro Bombaci
Relatore: Luca Durelli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 19/03/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Neurologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Neurologia, Immunologia
Descrizione:
OBIETTIVI dello STUDIO: analisi fenotipica e funzionale dei linfociti T e misurazione dei livelli di mRNA di alcune chemochine e di loro recettori in soggetti con sclerosi multipla recidivante remittente (SMRR).
Risultati: 29 pazienti da 6 centri europei hanno mostrato una riduzione della conta di linfociti CD4+ dal 45 % al 14 %. I Th17 tornano ad aumentare al mese 18, mentre non si sono osservate alterazioni a carico della componente Th1.Il T-bet e l’IL-23 si sono ridotte; Foxp3, TGFβ, IL-10 ed IL-27 sono aumentate dal mese 6 al 24. I livelli di linfociti Th1 e Th17 sono aumentati solo al mese 24, mentre il numero di Treg e la loro azione immunosoppressoria non si sono modificati durante la durata dello studio, ad esclusione del mese 24, in corrispondenza del quale si è osservato un loro aumento statisticamente significativo.
CONCLUSIONI: la generale riduzione dei livelli di linfociti CD4+, indotta da alemtuzumab, potrebbe essere correlata con la ridotta attività di malatti ...
PubbliTesi - La Tesi
Definitheit, Vollständigkeit, Unvollständigkeit: la fenomenologia husserliana tra Hilbert e Gödel.
Scheda Sintetica
Autore: Ludovica Conti
Relatore: Ugo Maria Ugazio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 13/07/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia Teoretica
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Erika Luciano
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La tesi si articola intorno a tre concetti principali ( Definitheit, Vollständigkeit, Unvollständigkeit), emblematici delle posizioni di Husserl, Hilbert e Gödel, all’interno di un dibattito scandito da tre momenti cruciali ( 1901, 1931, 1961).
In primo luogo vengono analizzati la genesi, il ruolo e il destino dell’idea di matematica inclusa nella proposta filosofica husserliana, sostenendo che questa sia assimilabile a quella assiomatizzata, formale e vollständig, formulata da Hilbert all’ inizio del ’900. In secondo luogo, si prende in esame l’efficacia della stessa fenomenologia, intesa come teoria della conoscenza, in ambito matematico-fondazionale: la proposta husserliana viene in questo caso considerata alla luce dei teoremi d’incompletezza, quali risultati limitativi di quello stesso progetto fondazionale hilbertiano che si ritiene aver ispirato la visione fenomenologica della matematica.
Altri articoli...
- Francesca Forno - Pompeo da umbra a uomo. Commento a Lucano, Bellum Civile 8, 560-662.
- Calogero Giorgio Priolo - La «Vita nuova» ambrosiana (R 95 sup).
- Gabriele Lombardo - Study of the influence of the microstructure and degree of crystallinity on the mechanical properties of vitamin E-stabilized UHMWPE.
- Cristina Paschetta - Imaging traslazionale SPECT e RM nell’iter diagnostico di pazienti con sindrome neurodegenerativa extrapiramidale.