Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
La Tunisia rivoluzionaria. Il ruolo dei nuovi attori nella Thawra e nella costruzione della società post-rivoluzionaria.
Scheda Sintetica
Autore: Luigi Giorgi
Relatore: Francesca Maria Corrao
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Scienze Politiche
Corso: Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali
Data di Discussione: 10/04/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Islamic politics and society
Tipo di Tesi: Compilativa
Altri Relatori: Emiliana De Blasio
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Cultura Arabo-islamica
Descrizione:
Obiettivo dell’elaborato è quello di analizzare il contributo dato alla Rivoluzione e alla Transizione Democratica dagli attori sociali su cui la letteratura ha orientato la maggioranza delle proprie ricerche. Sono state così evidenziate le modalità attraverso cui i Nuovi Media sono stati sfruttati in chiave anti-sistemica. Dopo aver ripercorso la condizione femminile della Tunisia contemporanea, è stato poi evidenziato il ruolo delle Donne nella Rivoluzione. Sono state spiegate, inoltre, le modalità attraverso cui esse rafforzavano la propria presenza nella società e nelle istituzioni sia nella Transizione Democratica che nell’Instaurazione della Democrazia. Un capitolo è stato dedicato al ruolo del Movimento Islamista Harakat al-Nahda nella Transizione Democratica. Irrilevante durante le sommosse, al-Nahda si imponeva come il principale attore politico della Tunisia post-rivoluzionaria. Nel capitolo conclusivo, infine, si è scelto di analizzare la Costituzione del 2014.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa per quanto riguarda la presenza di interviste e testimonianze raccolte nelle città di Sidi Bouzid, Regueb e Menzel Bouzayenne, epicentro della Rivoluzione del 2011.
PubbliTesi - La Tesi
Tre testimoni del De Platone di Apuleio (C, Pa, Pb)
Scheda Sintetica
Autore: Lorenzo Contotto
Relatore: Giuseppina Magnaldi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Data di Discussione: 12/11/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia Classica
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Obiettivo di questa tesi è studiare tre testimoni del De Platone et eius dogmate di Apuleio - i codici Cambridge, Corpus Christi College 71, Paris, Bibliothèque Nationale Latinus 15449 e Paris, Bibliothèque Nationale 6286 - e consegnare qualche dato utile a valutare se essi possano assumere, nella constitutio textus dell’opera, un ruolo più rilevante di quello che è stato loro riconosciuto fino a questo momento. Per le finalità suddette farò spesso riferimento ad altri testimoni, ovvero le due redazioni del trattato contenute nel codice London, British Library Harley 3969, già oggetto della mia tesi triennale. Alla collazione integrale del testo del De Platone tramandato da questi cinque testimoni, seguiranno le conclusioni e un’appendice sui possibili rapporti di Guglielmo di Malmesbury con C e H.
PubbliTesi - La Tesi
L’Uscita dall’Euro e dall’Unione Europea: Teoria e Pratica del Grexit e del Brexit
Scheda Sintetica
Autore: Edoardo Di Paolo
Relatore: Simone Marinai
Università: Università di Pisa
Facoltà: Dipartimento di Giurisprudenza
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
Data di Discussione: 22/02/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto dell’Unione Europea
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Unione Europea, Organizzazioni Internazionali, Organizzazioni Non Governative, Istituzioni, Fondazioni, Istituti di Ricerca, etc.
Descrizione:
Il lavoro si occupa di studiare le problematiche giuridiche sottese a due differenti scenari: l’uscita dall’Euro e il recesso dall’Unione Europea da parte di uno Stato membro. Tali scenari vengono studiati in primis dal punto di vista teorico, proponendo tuttavia anche l’analisi di scenari pratici: vengono ricostruite tre ipotesi di Grexit (volontario, forzato, accidentale) e lo scenario del Brexit, studiandone le implicazioni giuridiche, politiche, economiche e sociali.
Nelle conclusioni, ampio spazio è dedicato ad una riflessione circa il complessivo stato di salute dell’Unione Europea.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la tesi è fortemente innovativa poiché tenta la ricostruzione -di fronte al silenzio dei trattati europei- della disciplina applicabile al caso dell’uscita di uno Stato membro dall’Euro, esaminando altresì in modo analitico le eventuali conseguenze d’una simile scelta.
Altri profili di innovatività si rinvengono nella ricostruzione di tre differenti scenari di Grexit e nel parallelo studio teorico-pratico dell’ipotesi del recesso di uno Stato membro dall’Unione Europea e, conseg ...
PubbliTesi - La Tesi
GABRIELE VERRI E LA MILANO DEL SETTECENTO: CULTURA, POLITICA E SOCIETA’
Scheda Sintetica
Autore: Vittoria Roberta Rossella Orlandi Balzari
Relatore: Danilo Zardin
Università: Università Cattolica del “Sacro Cuore”
Dipartimento: Scuola di Dottorato in Scienze della formazione
Corso: Dottorato di ricerca in Storia e Letteratura dell’età moderna e contemporanea - ciclo XX
Data di Discussione: 17/02/2009
Voto: s.v.
Disciplina: STORIA
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Settori Interessati: CULTURALI
Descrizione:
Il Conte Gabriele Verri, padre di Pietro Verri, è stato figura di primo piano nella vita politica e sociale della milano del settecento. Noi lo conosciamo quasi esclusivamente attraverso le parole del figlio. Lo scopo di questa ricerca è stato quello di de-ontologizzare la figura del conte Verri riportandola al contesto storico in cui è vissuta. Questo processo è stato possibile attraverso l’analisi della sua vita e dei suoi scritti autografi, alcuni dei quali sono stati trascritti nell’Appendice documentaria. Il conte Verri fu essenzialmente un giurista, applicando alla attività forense non solo la semplice erudizione, ma soprattutto la veridicità del materiale storico-archivistico per avvalorare ogni sua sentenza. Così il conte senatore perde la sua valenza di tiranno e conservatore per assumere la veste più realistica di uomo del proprio tempo, con tutte le limitazioni ovvie di un nobile nato alla fine del Seicento e sopravvissuto ai molti cambiamenti politici e culturali europei si ...
Altri articoli...
- Cristiano Procentese - Utopia versus pensiero unico. Il cammino del pensiero utopico come ricerca di un’alternativa globale.
- Alessio Parco - Effetti della frammentazione e della perdita di habitat sulla comunità ittica associata a Posidonia Oceanica (L) Delile.
- Marco Sconfienza - Analisi e confronto di parametri etologici ed endocrini in esemplari di tigre siberiana (Panthera tigris altaica) mantenuti in ambiente controllato, in diverse condizioni gestionali.
- Federico Franzoni - Windows Kernel Analysis Through Virtual Machine Introspection.