Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
David Lynch: l’audiovisione del perturbante

Scheda Sintetica

Autore: Daniel Sappino
Relatore: David Bruni
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Storia e Società
Data di Discussione: 24/03/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Settori Interessati: critica cinematografica, storia del cinema, linguaggio cinematografico, colonna sonora

Descrizione:
Studio sul rapporto fra colonna visiva e sonora all’interno della filmografia di David Lynch. Nella tesi ho analizzato gli aspetti perturbanti - secondo l’accezione freudiana del termine - presenti nella musica, nei rumori, nelle voci e nei dialoghi di alcuni dei film del regista americano. Successivamente ho provato a spiegare come il senso di angoscia, percepito dallo spettatore durante la visione dei film di Lynch, sia veicolato dal suono e non dalle immagini.

Grado di Innovazione:
Particolarmente innovativa per quanto riguarda i contenuti e il settore di analisi.

PubbliTesi - La Tesi
Le donne di Elena Ferrante

Scheda Sintetica

Autore: Giulia Zagrebelsky
Relatore: Beatrice Manetti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 12/04/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura italiana contemporanea
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Questo lavoro di tesi analizza in che modo l’autrice italiana contemporanea Elena Ferrante racconta nei suoi romanzi la questione dell’identità femminile. In particolare, lo studio si concentra sul legame tra la donna e la propria intimità, sulla relazione tra madre e figlia, tra l’universo femminile e quello maschile, sul legame di amicizia tra donne (sororanza), e, infine, sul rapporto tra la donna e lo spazio urbano.

PubbliTesi - La Tesi
La pielonefrite acuta: risultati di un approccio di terapia antibiotica personalizzata nella prevenzione delle cicatrici renali.

Scheda Sintetica

Autore: Federica Ventrella
Relatore: Paolo Avagnina
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 24/03/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Nefrologia e malattie dell’apparato urogenitale.
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La pielonefrite acuta (PNA) è una malattia “antica” attualmente riconsiderata in diversi ambiti multidisciplinari per la sua elevata incidenza, i costi e al suo potenziale impatto sulla funzione renale e sullo sviluppo dell’ipertensione arteriosa. Lo scopo di questo lavoro è l’analisi del rapporto tra la tipologia delle lesioni renali presenti alla diagnosi di PNA, valutate alla RMN, e lo sviluppo e la tipologia delle cicatrici renali. Lo studio è stato condotto presso l’ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, unità di Nefrologia, dove la PNA viene trattata con un approccio terapeutico personalizzato e di lunga durata, il cui termine si basa sulla scomparsa delle lesioni attive a livello parenchimale.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio questo lavoro risulta innovativo perchè risalta l’importanza della necessità di caratterizzazione radiologica delle lesioni pielonefritiche alla diagnosi. Grazie anche al supporto della letteratura, abbiamo dimostrato come la presenza degli ascessi e delle pregresse cicatrici renali in fase diagnostica di un nuovo focolaio, quest’ultime lesioni poco valutate in precedenza, necessitano di un trattamento prolungato per guarire senza lasciare gravi e nuove alterazioni parenchimali.

PubbliTesi - La Tesi
Il diritto in scena: conflitti familiari negli oikoi euripidei

Scheda Sintetica

Autore: Luca Bergadano
Relatore: Gianluca Cuniberti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità
Data di Discussione: 12/04/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia Greca
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Settori Interessati: Letteratura greca, storia greca

Descrizione:
La tesi si propone di instaurare un confronto fra le dinamiche familiari conflittuali presenti nell’Andromaca, nell’Elettra e nello Ione di Euripide e il diritto privato ateniese di età classica.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive