Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Determinazione di farmaci antinfiammatori non steroidei e loro metaboliti ossidrilati in fanghi di depurazione mediante estrazione QuEChERS, purificazione in linea ed analisi LC-MS/MS

Scheda Sintetica

Autore: Daniele Rossini
Relatore: Maria Concetta Bruzzoniti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali
Data di Discussione: 19/10/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Chimica dell’Ambiente
Tipo di Tesi: Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Universita’ degli Studi di Firenze e GIDA S.p.A.

Descrizione:
In questo lavoro di Tesi sono stati determinati e quantificati farmaci antinfiammatori non steroidei e loro metaboliti in fanghi biologici mediante l’accoppiamento della metodica d’estrazione QuEChERS con una successiva fase di pre-concentrazione e purificazione automatizzata in linea con l’analisi LC-MS/MS. Per la prima volta la metodica QuEChERS è stata accoppiata con successo ad un sistema SPE in linea alla cromatografia e sono stati ricercati in matrici complesse (fanghi di depurazione di acque reflue) prodotti di trasformazione umana e ambientale di molecole precursori che rivestono un ruolo molto importante per il loro massiccio utilizzo e per il loro grado di tossicità.

Grado di Innovazione:
particolarmente innovativa perchè per la prima volta è stata accoppiata con successo l’estrazione QuEChERS con una fase di pre-concentrazione e purificazione automatizzata in linea con la successiva analisi LC-MS/MS. Tale accoppiamento ha permesso di ridurre i tempi d’analisi, gli errori e le contaminazioni dovute all’operatore e ha mostrato performance migliori/paragonabili rispetto alla letteratura attuale

PubbliTesi - La Tesi
La centralità della persona nel Lean Thinking - Un approfondimento teorico e tre casi aziendali

Scheda Sintetica

Autore: Martina Macor
Relatore: Donatella Busso
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Management
Corso: Corso di Studi Magistrale in Amministrazione e Controllo Aziendale
Data di Discussione: 10/03/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Management
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Chiara Ghislieri
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Torneria Ferraro S.p.A., CAREL INDUSTRIES S.p.A., San Benedetto S.p.A.
Settori Interessati: Economia, Psicologia, Risorse umane, Ambiente, Società

Descrizione:
Sviluppato negli anni Cinquanta del secolo scorso dalla nota impresa automobilistica giapponese Toyota, il TPS (Toyota Production System) ha iniziato a suscitare maggiore interesse nel mondo occidentale a partire dai primi anni Ottanta in seguito all’agilità dimostrata da Toyota nel superare le due crisi petrolifere. È però dal 1990, con la pubblicazione di “The machine that changed the world” di J. P. Womak, D. T. Jones e D. Roos che il sistema produttivo dell’azienda – per la prima volta definito come Lean production system – inizia ad essere sempre più diffuso in America e in Europa. Tuttavia, l’attenzione si focalizza sulla descrizione e adozione degli strumenti e delle tecniche, trascurando invece i principi che stanno alla base del lean system complessivo. Conseguentemente, molte delle aziende che hanno provato ad adottare un sistema di produzione snello sono spesso andate incontro a degli insuccessi o soltanto a miglioramenti di breve periodo.
Nella prima parte dell’elaborato, ...

Grado di Innovazione:
A mio modesto parere, l’elaborato si contraddistingue per l’enfasi posta sull’importanza dell’aspetto umano nell’implementazione e mantenimento degli strumenti e delle tecniche lean. Inoltre, elementi caratterizzanti sono i tre casi aziendali presentati.

PubbliTesi - La Tesi
Musica et Scolica enchiriadis - Introduzione, traduzione e commento

Scheda Sintetica

Autore: Roberto Pia
Relatore: Nicola Tangari
Università: Pontificio Istituto di Musica Sacra (Un. straniera - Città del Vaticano)
Dipartimento: Scuola Dottorale del Pontificio Istituto di Musica Sacra
Corso: Dottorato in Musica Sacra
Data di Discussione: 09/03/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Canto gregoriano
Altri Relatori: Angelo Rusconi
Lingua: Italiano, Latino
Grande Area: Musica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La tesi di dottorato è la prima traduzione critica – preceduta da una estesa introduzione e corredata da puntuali commenti e note – di entrambi i trattati Enchiriadis (Musica e Scolica) in una lingua romanza.

PubbliTesi - La Tesi
Caratterizzazione immunofenotipica e molecolare del carcinoma duttale in situ (CDIS) da screening della mammella: correlazioni clinico-istologiche e prognosi.

Scheda Sintetica

Autore: Niccolò Dino Melloni
Relatore: Paolo Zola
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/07/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ginecologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Isabella Castellano
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
L’obiettivo del presente studio è duplice: riclassificare una casistica di CDIS da screening con lungo follow up, utilizzando le categorie molecolari “surrogate” proposte dalla consensus conference di St Gallen 2013 e di verificare eventuali correlazioni con i dati clinici, anatomo-patologici e con la prognosi delle pazienti; in secondo luogo, l’obiettivo è stato quello di valutare su un sottogruppo di pazienti affette da CDIS l’impatto del test molecolare Oncotype Dx® in termini di correlazioni con i dati clinici, morfologici e con le stesse categorie di St. Gallen.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la tesi è molto innovativa perché si occupa di una patologia per la quale non esiste uno standard terapeutico unanimemente riconosciuto e va ad analizzare delle tecniche di classificazione molecolare che possono portare ad una terapia personalizzata che eviti i rischi di over o undertreatment.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive