Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Cyclically adjusted price-to-earnings ratio (CAPE)

Scheda Sintetica

Autore: Federico Apicella
Relatore: Emilio Barone
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Facoltà di Economia
Corso: Laurea Spec. in Economia e Finanza
Data di Discussione: 26/07/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Economia del mercato mobiliare
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: Asset management

Descrizione:
La tesi tratta delle modalità di interpretazione e di utilizzo del CAPE ratio ai fini della definizione di strategie di investimento nel medio lungo termine. L’indicatore viene in primo luogo analizzato nelle sue caratteristiche principali; in secondo luogo si analizzano le possibili strategie volte a sfruttare l’indicatore per effettuare investimenti sul mercato dell’equity. In ultima istanza, si analizza il fenomeno delle bolle finanziarie, e come il CAPE ratio possa essere utilizzato per identificare eventuali fenomeni di valutazioni eccessive attribuite dai mercati finanziari ai titoli azionari.

PubbliTesi - La Tesi
Orationum Romanarum fragmenta ac testimonia saec. II a.C. Scipione Emiliano e la sua generazione

Scheda Sintetica

Autore: Gaia Collaro
Relatore: Andrea Balbo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità
Data di Discussione: 08/11/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e letteratura latina
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano, Latino, Greco, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Culturali, accademici

Descrizione:
Commento stilistico dell’eloquenza degli oratori romani di II secolo a.C. attraverso l’analisi grammaticale, retorica e contenutistica dei frammenti dei loro discorsi e delle testimonianze degli autori antichi.

Grado di Innovazione:
Da questa tesi emergono nuovi dati di grande interesse sull’oratoria romana di II secolo a.C. nella sua totalità. Inedito è anche il commento stilistico dei singoli frammenti delle orazioni ufficiali dei personaggi protagonisti

PubbliTesi - La Tesi
”Caddero le parole”. Analisi linguistica e stilistica di “Serie Ospedaliera”

Scheda Sintetica

Autore: Carlotta Vibi
Relatore: Raffaella Scarpa
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 03/07/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Stilistica e metrica italiana
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Editoria universitaria e specialistica

Descrizione:
Questo lavoro si propone di indagare le caratteristiche linguistiche e stilistiche profonde di “Serie Ospedaliera”, seconda raccolta pubblicata da Amelia Rosselli nel 1969. Preso atto del difficile inquadramento della figura dell’autrice e della sua produzione, anche a causa del suo complesso vissuto segnato dall’insorgenza della schizofrenia paranoide, si è proceduto ad una disamina degli strumenti utilizzati dalla critica coeva e successiva al fine di mostrare eventuali parzialità e lacune teoriche. In seconda battuta si è giustificata la proposta di considerare nella rosa dei criteri di analisi testuale e linguistica adottati poi nel vivo dei testi anche la prospettiva della linguistica psico-patologica. Le analisi, alla luce dei parametri assunti, hanno dimostrato la compresenza inedita di meccanismi di orchestrazione e di dissoluzione del discorso poetico all’interno di un sistema metrico peculiare.

Grado di Innovazione:
L’assunto di questo lavoro è la possibilità di coniugare da un punto di vista strettamente linguistico e stilistico lingua e malattia mentale all’interno delle dinamiche storico-culturali di riferimento. Tale esigenza nasce dalla consapevolezza della tendenziale assenza di questa tematica all’interno della critica rosselliana, e questo lavoro mira a colmare parzialmente questo vuoto.

PubbliTesi - La Tesi
”Uomini coinvolti”. Percorsi e paradigmi della critica brechtiana in Italia

Scheda Sintetica

Autore: Salvatore Spampinato
Relatore: Roberto Gilodi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Culture moderne comparate
Data di Discussione: 13/07/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia della critica letteraria
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Massimo Bonifazio
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
«La critica brechtiana è [...] piena critica di spettatore, di lettore, di consumatore, e non di esegeta: è una critica di uomini coinvolti». Prendendo le mosse da questa intuizione di Roland Barthes, la tesi si pone come obiettivo l’analisi di alcuni paradigmi attraverso cui si articola l’interpretazione critica di Brecht in Italia, privilegiando uno studio che riveli le interrelazioni della critica letteraria con l’attività politico-intellettuale e la scrittura poetica. La ricerca prende forma, dunque, dall’idea che attraverso Brecht è possibile leggere molta parte della storia della critica letteraria italiana dal dopoguerra ad oggi così come si può leggere Brecht tramite questa nostra storia e questo nostro presente. Il lavoro si divide in due parti: Critica e Storia e Critica e poesia.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive