Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
La responsabilità degli amministratori nelle società di capitali e la quantificazione del danno: profili teorici e casi pratici

Scheda Sintetica

Autore: Gianluca Giachino
Relatore: Oreste Cagnasso
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
Corso: Corso di Laurea magistrale in Economia e management
Data di Discussione: 11/07/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto delle Procedure concorsuali
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Alain Devalle, Luciano Matteo Quattrocchio
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’attuale disciplina – anche alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali – relativa alla responsabilità degli amministratori nelle società di capitali e, fondamentalmente, si è cercato di rispondere alle domande che riguardano il chi e quando sia responsabile, come può divenirlo e, in particolare, quanto sarà addebitabile in caso di mala gestio.
La tesi si suddivide, in sostanza, in tre parti: la prima, che tenta di fornire una visione generale sulle variegate tipologie di responsabilità nelle quale può imbattersi l’organo gestorio nelle società di capitali, il secondo, che è invece incentrato sulle azioni di responsabilità dalle quali i gestori possono essere investiti, ed infine, una volta assodato che gli amministratori abbiano posto in essere comportamenti illeciti e che sia devenuto legittimo l’esercizio dell’azione di responsabilità, si è ritenuto di entrare nel merito di un argomento tanto spinoso quanto trascurato, ovvero ...

PubbliTesi - La Tesi
Impatto dell’esposizione ambientale sulla funzionalità respiratoria in età scolare.

Scheda Sintetica

Autore: Stefano Levra
Relatore: Carlo Albera
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/07/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Pneumologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Carlo Gulotta
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino

Descrizione:
Studio dell’impatto dell’esposizione ambientale sulla funzionalità respiratoria in bambini e adolescenti. L’esposizione ambientale è stata indagata tramite questionari e marcatori biologici. Sono stati presi in considerazione fattori quali il fumo, l’esposizione al traffico, il luogo di residenza, la cotinina urinaria e l’isoprostano urinario. La funzionalità respiratoria è stata indagata tramite spirometria e tecnica delle oscillazioni forzate.

PubbliTesi - La Tesi
Labile Plasma Iron (LPI) test: a new method for assessing the efficacy of the iron chelation therapy

Scheda Sintetica

Autore: Valeria Ceolin
Relatore: Antonio Piga
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 23/03/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Pediatria - Ematologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Aim of this study was to assess NTBI total content in patients with β-thalassemia using a new high-throughput technology, named FeROS™ LPI and eLPI kit. We wanted to test the feasibility of a single method that may simultaneously provide information on the two major fractions of NTBI, with and without overt redox activity, namely respectively LPI and eLPI. The objective of this work was also to verify if this marker may have an additive value compared to traditional indicators of iron overload, with potential pathophysiological and clinical implications.

PubbliTesi - La Tesi
La secrezione di cortisolo nel paziente critico: studio prospettico di nuovi approcci

Scheda Sintetica

Autore: Andrea Pizzuto
Relatore: Massimo Terzolo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 23/10/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Medicina Interna
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Gli stress di qualunque natura innescano una risposta di attacco-fuga che prevede l’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. L’aumento del cortisolo che ne deriva è fondamentale per preservare l’omeostasi interna: l’assenza di tale reazione aumenta la morbilità e mortalità. Durante le patologie critiche, la risposta infiammatoria che si instaura può causare un malfunzionamento dell’asse a qualunque livello. Si delinea il quadro di Critical Illness-Related Corticosteroid Insufficiency: i livelli di cortisolo risultano insufficienti per rispondere a tale stress, soprattutto nei casi di sepsi. Nei pazienti affetti da patologia critica è frequente il riscontro di uno stato ipoproteinemico che conduce ad un’alterazione dell’equilibrio tra cortisolo legato alla transcortina e cortisolo libero rendendo il cortisolo sierico totale meno affidabile nella valutazione della funzionalità surrenalica. In questo contesto si inserisce l’utilizzo del cortisolo salivare che correla con le variaz ...

Grado di Innovazione:
Abbiamo evidenziato la praticità e la semplicità di esecuzione della metodica del cortisolo salivare in campo diagnostico

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive