Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Utopia versus pensiero unico. Il cammino del pensiero utopico come ricerca di un’alternativa globale
Scheda Sintetica
Autore: CRISTIANO PROCENTESE
Relatore: Giuseppe Goisis
Università: Università “Ca’ Foscari” di Venezia
Dipartimento: Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Corso: Dottorato in Filosofia e Scienze della Formazione
Data di Discussione: 23/01/2015
Voto: 110
Disciplina: Filosofia
Tipo di Tesi: Compilativa e di Ricerca
Altri Relatori: Gonçal Mayos Solsona
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Settori Interessati: Insegnamento ed editoria
Descrizione:
Questa ricerca si propone di offrire una ricostruzione complessiva degli aspetti salienti dell’utopia. le riflessioni si focalizzano attorno al tentativo di pervenire ad una comprensione non riduttiva dell’universo utopico. L’utopia abbraccia una vasta gamma di ambiti diversi che vanno dall’ideologia alla religione, dalla filosofia sociale, alla filosofia politica e all’economia; rappresenta, dunque, un valido strumento d’indagine per analizzare la pluralità delle diverse dimensioni delle relazioni sociali.
Gli ultimi decenni, anche a causa della pessimismo della ragione moderna e del pensiero debole, si sono caratterizzati per una crisi ed una sfiducia generalizzata nei confronti della politica e dall’affermazione dell’ideologia neoliberale.La speranza è riposta nei nuovi movimenti sociali che si stanno dimostrando i più strenui difensori dell’ambiente e dei beni comuni.
Grado di Innovazione:
A mio parere il grado d’innovazione della tesi sta nel fatto di aver cercato di cogniugare il pensiero utopico, partendo dalle origini, con un fenomeno contemporaneo come il cosiddetto “pensiero unico”
PubbliTesi - La Tesi
Effetti della frammentazione e della perdita di habitat sulla comunità ittica associata a Posidonia Oceanica (L) Delile
Scheda Sintetica
Autore: Alessio Parco
Relatore: Silvano Riggio
Università: Università degli Studi di Palermo
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Scienze Biologiche (V.O.)
Data di Discussione: 19/12/2003
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Biologia Marina
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Fabio Badalamenti
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
In Collaborazione con: CNR MAZARA DEL VALLO
Settori Interessati: Biologia Marina
Descrizione:
La Posidonia oceanica è considerata una specie chiave del Mediterraneo per gli equilibri ecologici e fisici che sostiene nel sistema litorale. La sua scomparsa o alterazione provoca effetti a catena su una grandissima varietà di organismi, apportando danni sia ecologici che economici all’ambiente costiero.
In questo studio è stato valutato l’effetto della frammentazione di una prateria
Posidonia oceanica della zona sud occidentale della Sicilia, dovuta ad un forte impatto antropico, sulla fauna ittica locale mediante visual census.
l’efficienza di un paesaggio di studio per la gestione di un ecosistema costiero
Grado di Innovazione:
La tesi è stata particolarmente innovativa e applicabile in campo scientifico e tecnico, in quanto è possibile quantificare e valutare l’impatto ambientale sulla fauna ittica locale, di un eventuale dragaggio o opera effettuata sott’acqua.
PubbliTesi - La Tesi
Analisi e confronto di parametri etologici ed endocrini in esemplari di tigre siberiana (Panthera tigris altaica) mantenuti in ambiente controllato, in diverse condizioni gestionali
Scheda Sintetica
Autore: Marco Sconfienza
Relatore: Elisabetta Macchi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo
Data di Discussione: 15/07/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Etologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
In Collaborazione con: ZOOM Torino
Settori Interessati: Settori culturali, di ricerca
Descrizione:
Scopo di questo studio, effettuato presso il Bioparco Zoom di Cumiana (Italia), è stato quello di valutare lo stato di benessere di tre esemplari maschi di tigre siberiana, sottoposti a condizioni gestionali differenti, dovute ad interventi di manutenzione dell’habitat durante il periodo di chiusura invernale del parco. Tramite l’analisi di parametri etologici e fisiologici (in particolare il livello del cortisolo e dei suoi metaboliti a livello fecale), si è cercato di comprendere se vi siano delle variazioni dal punto di vista del benessere animale quando i soggetti devono permanere per un periodo relativamente lungo in zone interne, senza poter avere accesso ai reparti esterni. Inoltre sono stati valutati i benefici derivanti dall’utilizzo di un arricchimento ambientale effettuato tramite erba gatta (Nepeta cataria), volto a ridurre lo stress nei soggetti.
Grado di Innovazione:
Questo lavoro è interessante in quanto esplora la possibilità di allestire un arricchimento ambientale di tipo olfattivo rivolto ai grandi felidi mantenuti in ambiente controllato, semplice da realizzare e a basso prezzo. In particolare questi animali spesso manifestano comportamenti maladattivi o stereotipie quando mantenuti in cattività, dunque l’utilizzo di tecniche di arricchimento ambientale diventa un fattore chiave per garantirne il benessere. L’utilizzo di un approccio sia fisiologico ch ...
PubbliTesi - La Tesi
Windows Kernel Analysis Through Virtual Machine Introspection
Scheda Sintetica
Autore: Federico Franzoni
Relatore: Emanuele Gabrielli
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica
Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Data di Discussione: 22/07/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Sicurezza Informatica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Roberto Di Pietro
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
In Collaborazione con: Roma Tre, CNR
Settori Interessati: cloud, forensic, OS security
Descrizione:
This M.Sc. project proposes a novel Hypervisor-Based Introspection System (HyBIS) for Windows OSs running in virtualized environments, that leverage the virtual machine introspection (VMI) technique combined with a forensic memory analysis (FMA) tool, in order to protect a guest OS from rootkits.
Grado di Innovazione:
Innovativa per quanto riguarda la protezione di sistemi Windows su macchine virtuali.
Introduce un nuovo modello di IDS.
Altri articoli...
- Enrico Brunetti - Gli effetti della terapia anticoagulante orale nei pazienti anziani con fibrillazione atriale: uno studio osservazionale prospettico di coorte.
- Ilenia Ferraro - Imaging cerebrale in pazienti inviati a consulenza cardiologica per forame ovale pervio.
- Luca Davicco - L’utilizzo dell’acido tranexamico nella riduzione del sanguinamento in chirurgia protesica di anca e ginocchio.
- Alessia Taddeo - Notturni alfieriani.