Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
PERIFISICA. L’UMANISMO ECOSOFICO DI AURELIO PECCEI

Scheda Sintetica

Autore: Fabio Dellavalle
Relatore: Gianluca Cuozzo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 15/04/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: FILOSOFIA TEORETICA
Altri Relatori: Luca Bertolino
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: AMBIENTALISMO, ECOLOGIA

Descrizione:
La ricerca ha lo scopo di presentare la vita e il pensiero di Aurelio Peccei: economista torinese, partigiano, dirigente Fiat, imprenditore internazionale e soprattutto fondatore del Club di Roma – associazione senza scopo di lucro nata nel 1968 per sensibilizzare la popolazione mondiale circa i maggiori problemi dell’umanità.
Il punto di partenza dello studio è la crisi ecologica in atto come graduale “distruzione” del pianeta Terra. Ho cercato pertanto di mostrare la necessità di un cambio di paradigma mentale e morale da parte dell’umanità, improntato sul concetto di sostenibilità ambientale, a partire dalla filosofia “pecceiana” e dai rapporti al Club di Roma.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la tesi è innovativa nel proporre la riscoperta di un autore molto interessante ma purtroppo poco conosciuto e toppo presto dimenticato, specialmente in Italia, quale Aurelio Peccei: personaggio rilevante e di fama mondiale nella seconda metà del XX secolo.

PubbliTesi - La Tesi
La politica come priorità

Scheda Sintetica

Autore: Giulia Sponzilli
Relatore: Beatrice Manetti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 12/04/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura italiana contemporanea
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Eva Marinai
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Casa editrice Einaudi, Archivio Franca Rame, Libera università di Alcatraz, Comune di Milano

Descrizione:
Il sottotitolo è il seguente: La storia e la cronaca nelle opere di Dario Fo tra gli anni Sessanta e Settanta. In particolare sono state analizzate Grande pantomima con bandiere e pupazzi piccoli e medi, Tutti uniti! Tutti insieme! Ma scusa quello non è il padrone?, Morte accidentale di un anarchico e La tragedia di Aldo Moro.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la mia tesi è particolarmente innovativa riguardo al rapporto tra Dario Fo e la cultura popolare, il quale non era stato finora particolarmente approfondito per quanto riguarda le opere che io ho preso in esame.

PubbliTesi - La Tesi
THE ROLE OF THE U.S. WITHIN THE U.N. SINCE OBAMA: EXPLORING THE GAP BETWEEN RHETORIC AND SUBSTANCE

Scheda Sintetica

Autore: Marta Dafano
Relatore: Sergio Fabbrini
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Scienze Politiche
Corso: International Relations
Data di Discussione: 30/03/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Comparative International Politics
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: Politica estera americana, Organizzazioni Internazionali, Relazioni Internazionali.

Descrizione:
The present research work is an analytical and conceptual attempt to answer a very straightforward, yet challenging question: what role does the United States of America currently play within the United Nations?
Thanks to the elaboration of two conceptually opposed models of the U.S. role within the U.N. and to the constant distinction between a rhetorical level of analysis and a substantive one, a main argument is developed: not only is there a striking continuity between the Bush and Obama administrations’ roles within the U.N. in substantive terms, but also the role the U.S. currently plays within the U.N. is characterized by an internal contradiction, caused by the existence of a gap between its rhetoric and its actions, and is thus best described by a mixed model combining a multilateralist rhetoric with a unilateralist substance.

Grado di Innovazione:
La Tesi, a mio giudizio, risulta essere particolarmente innovativa nella misura in cui analizza un ambito della politica estera americana piuttosto inesplorato in letteratura. Si focalizza, infatti, specificatamente ed esclusivamente sul rapporto tra gli Stati Uniti e le Nazioni Unite ed è supportata da una ricerca sperimentale condotta direttamente presso il Quartier Generale delle Nazioni Unite a New York durante un periodo di tre mesi.

PubbliTesi - La Tesi
Short and Long Run Performance of European IPOs: A Focus on Private Equity backed IPOs

Scheda Sintetica

Autore: Elena Moneta
Relatore: Giacomo Buchi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
Corso: Corso di Laurea magistrale in Economia e management
Data di Discussione: 30/11/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Finanza
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Finanza, investment banking, private equity

Descrizione:
This paper examines the European Initial Public Offering market characteristics over the last decade with reference to underpricing and long run performance. In particular, a first study highlights the extent to which these phenomena have occurred in the analysed timeframe. Moreover, a comparative analysis enhances the differences between those IPOs that are exit strategies for Private Equity firms and those that are not. The results confirm that in the last decade European IPOs have continued to present both underpricings and long-term underperformance compared to the stock market. In addition, the studies of this paper have shown that European Private Equity sponsored IPOs are characterised by strong long-term superior performance, relative to non-sponsored issues as well as to the overall stock market.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive